CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Sindrome del piriforme: che cos’è e sintomatologia

Martina Marise by Martina Marise
July 20, 2021
in Medicina
0

Potreste aver già sentito parlare della sciatica, un dolore che parte dal gluteo e scorre lungo una o entrambe le gambe. La sciatica è solitamente causata dalla pressione o dall’infiammazione dei nervi nella parte bassa della schiena; una condizione che causa pressione proprio su questi nervi è la sindrome del piriforme.

Che cos’è il muscolo piriforme?sindrome del piriforme

Il muscolo piriforme si estende dalla parte anteriore dell’osso sacro, un osso a forma di triangolo posto tra le due ossa iliache nel bacino.

Il muscolo si estende attraverso il nervo sciatico, fino alla sommità del femore, l’osso più grande situato nella parte superiore della gamba.

Il piriforme aiuta la coscia a muoversi lateralmente; uno spasmo di questo muscolo può causare pressione sul nervo sciatico e causare sintomi, il cui risultato è la sindrome del piriforme.

Sintomatologia sindrome del piriforme

La sciatica è il sintomo principale della sindrome del piriforme, ma potrebbero svilupparsi altri sintomi tra cui:

  • dolore alla parte posteriore della gamba
  • intorpidimento e formicolio ai glutei
  • difficoltà a sedersi comodamente
  • dolore che aumenta con l’aumentare del tempo seduti

Nei casi più gravi il dolore ai glutei e alle gambe può diventare invalidante, creando difficoltà con le principali attività della vita quotidiana come guidare, stare seduti e svolgere faccende domestiche.

Cause della sindrome piriforme

Il muscolo piriforme si allena ogni giorno; viene sollecitato quando si cammina, quando si ruota la parte inferiore del corpo, quando si sposta il peso da un lato all’altro.

Alcune cause comuni della sindrome del piriforme includono:

  • eccessivo esercizio fisico
  • corsa o attività che coinvolgono le gambe
  • stare seduti per lunghi periodi
  • sollevare oggetti pesanti

Le lesioni possono anche danneggiare il muscolo e farlo premere sul nervo sciatico; le  cause di lesione del piriforme includono:

  • un’improvvisa torsione dell’ancasindrome del piriforme
  • una brutta caduta
  • un colpo diretto
  • un incidente stradale
  • una ferita da penetrazione che raggiunge il muscolo

Diagnosi 

Se avvertite dolore ai glutei, intorpidimento, sciatica, rivolgetevi al vostro medico che saprà indicarvi gli esami e le visite da eseguire.

Se avete subito cadute di recente o ricordate di aver sforzato molto i muscoli inferiori, condividete queste informazioni con il dottore, il quale eseguirà anche un esame fisico, valutando in quale posizione avvertite dolore.

Potrebbero essere necessari anche alcuni esami specifici per escludere altre cause come la tac, l’ecografia o la risonanza magnetica.

Trattamento della sindrome del piriforme

La sindrome del piriforme, spesso, non ha bisogno di trattamenti particolari; riposare ed evitare le attività che scatenano i sintomi sono solitamente i primi approcci da adottare.

Potreste provare beneficio alternando ghiaccio e calore sui muscoli dei glutei e delle gambe; anche gli antidolorifici e gli antinfiammatori da banco possono aiutare a tenere a bada il dolore.

Ci sono alcuni esercizi utili da provare: allungarsi sulla schiena con entrambe le ginocchia piegate, sollevare la caviglia sinistra e appoggiarla contro il ginocchio destro, tirare il ginocchio destro verso il petto e tenerlo premuto per 5 secondi, ripetere dall’altro lato.

Nei casi più gravi potrebbero essere necessarie iniezioni di cortisone per alleviare l’infiammazione sul muscolo.

E voi conoscevate la sindrome del piriforme? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale Telegram

 

Tags: dolori muscolarinervo sciaticosciatica
Previous Post

Jason Dunlop è il nuovo presidente di CrossFit®

Next Post

CrossFit® lancia il servizio CrossFit® Affiliate Programming (CAP): capiamo cos'è

Related Posts

Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Mangiare cibi senza glutine è più salutare? La verità dietro il mito

June 4, 2025
Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Leave Comment

Recommended

Come guardare le semifinali dei NoBull CrossFit® Games 2021

May 27, 2021

Perché gli atleti di endurance consumano tanti carboidrati: cosa dice la scienza

April 25, 2024

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.