CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

CrossFit® e Bodybuilding: (6) affinità e differenze

Martina Marise by Martina Marise
October 9, 2019
in Fitness
0
114
Shares

Che cosa hanno in comune il sollevamento pesi, esercizi multi-articolatori, sessioni di cardio e senso di grande competizione?

Tutte queste caratteristiche contraddistinguono sia il CrossFit® sia il Bodybuilding!

Ci sono tante affinità tra queste due discipline, ma anche molte differenze.

Ecco perché abbiamo deciso di creare questo elenco di 6 affinità e differenze tra queste due discipline. Vediamole insieme!

Indice

  • 6 AFFINITÀ E DIFFERENZE TRA IL CROSSFIT® E IL BODYBUILDING
    • 1) SCELTA DEGLI ESERCIZI
    • 2) CRITERI DI ALLENAMENTO
    • 3) TEMPO DI RIPOSO
    • 4) NUTRIZIONE
    • 5) TEMPO SOTTO PRESSIONE
    • 6) RESISTENZA AL CARDIO

6 AFFINITÀ E DIFFERENZE TRA IL CROSSFIT® E IL BODYBUILDING

1) SCELTA DEGLI ESERCIZI

Durante le competizioni e gli allenamenti di CrossFit®, un giudice segue gli atleti per valutare la correttezza degli esercizi, dei movimenti e delle ripetizioni, che sono prestabiliti; questo permette di avere una supervisione costante e minor margine di errore, ma meno libertà di scelta. Al contrario nel Bodybuilding è l’atleta stesso a modificare gli esercizi da compiere per focalizzarsi su determinati muscoli o per cambiare l’obiettivo del suo allenamento; difficilmente un atleta bodybuilder è seguito da un personal trainer per ogni allenamento, per cui c’è più margine di errore per l’esecuzione degli esercizi.

2) CRITERI DI ALLENAMENTO

In ogni WOD di un crossfitter vengono eseguiti esercizi multi-articolatori e questo permette di colpire molti distretti muscolari in un’unica sessione. Nel Bodybuilding, invece, un allenamento standard prevede esercizi mirati ad una categoria di muscoli o al massimo due (esempio: lunedì gambe, martedì petto e bicipiti, giovedì dorsali e tricipiti, venerdì spalle e richiamo di un muscolo carente). Questo tipo di allenamento, suddiviso per gruppi muscolari, fa sì che nei giorni di rest i muscoli colpiti nell’allenamento precedente abbiano più margine di sviluppo; inoltre vi è una maggior attenzione alla crescita dei muscoli carenti del singolo atleta.

3) TEMPO DI RIPOSO

Nel CrossFit® spesso vengono proposti circuiti di esercizi; qui i tempi di riposo tra un esercizio e l’altro sono ridotti per poter sfruttare l’alta intensità con elevato impegno cardio-respiratorio ed elevata tensione meccanica. Nel Bodybuilding, invece, i tempi di recupero (non solo tra esercizi diversi, ma anche tra una serie e l’altra dello stesso esercizio!) hanno un’importanza rilevante; più sono alti i carichi e le ripetizioni, più tempo di rest si deve tenere.

4) NUTRIZIONE

Sappiamo bene che per ottenere risultati, una corretta e sana alimentazione è un aspetto cardine da rispettare. I crossfitter vedono l’alimentazione come il carburante principale per poter spingere di più durante i WOD; per i culturisti, la nutrizione rappresenta una vera ossessione: la dieta quotidiana è calcolata al grammo in base alla fase in cui si trovano (“bulking” o fase di massa, dove si ha un surplus calorico per poter aumentare i carichi durante gli allenamenti e “cutting” o fase di definizione, dove si diminuiscono gradualmente le calorie e si aumenta l’attività di cardio).

5) TEMPO SOTTO PRESSIONE

L’obiettivo dei crossfitter è quello di ottenere un numero di reps alte in un determinato intervallo di tempo o di completare un numero di reps prestabilito più velocemente rispetto ai compagni. Nel Bodybuilding, invece, non si è quasi mai interessati ad allenarsi contro il tempo, a meno che l’atleta non abbia particolarmente fretta di uscire dalla palestra quel giorno!

6) RESISTENZA AL CARDIO

Gli allenamenti CrossFit® richiedono un’enorme resistenza cardiovascolare per superare i WOD e le competizioni difficili, quindi gli atleti hanno bisogno di componenti cardio all’interno dei loro WOD. Al contrario, le prestazioni di un bodybuilder non si basano sulla resistenza; l’unica occasione in cui vedremo questi atleti passare del tempo sul tapis roulant è per prepararsi per il palco e prima delle vacanze estive; l’obiettivo è quello di perdere grasso corporeo, non migliorare la resistenza cardiovascolare.

Ciò che accomuna queste due discipline è la ricerca del benessere fisico e la voglia di dare il 100% di sé stessi degli atleti che le praticano. Per avere successo in questi sport la chiave è l’equilibrio: negli esercizi, nell’alimentazione, nell’impegno e nella costanza.

E voi quale preferite?

Ricordatevi di seguirci ai nostri canali di Youtube, Facebook e Instagram!
Previous Post

Resilienza o la forza della resilienza?

Next Post

Calorie avocado medio: 1 sostituto del burro!

Related Posts

Fitness

Rebreathing di monossido di carbonio: una nuova frontiera per l’endurance o un rischio inutile?

July 3, 2025
Fitness

Anello Oura (Oura Ring): Cos’è, Come Funziona e Perché ha Spopolato

June 25, 2025
Fitness

Come calcolare la Zona 2 senza cardiofrequenzimetro: guida pratica

June 19, 2025
Fitness

5 Metodi di Recupero Insoliti che Ogni Atleta Dovrebbe Provare

June 12, 2025
Fitness

Deka Fit: cos’è e quali benefici offre questo nuovo allenamento ibrido

May 27, 2025
Fitness

Allenamento in Zona 2 e CrossFit®: cos’è, quali sono i benefici e come farlo al meglio

May 22, 2025
Leave Comment

Recommended

Ormoni Anabolici e Catabolici: Ruolo e Funzione nel Metabolismo

February 18, 2025

Pietrasanta Beach Throwdown 2024: recap di un Weekend di Sport e Spettacolo

April 23, 2024

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.