CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

La quercetina, un flavonoide dalle molteplici virtù

Alessandro Pinna by Alessandro Pinna
September 17, 2019
in Alimentazione
0

Tutti conoscono il detto “una mela al giorno leva il medico di torno”.  Pochi sono invece a conoscenza del fatto che, uno dei motivi per cui la mela è cosi salutare, è per via della presenza di elevate concentrazioni di  quercetina. Si tratta di un bioflavonoide (ovvero un pigmento vegetale) presente in buone quantità anche negli agrumi, nelle cipolle, in alcune verdure (pomodori, broccoli) e in bevande quali il tè ed il vino rosso.
In ambito sportivo, la quercetina si è progressivamente imposta come uno dei nutraceutici più interessanti, a tal punto da essere ribatezzata come “l’antiossidante degli atleti”.

Indice

  • I benefici della quercetina
  • Consigli per una corretta assunzione della quercetina e controindicazioni

I benefici della quercetina

La quercetina è stata (ed è tuttora) oggetto di diversi studi  che ne documentano , in particolare, la spiccata azione antinfiammatoria ed antiossidante. Tra le sue numerose proprietà benefiche ricordiamo:

  • un’azione positiva sull’apparato cardiovascolare, grazie ad una riduzione della pressione sanguigna ed un miglioramento del profilo lipidico (colesterolo LDL ed HDL).
  • La quercetina è un efficace rimedio naturale all’allergia, per via della sua azione antistaminica.
  • Rappresenta un valido aiuto nel miglioramento delle performance sportive, grazie alla sua documentata azione di riduzione della fatica durante esercizi  prolungati (su modelli animali).
  • Grazie alla sua azione antinfiammatoria (inibizione della produzione leucotrieni, 5-lipossigenasi e prostaglandine) la quercetina contribuisce a mitigare malattie caratterizzate da uno stato di infiammazione cronica come la psoriasi, il lupus, l’artrite, l’asma ecc.
  • Questo flavonoide è anche un agente protettivo dei vasi sanguigni e viene pertanto impiegato nel trattamento di gonfiore, pesantezza delle gambe, vene varicose ed insufficienza venosa.
  • Infine, la quercetina sembra esercitare anche una marcata azione anti-cancerogena, in particolare su tumori quali colon, pancreas e seno.

crossfitter si allena

Consigli per una corretta assunzione della quercetina e controindicazioni

La quercetina è un nutraceutico considerato sicuro e con pochi (e modesti) effetti collaterali. Andrebbe evitata in gravidanza, nei soggetti che assumono farmaci antiaggreganti ed da parte di coloro che soffrono di malattie di coagulazione del sangue.

Esistono varie formulazioni in commercio. Quelle più interessanti impiegano la tecnologia con i fitosomi (che combina la quercetina con la fosfatidilcolina) per migliorarne l’assorbimento e la biodisponiblità.  Per potenziarne l’azione antiossidante è consigliato assumere questo bioflavonoide assieme alle vitamine A, C ed E. Molto conosciuta è anche la sinergia con la bromelina (un enzima proteolitico) che ne migliora l’azione antinfiammatoria.

Tags: antinfiammatorioantistaminicoperformance sportivequercetina
Previous Post

CrossFit®: come fare 1 Front Squat (e possibili errori)

Next Post

Come mantenere la motivazione a CrossFit®?

Related Posts

Alimentazione

Cos’è Il Gelato All’avocado E Perché Sta Conquistando Il Mondo Del Fitness

July 4, 2025
Alimentazione

Spiedini Proteici: 4 Idee Sfiziose per Uscire dalla Solita Routine Fitness

June 27, 2025
Alimentazione

Falsi miti: Grassi e latte sono un toccasana per la gastrite?

June 23, 2025
Alimentazione

Agave: Benefici, Usi e Proprietà per il Fitness

June 17, 2025
Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Per dimagrire, basta saltare i pasti? Scopri la verità dietro questo falso mito

June 10, 2025
Leave Comment

Recommended

I 5 Errori Principali Che Gli Atleti Commettono Nella Loro Dieta

July 10, 2024

La Storia Del CrossFit®: Chi È Greg Glassman

May 31, 2024

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.