CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Recap Rogue Invitational 2022: tutto quello che è successo e vincitori

Barbara Bier by Barbara Bier
October 31, 2022
in CrossFit® Games
0

Ci siamo appena lasciati alle spalle un altro emozionante e intenso weekend di gara, sono stati 4 giorni di workout eccitanti (e anche innovativi!), che talvolta ci hanno fatto sorridere.

Quest’anno il Rogue Invitational è iniziato un giorno prima con una gara a sorpresa, rivelata solo dopo il check-in degli atleti:

  • 2km run con zaino (13,5 kg uomo/ 9 kg donna)
  • 1,6km run
  • 3 sand bags up and over (45kg/ 32 kg)
  • 3,2 km

Questo primo evento è stato una corsa in montagna, con alcuni workout da fare durante il tragitto. Per la categoria femminile, abbiamo avuto la vittoria di Danielle Brandon, mentre per la maschile è stato Jason Hopper ad avere la meglio.

Tuttavia, questo è stato solo il primo di una serie di workout che hanno messo alla prova tutti gli atleti durante la competizione, con movimenti nuovi o vecchi con relativi adattamenti.  Ad esempio: la sbarra per muscle up è stata sostituita con un tronco (log bar) dove gli atleti non potevano chiudere le mani per eseguire il movimento, un clean & jerk differenziato utilizzando l’attrezzo di Strongman, l’inclusione di un pendio ripido durante le prove, ecc.

Indice

  • Rogue Invitational 2022: recap categoria femminile
  • Rogue Invitational 2022: recap categoria maschile
  • Rogue Invitational 2022 leaderboard
      • MEN
      • WOMEN

Rogue Invitational 2022: recap categoria femminile

Nella categoria femminile è stato interessante vedere le atlete gareggiare per capire chi avrebbe vinto il gradino più alto sul podio.

Con l’assenza di Tia Clair Toomey, la competizione al Rogue Invitational 2022 è diventata più intensa ed emozionante, poiché non si sapeva chi potesse emergere in testa alla gara.

Alla fine del primo giorno avevamo Danielle Brandon in testa, ma la mancanza di buoni risultati negli allenamenti successivi l’ha fatta precipitare in classifica. D’altra parte, Laura Horvath, che non era partita benissimo, ha avuto un ottimo recupero e, senza Tia e Mallory O’Brien davanti a lei, ha finito per eccellere e vincere il Rogue Invitational 2022 portando a casa quattro delle dieci gare della competizione.

Abbiamo avuto anche il ritorno di Annie Thorisdottir, che ha gareggiato nella categoria individual dopo aver partecipato come Team ai Games.

Annie è tornata con forza e ha mancato per poco la vittoria. Tuttavia, le quattro vittorie di Laura Horvart hanno reso difficile per chiunque avvicinarsi la cima della classifica.

Anche se la Thorisdottir non ha vinto nessun WOD, la costanza dei buoni risultati le ha garantito un secondo posto sul podio.

Al terzo posto abbiamo Emma Lawson, che ha fatto una bellissima gara ma non costante con risultati. Seppur con due vittorie nelle prove, è finita dietro Annie, assicurandosi il terzo posto.

Infatti, sono state queste due vittorie a determinare lo spareggio tra lei ed Ellie Turner, visto che entrambe hanno terminato il Rogue con 670 punti.

Rogue Invitational 2022: recap categoria maschile

Per quanto riguarda la categoria maschile, pare che un nuovo fenomeno possa entrare nella storia. Dopo l’uscita di Mat Fraser dalle competizioni, Justin Medeiros sembra aver sostituito con forza il suo connazionale.

Dopo tutto, da quando Mat ha appeso al chiodo le sue Metcon, Medeiros ha messo al piede il suo Nobull e non ha smesso di vincere le grandi competizioni. Anche se non con la grandezza di Mat, ma con una qualità di risultati assurda.

Ancora una volta Justin ha ottenuto la doppietta Games e Rogue, salendo sul podio per la seconda volta nell’evento e nell’anno.

Questa volta al Rogue, il campione è riuscito ad aggiudicarsi due gare al primo posto che gli hanno permesso di vincere la competizione. Ma non è stato facile, dato che il secondo classificato Chandler Smith era a soli 15 punti di distanza.

Con soli 5 punti indietro, abbiamo Adler seguito da Vellener, che ha chiuso la competizione al 4 posto.

rogue invitational 2022

Altri tre atleti che hanno sorpreso con risultati negativi sono stati il russo Roman Khrennikov, l’australiano Ricky Garard ed il serbo Lazar Djukic. I primi due hanno ottenuto un’ottima prestazione ai Games di quest’anno e hanno lottato allenamento dopo allenamento con Medeiros per il primo posto.

Ma questa volta si sono dimostrati totalmente apatici nella competizione. Terminando rispettivamente con il quinto posto per Roman e il decimo per Garard.

Lazar Djukic invece, si è fatto male alla caviglia al primo evento mentre correva, ma ha annunciato di non abbandonare la competizione.

Ha lottato fino alla fine, anche se l’abbiamo visto molto sofferente; ha chiuso la competizione all’ultimo posto!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da MAYHEM ATHLETE (@mayhemathlete)

Rogue Invitational 2022 leaderboard

MEN

  1. Justin Medeiros – 735 punti
  2. Chandler Smith – 720 punti
  3. Jeffrey Adler – 715 punti
  4. Patrick Vellner – 705 punti
  5. Roman Khrennikov – 690 punti
  6. Björgvin Guðmundsson – 620 punti
  7. Jayson Hopper – 615 punti
  8. Samuel Kwant – 580 punti
  9. Noah Ohlsen – 570 punti
  10. Ricky Garard- 555 punti

WOMEN

  1. Laura Horvath 760 punti
  2. Annie Thorisdottir – 705 punti
  3. Emma Lawson – 670 punti
  4. Ellie Turner – 670 punti
  5. Gabriela Migala – 645 punti
  6. Amanda Barnhart -620 punti
  7. Kara Saunders – 610 punti
  8. Alexis Raptis – 580 punti
  9. Danielle Brandon – 575 punti
  10. Arielle Loewen – 560 punti

 

Tags: Rogue Invitational 2022
Previous Post

Campionato Mondiale IF3: parla Andrea di Salvatore atleta master italiano

Next Post

10 cibi da mangiare prima di andare a letto

Related Posts

CrossFit® Games

Last-Chance Qualifier CrossFit®2025: i risultati ufficiali e gli atleti qualificati per i Games

July 1, 2025
CrossFit® Games

Risultati delle ultime quattro Semifinals Games 2025: spoiler? Tia Clair è tornata a tutto gas

June 5, 2025
CrossFit® Games

CrossFit® Games 2025: Svelato l’Event 1 — si parte con Run. Row. Run.

May 30, 2025
CrossFit® Games

Last Chance Qualifier 2025: Tutto quello che devi sapere

May 26, 2025
CrossFit® Games

Come Recuperare Dopo Una Lesione Al Crociato: Guida per Crossfitter

May 23, 2025
CrossFit® Games

CrossFit® Games 2025 – Risultati e Analisi delle Semifinali Individuali

May 16, 2025
Leave Comment

Recommended

Dolori Articolari e Meteo: Esiste Davvero una Correlazione?

September 12, 2024

Single leg deadlift: come si esegue?

April 19, 2023

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.