CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Cheat meal o cheat day: come gestirli e viverli al meglio

Martina Marise by Martina Marise
July 6, 2020
in Alimentazione, Fitness
0

Fare o non fare il pasto libero? Ogni settimana chi segue regolarmente la dieta si pone questo quesito. Il “cheat day” (giorno libero in cui poter mangiare ciò che si vuole) o il “cheat meal” (pranzo o cena liberi) ci permettono di soddisfare il nostro palato, di staccare dalla rigida routine della dieta e di condividere un momento sociale con amici e parenti, ma sono solo aiuti psicologici o hanno anche dei riscontri positivi in termini metabolici e fisiologici?cheat meal

Indice

  • Quando “barare (to cheat)” non è affatto barare
  • Cheat meal come un premio
  • Cheat meal o cheat day?
  • Auto-monitoraggio dei cheat meals

Quando “barare (to cheat)” non è affatto barare

Non tutti sanno che il tanto temuto pasto libero ha effettivamente dei benefici non solo di appagamento psicologico!

Se si segue una dieta ipocalorica e povera di carboidrati a lungo, il tasso metabolico (il numero di calorie che il corpo brucia ogni giorno) diminuisce; il corpo si comporta così per preservare le energie, nel momento in cui non gli viene dato tutto ciò che vuole.

Le cellule adipose sono fondamentalmente serbatoi di carburante di riserva; se iniziamo a svuotare questi serbatoi, il corpo proverà a conservare grasso per eventuali esigenze future; quindi, ironia della sorte, più è rigida e rigorosa la dieta, più efficiente diventa il corpo ad utilizzare meno calorie per svolgere le stesse funzioni.

Quando il metabolismo si blocca, diventa più difficile continuare a perdere grasso corporeo, perché bisogna ingerire sempre meno calorie per farlo; questo comporta una continua diminuzione delle calorie fino a compromettere la massa muscolare (leggi l’articolo sul reset metabolico qui!).

Il cheat meal, grazie all’aumento improvviso di calorie soprattutto derivate da grassi e carboidrati, può aiutare a prevenire il rallentamento del metabolismo.

Cheat meal come un premio

Fare il cheat meal ci aiuta mentalmente e fisicamente! Qualsiasi dieta che privi il corpo per troppo tempo di alcuni nutrienti, è destinata a fallire.

La dieta deve essere realistica per poter durare e non mangiare MAI i propri cibi preferiti non lo è affatto. Il pasto libero aiuta a rendere più facile seguire la dieta e anche a sorvegliare meglio noi stessi: il cheat viene visto come un premio e questo ci spinge a fare di tutto per guadagnarlo (seguire attentamente la dieta e allenarci con tutte le nostre forze).cheat meal

Cheat meal o cheat day?

La risposta a questa domanda è: dipende!

Dai tuoi obiettivi, da come il tuo corpo reagisce agli “sgarri”, dal tipo di dieta…Se stiamo seguendo una dieta povera di carboidrati, il nostro corpo risponderà meglio a un’intera giornata ricca di carbs, piuttosto che ad un solo pasto; possiamo anche considerare questa giornata una “ricarica pulita” e quindi concederci un pasto libero un altro giorno della settimana.

Non ci sono risposte uguali per tutti, ognuno conosce il proprio corpo e deve imparare a saperlo ascoltare; se il cheat non interferisce con i nostri progressi possiamo anche provare ad averne più di uno!

Se, invece, i progressi rallentano o addirittura si prende peso, dobbiamo ridurre la frequenza dei pasti liberi. Un consiglio importante è quello di far coincidere il cheat day o cheat meal con il giorno di allenamento dei muscoli carenti, in modo che questi possano trarre beneficio dal miglioramento della performance e dall’aumento del metabolismo.

Auto-monitoraggio dei cheat meals

Non esiste una formula universale per i pasti liberi; dobbiamo solo essere onesti con noi stessi: se mangiare pizza, birra e gelato ogni sabato sera blocca la nostra perdita di peso, la soluzione è piuttosto semplice; dovremo fare un cheat più realistico.

Se, invece, questo pasto libero ci aiuta nella perdita di grasso, allora, possiamo concederci qualche sgarro in più, ma dobbiamo limitarci quando vediamo che il nostro corpo va in stallo.

E voi come vivete il cheat meal? Quali sono i vostri piatti preferiti del sabato sera? Fatecelo sapere nei commenti!

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato ?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

 

Tags: cheat daycheat meal
Previous Post

Quale sarà stato il valore di vendita del marchio CrossFit®?

Next Post

CrossFit® Inc. lancia un programma di borse di studio

Related Posts

Alimentazione

Cos’è Il Gelato All’avocado E Perché Sta Conquistando Il Mondo Del Fitness

July 4, 2025
Fitness

Rebreathing di monossido di carbonio: una nuova frontiera per l’endurance o un rischio inutile?

July 3, 2025
Alimentazione

Spiedini Proteici: 4 Idee Sfiziose per Uscire dalla Solita Routine Fitness

June 27, 2025
Fitness

Anello Oura (Oura Ring): Cos’è, Come Funziona e Perché ha Spopolato

June 25, 2025
Alimentazione

Falsi miti: Grassi e latte sono un toccasana per la gastrite?

June 23, 2025
Fitness

Come calcolare la Zona 2 senza cardiofrequenzimetro: guida pratica

June 19, 2025
Leave Comment

Recommended

Carotenoidi: tipologie e benefici

April 28, 2022

Omega 3: tanti benefici anche per gli atleti

March 26, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.