CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

CrossFit® e la parità dei generi

Barbara Bier by Barbara Bier
August 23, 2019
in CrossFit® News, Vita da Box
0
181
Shares

Abbiamo già scritto articoli sulle abilità fisiche che i crossfitters sviluppano, sulla tecnica del movimento e sulla filosofia di questo sport. Questa volta, invece, abbiamo deciso di parlare di un argomento più delicato e che molti non prendono in considerazione: la parità dei generi.

Come è noto, gli atleti di sesso maschile dei vari sport, ricevono premi monetari più elevati rispetto alle donne. Non è da adesso che questo accade, ma è una realtà molto chiara da sempre. La predominanza maschile è sempre stata più popolare e riconosciuta dello sport femminile, e quando si tratta di calcio allora, queste differenze diventano abissali.

È qui che il CrossFit® diventa uno sport molto diverso e che si distingue dagli altri. Tutti gli WOD sono fatti sia per gli uomini che per le donne. Esistono inoltre i famosi benchmarks WODS, per intenderci sono quelli che portano i nomi di uomini e donne, che sono riferimenti universali per modalità ed intensità. Ecco, l’unica cosa differente sono i carichi di lavoro.

Anche le classi, sono pensate allo stesso modo per tutti. Non esistono esercizi che possono essere fatti da uno piuttosto che da un altro. Tutti sono capaci di sviluppare le skills necessarie e la forza per arrivare ad aumentare i massimali con il tempo; indipendentemente dal fatto che abbiate iniziato adesso o da molti anni.

I neofiti hanno l’opzione di scalare i pesi (scaled). Ovviamente partendo dal basic, si va a migliorare poco a poco l’esecuzione anche per il più complicato dei movimenti. Per quanto riguardano le competizioni, le batterie sono uguali, tutti fanno lo stesso workout, però con carichi adatti alla categoria.

Per i team invece le cose potrebbero essere un po’ diverse: dipende dall’organizzazione dell’evento. Possono essere misti o dello stesso sesso, seguendo uno schema pianificato.

Indice

  • CrossFit® e le categorie
  • Anche per l’élite si parla di parità?

CrossFit® e le categorie

Le categorie servono a dividere gli atleti durante le competizioni in diversi livelli. Trovare quella più adatta può aiutarvi a evolvere molto, in visione di competere un giorno. Sono così suddivise:

  • Experience: quelli alle prime armi, che vogliono fare la prima esperienza del campo di gara.
  • Scaled: atleti affermati al box, con buone skills sviluppate e carichi bassi e ancora tante cose da migliorare.
  • Intermediate: atleti affermati ma che ancora non hanno tutte le skills o massimali per gareggiare come professionisti.
  • RX o Elite: chi lo fa per mestiere, un atleta agonista a tutti gli effetti, con massimali elevati.

Anche per l’élite si parla di parità?

Certamente! Per quanto riguarda i RX, le cose sono uguali!

Chi compete ai CrossFit® Games, che sia maschio o femmina, ha esattamente lo stesso trattamento e rispetto da parte dell’organizzazione. I Wod sono uguali per entrambi i sessi (cambiano solo i carichi). Tutti competono nella stessa arena e il premio in denaro per i primi classificati è esattamente lo stesso. I vincitori ricevono inoltre l’ambito titolo di più fittest on earth.

Ecco perché il CrossFit® si differenzia così tanto da altre attività sportive. Come abbiamo ribadito in diversi altri articoli, è uno sport che porta diversi benefici e non fa distinzioni.

Tags: CrossFit GamesParità dei generi
Previous Post

5 vitamine essenziali per chi fa CrossFit® - seconda parte

Next Post

CrossFit® Kids: Quali sono i benefici?

Related Posts

CrossFit® News

RECAP LEGNANO CALLING 2025: Forza, Strategia e… Tarantella nel box DTL

July 2, 2025
CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
Leave Comment

Recommended

Allenamento for time: spiegazione semplice ed esempi

October 7, 2022
Esercizi agli anelli per un workout completo

I migliori esercizi agli anelli per un workout full body

September 16, 2021

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.