CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Come prepararsi per la prima lezione di CrossFit®

Barbara Bier by Barbara Bier
December 23, 2020
in CrossFit® News, Vita da Box
0

Iniziare a praticare uno sport porta certamente molti benefici alla nostra salute e alla nostra mente: più predisposizione, resistenza muscolare, perdita di peso, tono muscolare e prevenzione delle malattie sono solo alcuni di questi. Attualmente, uno degli sport che sta guadagnando sempre più followers è il CrossFit®.CrossFit®

Questo perché è in grado di fornire risultati rapidi in base alle esigenze di ogni persona. Essendo considerata una modalità di grande impatto, le lezioni durano di solito circa 1 ora, con esercizi molto intensi.

Tuttavia, l’insegnante di CrossFit® può adattare l’allenamento alle esigenze dell’atleta, che si tratti di perdita di peso, rafforzamento muscolare ecc.

Indipendentemente da questo, coloro che iniziano questa attività, migliorano la loro condizione fisica, la respirazione, il tono muscolare e, di conseguenza, ci sarà un miglioramento per lo svolgimento di molte attività quotidiane.

Sebbene oggi sia uno sport molto diffuso, anche come corso nelle palestre tradizionali, è necessario avere una certa cura e prepararsi per iniziare a praticarlo.

Ecco 3 importanti consigli da seguire:

Indice

  • FARE UNA VISITA MEDICA
  • RISPETTARE LE INDICAZIONI
  • FARE DEI GIORNI DI RIPOSO

FARE UNA VISITA MEDICA

Come per qualsiasi attività fisica, è essenziale consultare un medico prima di iniziare.

Questo perché si possono avere alcuni problemi di salute, che possono essere intensificati con alcune pratiche sportive.

Pertanto, dovete prima sapere se tutto va bene con la vostra salute, dato che il Cro

ssFit® è uno sport ad alta intensità.

Se ci sono delle limitazioni che non impediscono la pratica, dovete comunicarle all’allenatore, in modo che possa adattare gli esercizi!

RISPETTARE LE INDICAZIONI

Una classe di CrossFit® è volutamente divisa in tre parti.

La prima è il riscaldamento. È della massima importanza preparare il corpo e per chi lo sta iniziando, questa è una delle parti fondamentali affinché ci siano impatti meno dolorosi durante la pratica.

CrossFit®

La seconda fase è costituita da esercitazioni tecniche. Qui è fondamentale che il principiante presti molta attenzione perché è il momento in cui l’allenatore (coach) insegnerà, passo dopo passo, come eseguire determinati movimenti.

Verranno illustrate le progressioni del movimento, oltre alla spiegazione su come eseguire gli esercizi nel modo corretto, di modo che l’allievo non si faccia male.

La terza parte è il WOD, o Workout of the day, dove si svolgono gli esercizi più intensi.

All’inizio, questa fase non sarà così intensa per voi, ma questo non significa che ve ne starete seduti a guardare gli altri.

I movimenti verranno adattati secondo le indicazioni del coach, di modo che riusciate a finire il WOD, rispettando i vostri limiti.

In tutte queste fasi è importante seguire alcune regole di base, che non sono scritte da nessuna parte, ma che ogni CrossFitter esperto ha in mente.  Abbiamo fatto un articolo specifico, che sarebbe interessante approfondire!

FARE DEI GIORNI DI RIPOSO

È un errore comune di chi comincia, partire a tutto gas all’inizio, andando al box ogni giorno e non dando alcun giorno di riposo al corpo.

Questo non porterà a risultati più veloci, ma, al contrario, può stancare o addirittura danneggiare i muscoli che non sono ancora abituati a questo carico di nuovi esercizi.

Si possono sviluppare delle situazioni di overtraining, che è dannoso per il corpo. Pertanto, si raccomanda di prendere un giorno di riposo ogni due giorni di allenamento!

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato ?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: crossfitprima lezione
Previous Post

Calcio: cos’è e dove si trova

Next Post

Come l'overhead squat rivela le tue carenze (e cosa fare a riguardo)

Related Posts

CrossFit® News

RECAP LEGNANO CALLING 2025: Forza, Strategia e… Tarantella nel box DTL

July 2, 2025
CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
Leave Comment

Recommended

CrossFit®: quante volte a settimana?

September 13, 2021

Crioterapia: cos’è, costi, controindicazioni e prezzi

November 5, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.