CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Mark Zuckerberg completa il Murph in meno di 40 minuti

Martina Marise by Martina Marise
August 9, 2023
in CrossFit® News
0

Mark Zuckerberg, il CEO di Facebook e Meta, ha deciso di condurre uno stile di vita più attivo. In un recente post su Facebook, il magnate dei social media ha celebrato il Memorial Day con una sfida di allenamento brutale: il temutissimo Murph..

Indice

  • Che cos’è il Murph?
  • L’impresa di Zuckerberg
  • Approccio di Zuckerberg al fitness
  • Cosa ci vuole per completare il Murph?

Che cos’è il Murph?

Per coloro che non sono familiari con il “Murph“, si tratta di un duro allenamento, creato in onore del Tenente Michael P. Murphy, un Navy SEAL degli Stati Uniti che ha compiuto il sacrificio supremo in Afghanistan nel 2005.

L’allenamento consiste in una corsa di un miglio, 100 pull up, 200 push up e 300 air squat, seguiti da un’altra corsa di un miglio, tutti eseguiti consecutivamente senza pause.

L’impresa di Zuckerberg

L’impresa di Zuckerberg ha sorpreso molti, poiché il miliardario della tecnologia è principalmente conosciuto per il suo ruolo di co-fondatore e CEO di Facebook (ora Meta Platforms Inc.) e per i suoi contributi al mondo digitale. Tuttavia, sembra che abbia fatto progressi significativi nel suo percorso personale di fitness e il risultato è impressionante!

mark zuckerberg

Tuttavia, Mark Zuckerberg non è l’unico gigante dei social media intenzionato a trasformare la propria corporatura. Elon Musk, proprietario di Twitter, Space X e di numerose altre aziende, ha recentemente deciso di rimettersi in forma.

Poco tempo fa, infatti, Musk ha rivelato di essere riuscito a perdere oltre 6 chili grazie a un regolare esercizio fisico e al digiuno periodico.

Bisogna dire che la sfida del Murph ha guadagnato popolarità negli ultimi anni. Lee Davis, un atleta CrossFit®, è riuscito a stabilire un record mondiale non ufficiale dopo aver completato 16 round della sfida Murph.

In un periodo di 24 ore, Lee Davis ha corso per ben 32 miglia e ha 1.600 pull-up, 3.200 push-up e fatto 4.800 squat.

Approccio di Zuckerberg al fitness

L’approccio di Mark Zuckerberg al fitness e il modo in cui è riuscito a completare l’arduo allenamento in meno di 40 minuti, rimangono, tuttavia, oggetto di curiosità.

Alcuni ipotizzano che abbia seguito un regime di allenamento dedicato, forse con l’aiuto di allenatori professionisti e nutrizionisti; altri sostengono che la sua determinazione e disciplina, evidenti nella sua vita professionale, possano essersi tradotte anche nella sua passione per il fitness.

Sono molte le persone che hanno elogiato l’impresa di Zuckerberg, sottolineando l’importanza di fissare obiettivi stimolanti e lavorare costantemente per raggiungerli.

“Cerco di fare la sfida di Murph con le ragazze ogni Giorno della Memoria come tradizione per onorare coloro che ci hanno difeso. Uno degli allenamenti preferiti del tenente Murphy consisteva nel correre un miglio, poi fare 100 pull up, 200 push up, 300 squat e poi correre un altro miglio, il tutto indossando uno zaino da 20 libbre. Quest’anno l’ho chiuso in 39:58. Le ragazze hanno fatto un quarto di miglio (senza pesi) in 15 minuti!”.

Oltre all’ultima sfida di Murph, Zuckerberg continua a mantenersi attivo. Che si tratti di un torneo di jiu-jitsu o di sollevamento pesi, il creatore di Facebook non rinuncia a mettere alla prova i suoi limiti fisici.

mark zuckerberg

Cosa ci vuole per completare il Murph?

L’allenamento “Murph” è noto per la sua capacità di spingere le persone ai loro limiti e rivelare la loro forza mentale; completare un tale allenamento richiede non solo abilità fisica, ma anche forza mentale e la capacità di superare disagio e fatica.

Il successo di Zuckerberg nel completare la sfida dimostra la sua resilienza e tenacia mentale, attributi altrettanto preziosi sia nella vita personale che in quella professionale.

Man mano che la notizia dell’impresa di Zuckerberg continua a diffondersi, è previsto che sempre più persone possano sentirsi ispirate a provare l’allenamento “Murph” da soli.

Infatti, i social media sono già pieni di storie di persone che affrontano questa sfida, il che potrebbe portare a un aumento di interesse nelle comunità di fitness funzionale e CrossFit® in tutto il mondo.

Tags: Hero WODmark zuckerbergMurph
Previous Post

Chi ha vinto i CrossFit® Games 2023?

Next Post

Hai mai sentito parlare del Retro-Running?

Related Posts

CrossFit® News

RECAP LEGNANO CALLING 2025: Forza, Strategia e… Tarantella nel box DTL

July 2, 2025
CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
Leave Comment

Recommended

L’Italia si Fa Strada verso i CrossFit® Games 2024: Eroi delle Semifinali e Piazzamenti Eccezionali

June 4, 2024

I 3 errori più comuni con i Double Under

April 21, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.