CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Volume di allenamento: tutto sul volume effettivo minimo

Martina Marise by Martina Marise
November 30, 2023
in Fitness
0

Quando sei giovane o hai molto tempo a disposizione, è facile dedicare 5-10 ore a settimana agli allenamenti e alla palestra; riuscire a completare tutti gli allenamenti quando ti alleni 5-6 giorni alla settimana rende abbastanza semplice raggiungere tutti gli obiettivi di ipertrofia.

Man mano che invecchi, la mancanza di tempo, la crescita della famiglia e le giornate lavorative frenetiche rendono difficile trovare abbastanza tempo per allenarsi.

La domanda diventa quindi: quanto tempo puoi trascorrere in palestra e riuscire comunque a massimizzare i tuoi progressi?

Per rispondere a questa domanda, devi sapere quanto volume di allenamento devi svolgere, alla settimana, per poter innescare guadagni di massa magra!

volume di allenamento

Indice

  • Volume effettivo minimo: gli studi
  • Volume di allenamento minimo: quanto allenarsi?
  • In conclusione…

Volume effettivo minimo: gli studi

Come dimostrano alcuni recenti studi, la ricerca è chiara: volumi di allenamento più elevati (cioè molte serie) sono superiori rispetto a programmi a basso volume (cioè una serie) per stimolare la crescita muscolare.

Il minimo di serie da eseguire, però, è universale o soggettivo?

Un’analisi recente ha esaminato gli effetti del basso volume (meno di 5 serie a settimana), del volume moderato (5-9 serie a settimana) e del volume elevato (10+ serie a settimana) sull’ipertrofia.

E’ stato scoperto che svolgere almeno 10 serie a settimana produce un effetto quasi doppio sulla crescita muscolare rispetto a chi ne svolge meno di cinque. Ha senso! Come discusso in precedenza, più volume porta a maggiori progressi.

Un altro risultato interessante, però, è che il gruppo con il numero più basso di serie (meno di 5) produceva comunque progressi, seppur in misura minore!

Questo è un ottima notizia per chiunque abbia difficoltà a trovare abbastanza tempo tra riunioni, viaggi e/o figli per andare in palestra quanto vorrebbe.

Accorciare le sessioni o ridurre la frequenza può anche avere il “beneficio collaterale” di rendere il tuo allenamento più concentrato e intenso!

Volume di allenamento minimo: quanto allenarsi?

30 minuti di allenamento intenso su un paio di esercizi, 3-4 volte a settimana, potrebbero essere esattamente ciò di cui hai bisogno per fare progressi efficaci!

Ciò consente anche di avere più tempo di recupero, sempre utile per chi ha degli orari frenetici.

volume effettivo minimo

In conclusione…

C’è una relazione “volume-risposta” tra il numero di serie che esegui in una settimana e l’ipertrofia.

Il “punto ideale” tra un approccio minimalista e un programma di bodybuilding a tutto ritmo, sembra essere almeno 10 serie per gruppo muscolare, a settimana e la gamma desiderata di ripetizioni dovrebbe essere tra 8 e 15 ripetizioni.

Non avere abbastanza ore al giorno per tutte le attività è una lamentela comune per tutti coloro che vorrebbero sviluppare una buona ipertrofia, ma abbiamo visto che anche sessioni brevi possono comunque portare a buoni risultati!

Il volume minimo efficace può comunque portarti lontano nei tuoi guadagni di allenamento; la chiave dovrebbe essere mantenere la costanza per un periodo prolungato!

 

Tags: volume di allenamentovolume minimo
Previous Post

Muscoli della Coscia: Anatomia, Funzioni Fondamentali e Principali Esercizi

Next Post

Esercizi di Kegel: Tecniche Efficaci e Dispositivi Utili

Related Posts

Fitness

Rebreathing di monossido di carbonio: una nuova frontiera per l’endurance o un rischio inutile?

July 3, 2025
Fitness

Anello Oura (Oura Ring): Cos’è, Come Funziona e Perché ha Spopolato

June 25, 2025
Fitness

Come calcolare la Zona 2 senza cardiofrequenzimetro: guida pratica

June 19, 2025
Fitness

5 Metodi di Recupero Insoliti che Ogni Atleta Dovrebbe Provare

June 12, 2025
Fitness

Deka Fit: cos’è e quali benefici offre questo nuovo allenamento ibrido

May 27, 2025
Fitness

Allenamento in Zona 2 e CrossFit®: cos’è, quali sono i benefici e come farlo al meglio

May 22, 2025
Leave Comment

Recommended

10 alimenti ricchi di magnesio perfetti per la dieta

August 7, 2020

E621 – Chi ha paura del glutammato?

November 14, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.