CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Padroneggiare la Pegboard: Consigli Essenziali

Barbara Bier by Barbara Bier
December 4, 2023
in CrossFit® News
0

Oggi esploreremo insieme le strategie chiave per padroneggiare la pegboard. Questa sfida richiede non solo forza fisica, ma anche precisione tecnica e una solida base propedeutica.

Seguendo questi consigli, potrai migliorare la tua performance e affrontare la pegboard con sicurezza e padronanza.

Indice

  • 1. Fase Propedeutica: Costruire una Base Solida
  • 2. Allenamento della Presa: Cruciale per la Sicurezza
  • 3. Focus sulla Tecnica di Arrampicata
  • 4. Graduale Progressione dei Percorsi
  • 5. Sviluppo della Resistenza Cardiovascolare
  • 6. Tempo e Riposo Strategico
  • 7. Trasferimento del Peso: L’Arte della Movimentazione
  • 8. Coordinazione Simmetrica: Stesso Braccio, Stessa Gamba
  • 9. Tirare con Entrambe le Braccia: Ottimizza il Tuo Sforzo
  • 10. Tirare e Ruotare: Elimina gli Ostacoli
  • 11. Scivola con Eleganza: La Discesa Controllata

1. Fase Propedeutica: Costruire una Base Solida

Prima di affrontare la pegboard direttamente, è cruciale stabilire una base solida. Concentrati su esercizi di base come pull-up, hanging leg raises e plank.

Questi esercizi rafforzeranno la muscolatura fondamentale necessaria per affrontare la pegboard con successo.

La pegboard metterà anche a dura prova il tuo core. Integra esercizi mirati come russian twists, weighted planks e hollow rocks nella tua routine.

Un core forte non solo aumenta la stabilità, ma fornisce anche la base essenziale per movimenti fluidi durante la pegboard.

2. Allenamento della Presa: Cruciale per la Sicurezza

Una presa sicura è fondamentale per superare la pegboard senza intoppi. Aggiungi alla tua routine esercizi specifici per la presa, come farmer’s walks, dead hangs e kettlebell carries. Questi esercizi svilupperanno la forza necessaria per affrontare le prese del pegboard in modo sicuro.

3. Focus sulla Tecnica di Arrampicata

Concentrati sulla perfezione della tecnica di arrampicata. Fai movimenti controllati e precisi, mantenendo il corpo vicino al pegboard. Evita movimenti bruschi e cerca di coordinare mani e piedi in modo armonico per massimizzare l’efficienza.

4. Graduale Progressione dei Percorsi

Inizia con percorsi di pegboard più semplici e progressivamente aumenta la difficoltà. Questo permetterà al tuo corpo di adattarsi gradualmente alle diverse prese e posizioni. La progressione graduale è la chiave per sviluppare fiducia e efficienza.

pegboard

5. Sviluppo della Resistenza Cardiovascolare

La pegboard richiede anche resistenza cardiovascolare. Integra allenamenti ad alta intensità, come sprint e circuiti metabolici, per preparare il tuo corpo a sostenere sforzi prolungati durante l’esecuzione del pegboard.

6. Tempo e Riposo Strategico

Padroneggiare la pegboard richiede una strategia intelligente. Avanza con determinazione, cercando di completare la tavola il più velocemente possibile.

Tuttavia, ricorda di rispettare il tuo corpo. Dopo una rep, prenditi il tempo necessario per riposare, permettendo ai muscoli di recuperare parzialmente.

Questo approccio ti permetterà di massimizzare il numero di ripetizioni senza compromettere la forma o la sicurezza.

7. Trasferimento del Peso: L’Arte della Movimentazione

Considera il tuo corpo come un’unica unità mobile. Trasferisci il tuo peso con precisione da un lato all’altro della tavola.

Quando sposti tutto il tuo peso su una mano, la mano opposta può iniziare a muoversi, mimando il movimento di una camminata. Questa tecnica ottimizza l’efficienza del movimento e consente una progressione più fluida lungo la pegboard.

8. Coordinazione Simmetrica: Stesso Braccio, Stessa Gamba

Mantieni una coordinazione simmetrica. Quando un braccio si solleva, solleva anche la gamba corrispondente. Questo principio stabilizza il tuo corpo durante la salita, migliorando la tua precisione e riducendo il rischio di movimenti disordinati.

pegboard

9. Tirare con Entrambe le Braccia: Ottimizza il Tuo Sforzo

Durante ogni spostamento, sfrutta il momento di forza tirando con entrambe le braccia per una frazione di secondo.

Questa azione crea un momento di “assenza di gravità” su un lato del corpo, facilitando la progressione verso l’alto. Una piccola ma potente tecnica spesso trascurata che può fare la differenza.

10. Tirare e Ruotare: Elimina gli Ostacoli

Evita che i tasselli rimangano incastrati tirando e ruotando simultaneamente. Questa combinazione di movimenti riduce le possibilità di inceppamenti, migliorando la fluidità della tua salita o discesa.

Assicurati di coinvolgere l’articolazione dell’anca e di evitare di far sostenere peso alla caviglia durante questo movimento.

11. Scivola con Eleganza: La Discesa Controllata

Mantieni il controllo durante la discesa facendo scivolare i piedi lungo la pegboard. Mantieni i fianchi lontani dal muro, attiva il core e permetti ai piedi di scivolare con fluidità.

Distribuisci il peso tra le mani e i piedi per una discesa controllata, seguendo il ritmo del tuo movimento.

Integrando questi consigli avanzati nella tua preparazione, affronterai la pegboard con una comprensione più profonda e una padronanza superiore.

La perfezione richiede pratica, quindi continua a sfidarti e a migliorare gradualmente.

Buon allenamento!

 

Tags: crossfit skillspegboard
Previous Post

Esercizi di Kegel: Tecniche Efficaci e Dispositivi Utili

Next Post

Carboidrati a Lento Assorbimento: la guida completa

Related Posts

CrossFit® News

RECAP LEGNANO CALLING 2025: Forza, Strategia e… Tarantella nel box DTL

July 2, 2025
CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
Leave Comment

Recommended

Metodo FST-7: che cos’è e come funziona?

January 10, 2023

10 rookies (M e F) da tenere d’occhio ai CrossFit® Games 2023

July 17, 2023

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.