CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

I programmi di allenamenti funzionali (home based) sono davvero efficaci?

Barbara Bier by Barbara Bier
June 4, 2020
in CrossFit® News
0

A causa delle limitazioni  per la pratica di esercizi fisici dovuta all’emergenza sanitaria Covid-19, molti box e palestre hanno iniziato a creare degli allenamenti funzionali home based da far seguire ai crossfitter.

Molti si sono domandati se veramente questo tipo di workout sia davvero efficace per la forma fisica e noi abbiamo pensato di chiarire alcuni di questi punti.

Indice

  • Cosa dice la scienza?
  • Perché ci si sente bene post workout?
  • Conclusioni

Cosa dice la scienza?

Nel 2012, il gruppo di ricerca canadese McRae ha valutato 22 donne di 21 anni per capire l’efficacia di questo metodo di allenamento eseguito soltanto con il proprio peso corporeo (funzionale / calistenics eseguiti ad alta intensità), che è ciò che stiamo praticamente eseguendo in questo periodo.

I soggetti hanno utilizzato il Protocollo Tabata (8x 20 secondi di esecuzione e 10 secondi di recupero; per un totale di 4 minuti di allenamento) per valutare l’alterazione della forma fisica (capacità cardiovascolare e resistenza muscolare localizzata) e la percezione del piacere del “well done” ovvero, aver fatto un buon lavoro fisico.allenamenti funzionali

Hanno confrontato queste risposte con un altro gruppo di controllo, che ha effettuato un programma di allenamento cardiovascolare sul tapis roulant (30 minuti ~ 85% della FC massima) simile a quello che si esegue andando in una palestra tradizionale.

L’esperimento è durato 4 settimane (4 sessioni a settimana). Gli autori hanno osservato un aumento del picco di VO2 in entrambi i gruppi (cardiovascolare tradizionale: ~ 7% e nel Funzionale: ~ 8%).

Tuttavia, il gruppo di allenamento funzionale ad alta intensità ha mostrato miglioramenti nella resistenza muscolare localizzata, che non si è verificato nel gruppo di controllo chiamato “tradizionale”.

Anche la percezione del piacere nell’aver portato a termine il workout è risultata aumentata soltanto nel gruppo di allenamento funzionale.

Perché ci si sente bene post workout?

Negli sport ad alta intensità o praticando allenamenti funzionali,  il cervello inizia dopo pochi minuti a rilasciare dopamina: questo ci rende più vigili, più concentrati e più focalizzati.

La dopamina è la ragione per cui sentiamo quella sensazione di aver lavorato bene ed è lei a darci la carica per andare avanti nonostante il workout sia durissimo, anche se corpo tua mente inviano altri segnali.

Dopo l’allenamento, il livello di dopamina diminuisce lentamente, però aumenta il livello di serotonina; questa ha molte funzioni: è coinvolta nella regolazione del ritmo sonno-veglia e della temperatura corporea, controlla l’appetito e allevia la sensibilità al dolore.

Questi ormoni sono chiamati “ormoni della felicità” perché nonostante la fatica, si viene ripagati dalla sensazione di benessere rilasciata dopo.

Conclusioniallenamenti funzionali

Anche con i box chiusi, questo periodo ci ha dimostrato che gli allenamenti funzionali home based sono comunque efficaci e aiutano a migliorare e mantenere la forma fisica.

Ovviamente ci manca l’aria di famiglia che avevamo nel box ed i compagni con cui confrontarci, però, secondo gli studi riportati, gli allenamenti funzionali sono altamente consigliati per migliorare la capacità cardiovascolare, la resistenza muscolare localizzata e la percezione del piacere con l’attività svolta.

Per cui, Well Done ragazzi!

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato ?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

 

Tags: allenamenti funzionalihome basedworkout
Previous Post

Allenamento della forza per i runners: 5 consigli per correre piu' velocemente

Next Post

Come affrontare la rope climb nel CrossFit©

Related Posts

CrossFit® News

RECAP LEGNANO CALLING 2025: Forza, Strategia e… Tarantella nel box DTL

July 2, 2025
CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
Leave Comment

Recommended

Mangiare sano: una guida per i principianti

October 12, 2020

Jason Khalipa ci insegna la mentalità AMRAP in 3 semplici passi

April 28, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.