CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Rematore con bilanciere: dorsali d’acciaio (e una bella schiena)

Davide Zambon by Davide Zambon
February 19, 2021
in CrossFit® News
0
Rematore con bilanciere

Ah, il lavoro sui dorsali.

Posizione di partenza del barbell row o rematore con bilanciereCredo che, dopo la panca, i dorsali siano i muscoli più stimolati dai bodybuilder. Certo, la lat machine ha un fascino intramontabile (specie quando inizi a piantare il pin abbastanza in basso). Il rematore con manubrio è un superclassico.

Ma quando fai un barbell row – il rematore con bilanciere – bello carico, il testosterone schizza alle stelle. I gains non si contano. la tua schiena migliora in definizione.

Indice

  • Come si fa la remata con bilanciere
  • I muscoli coinvolti
    • La presa nel rematore con bilanciere
  • Quattro modi per mandare in vacca il row
      • 1 – Rimbalzare il bilanciere
      • 2 – Non sei a 90°
      • 3 – Sparare fuori i gomiti
      • 4 – Schiena curva e collo che non sa dove andare

Come si fa la remata con bilanciere

Il processo step by step è semplice, ma occhio ai dettagli.

1 – posizione dei piedi a larghezza spalle, bilanciere a terra sulla mediana del piede

2 – piega il busto a 90° o quasi, e afferra il bilanciere. Le ginocchia non sono completamente estese.

3 – porta il bilanciere con uno strappo deciso verso – se non “dentro” – al tuo sterno, facendogli fare un percorso verticale. I gomiti saranno portati verso l’alto, e non dovranno allontanarsi dal corpo.

4 – riporta il bilanciere verso terra (o proprio a terra, se stai usando dischi sufficientemente grandi). La discesa va controllata, NON DEVI ASSOLUTAMENTE lasciarti trascinare verso il basso dal peso.

I muscoli coinvolti

Il bello del barbell row è che, sì, stimola direttamente dorsali, trapezi, romboide e cuffie dei rotatori; ma quando inizi a caricare, richiede il lavoro di stabilizzazione di numerosi altri distretti muscolari: gambe, glutei, core.

Il rovescio della medaglia è che se la tua tecnica non è sufficientemente curata, o stai caricando troppo il bilanciere, i bicipiti prenderanno in carico una parte eccessiva del movimento.

La presa nel rematore con bilanciere

Il modo di impugnare il bilanciere per eseguire il barbell row è direttamente legato al lavoro che stai facendo.

  • se vuoi sviluppare i dorsali con il lavoro diretto, ti consiglio una presa prona, con le mani più larghe delle spalle (se la mobilità te lo permette, e con carichi non massimali, puoi esagerare l’apertura: l’angolo di lavoro influisce sulle fibre muscolari coinvolte)
  • se usi il rematore come accessorio per lo stacco, ti consiglio di lavorare con la stessa presa che usi per lo stacco
  • puoi usare anche la presa supina. Ti aiuterà a tenere i gomiti vicini al corpo, ma coinvolgerà maggiormente i bicipiti (cosa che, teoricamente, non vuoi)

Quattro modi per mandare in vacca il row

COme mandare in vacca il rematore con bilanciere1 – Rimbalzare il bilanciere

Ti sei fatto prendere la mano dai dischi, e il carico è troppo pesante. Torna indietro un po’ – scarica – e lavora sulla tecnica e sulla forza.

Un’avvertenza: un accenno di rimbalzo può aiutare. Ma solo un accenno.

2 – Non sei a 90°

O, detta meglio: sopra i 45° di inclinazione del busto, stai sprecando il tuo tempo.

Non riesci a fare row con il busto a 90°? Ti dico perché: devi lavorare il core.

3 – Sparare fuori i gomiti

I gomiti in fuori spostano il movimento del bilanciere in avanti. Il lombari non ringraziano. La remata deve seguire una traiettoria perfettamente verticale. Cambia presa (stringila).

4 – Schiena curva e collo che non sa dove andare

Questi sono dei no-no. Se non sei in grado di mantenere una schiena naturale, significa che devi lavorare con carichi inferiori… o lasciare stare l’esercizio. E il collo? Deve seguire una linea neutra con la schiena. Il trucco è guardare il pavimento a circa un metro e mezzo da te, e di “fare il doppio mento”.

 

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! Trovi tutto sul nostro canale dedicato ?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: bodybuildingSchiena
Previous Post

Benefici e usi della clorofilla

Next Post

5 modi per fare le cose che non hai voglia di fare

Related Posts

CrossFit® News

RECAP LEGNANO CALLING 2025: Forza, Strategia e… Tarantella nel box DTL

July 2, 2025
CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
Leave Comment

Recommended

Evelin Meler: l’intervista post CrossFit French Throwdown 2019

July 10, 2019

10 alimenti che sembrano fit, ma non lo sono affatto

October 22, 2021

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.