CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Donne e Allenamento di forza: cosa dice la scienza e stereotipi comuni

Barbara Bier by Barbara Bier
April 22, 2024
in CrossFit® News
0

Nel lontano 1911, un importante quotidiano americano suggeriva alle donne di fare esercizi piuttosto strani per mantenersi in forma: immaginare di sollevare un pianoforte e provare a strappare un tappo da una bottiglia tenendola tra le ginocchia.

Sebbene tali consigli possano sembrarci oggi sorprendentemente bizzarri, ci ricordano quanto il percorso verso un fitness femminile consapevole e personalizzato sia stato lungo e complesso.

All’epoca, gli allenamenti venivano spesso prescritti senza distinzioni significative tra uomini e donne, basandosi principalmente su ricerche effettuate su soggetti maschili.

Oggi, fortunatamente, il panorama è cambiato. Gli esperti riconoscono l’importanza di adattare i consigli sull’esercizio fisico alle specificità femminili, considerando fattori come i cicli mestruali, la menopausa, la gravidanza, la composizione corporea, il profilo ormonale e le esigenze di idratazione diverse.

allenamento di forza
Photo credits: Daria Sasanelli

Indice

  • Cosa dice la scienza?
  • Donne e stereotipi: l’eterna battaglia

Cosa dice la scienza?

Una recente ricerca pubblicata sul “Journal of Strength and Conditioning Research” ha voluto chiarire come le donne reagiscono all’allenamento di resistenza e quali fattori siano cruciali per guadagnare forza e massa muscolare.

Nonostante sembri una questione già ampiamente studiata, il problema è che molti studi includono prevalentemente uomini, lasciando un bel punto interrogativo su come le donne rispondano.

La ricerca ha esaminato 40 studi con 1.312 donne tra i 18 e i 35 anni, scoprendo che—spoiler—l’allenamento di resistenza non solo è efficace, ma mostra miglioramenti significativi nella forza e nella massa muscolare.

Più specificamente, le sessioni di allenamento frequenti e un numero elevato di serie settimanali si sono rivelate particolarmente efficaci, suggerendo che le donne potrebbero beneficiare di volumi di allenamento superiori rispetto agli uomini, grazie a una maggiore tolleranza alla fatica e una più rapida capacità di recupero.

Questi risultati aprono la strada a un dibattito più ampio sul modo in cui l’allenamento di forza può essere ottimizzato per le donne, sottolineando la necessità di un approccio più personalizzato e basato su evidenze scientifiche.

Mentre la ricerca continua a evolversi, è fondamentale che le donne appassionate di sport siano informate e consapevoli delle migliori strategie per ottimizzare la propria salute e prestazione fisica.

Donne e stereotipi: l’eterna battaglia

Le donne che si impegnano negli allenamenti di forza affrontano una serie di stereotipi e sfide culturali, che spesso possono influenzare la loro esperienza e percezione nel mondo dello sport e del fitness.

Ecco alcuni dei principali stereotipi, quelli sentiti più spesso:

  1. L’allenamento di forza è per gli uomini: Uno degli stereotipi più persistenti è che l’allenamento di forza rende il corpo femminile troppo muscoloso o mascolino. Questa idea può scoraggiare le donne dal sollevare pesi per paura di perdere la loro femminilità percepita.
  2. Esistono esercizi “adatti” alle donne: Spesso si pensa che certi tipi di esercizi, come il cardio o lo yoga, siano più adatti per le donne, mentre il sollevamento pesi è considerato più maschile. Questo stereotipo limita le scelte di allenamento per le donne e perpetua la segregazione di genere nel fitness.
  3. Le donne sono naturalmente meno forti degli uomini: Sebbene ci siano differenze medie nella forza muscolare tra uomini e donne, questo stereotipo può portare a sottovalutare le capacità fisiche delle donne e a limitare le aspettative su quello che possono raggiungere con l’allenamento.
  4. Priorità estetiche su quelle di prestazione: Le donne spesso ricevono il messaggio che l’obiettivo principale dell’esercizio dovrebbe essere migliorare l’aspetto estetico piuttosto che aumentare la forza o migliorare la salute. Donne molto muscolose vengono spesso insultate (soprattutto sui social) paragonandole a uomini. Questo può ridurre l’importanza percepita dell’allenamento di forza, che è cruciale per la salute delle ossa, il metabolismo e la prevenzione delle malattie.
  5. Vulnerabilità e sicurezza: Alcune donne possono sentirsi meno al sicuro o a proprio agio in palestre dominate da uomini o durante l’allenamento di forza, dove possono percepire di essere giudicate o oggettivate.
  6. Impatti sulla fertilità e salute riproduttiva: Esiste il mito che l’allenamento di forza intensivo possa influenzare negativamente la fertilità femminile o altri aspetti della salute riproduttiva. Queste idee, sebbene prive di fondamento scientifico, possono dissuadere le donne a intraprendere tali attività.

Combattere questi stereotipi richiede un cambiamento culturale e più educazione sulla scienza dell’allenamento e i suoi benefici per tutti, indipendentemente dal genere.

Promuovere modelli di ruolo femminili nel campo dell’allenamento di forza e garantire ambienti di allenamento inclusivi può aiutare a incoraggiare più donne a partecipare e godere dei benefici dell’allenamento di forza.

Di questi argomenti parleremo in una giornata speciale dedicata alla sensibilizzazione femminile nel mondo dello sport, creata insieme a Daria Sasanelli e Alice del Fattore.

Avremo il piacere di ospitare atlete di calibro del panorama del CrossFit® Italiano, che condivideranno le loro esperienze personali e gli stereotipi che hanno affrontato nel corso degli anni. Sarà un’occasione unica per ascoltare le storie ispiratrici di queste donne coraggiose e determinate.

L’evento includerà anche la partecipazione di associazioni che si occupano di combattere il maltrattamento sulle donne, e ci saranno workshop interattivi con una mental coach per esplorare temi di resilienza e benessere psicologico. Le atlete si alleneranno in due WOD divertenti e coinvolgenti, dimostrando la forza e la comunità che il CrossFit® può costruire.

Restate sintonizzati per ulteriori dettagli! Presto vi forniremo maggiori notizie e potrete seguire l’evento attraverso il nostro account Instagram. Non perdete l’opportunità di partecipare a questa giornata illuminante e ispiratrice.

 

Tags: allenamento di forzaallenamento donnesensibilizzazione femminilestereotipi femminili
Previous Post

Hai bisogno di più energia? Prova questi 5 alimenti ricchi di vitamina B12

Next Post

Pietrasanta Beach Throwdown 2024: recap di un Weekend di Sport e Spettacolo

Related Posts

CrossFit® News

RECAP LEGNANO CALLING 2025: Forza, Strategia e… Tarantella nel box DTL

July 2, 2025
CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
Leave Comment

Recommended

Turkish get up: usare la kettlebell come gli “antichi”

December 30, 2021

SARMS: cosa sono e che effetto hanno?

June 1, 2023

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.