CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Cheat day: cos’è e come gestirlo

Alessandro Pinna by Alessandro Pinna
June 29, 2019
in Alimentazione
0
cibo da fast food

Il “cheat day” è una pratica comune tra sportivi ed atleti.  Per chi non la conoscesse, si tratta di una giornata in cui (quasi) tutto è concesso a livello alimentare.  Una vera e propria rottura rispetto al regime dietetico normalmente seguito. Questa può presentarsi in diverse modalità.  Ad esempio, per chi segue un regime ipocalorico, il cheat day è il momento in cui si decide di consumare alimenti senza tener conto dell’apporto calorico. Coloro che invece seguono determinati regimi nutrizionali (quali paleo, keto, vegetariano ecc.) trovano nel cheat day il momento in cui poter consumare alimenti a loro normalmente preclusi.

pizza farcita con funghi e pomodori

Indice

  • Differenze tra il cheat day ed il cheat meal
  • Cheat day: quali vantaggi?
  • I nostri consigli

Differenze tra il cheat day ed il cheat meal

Come suggerisce il nome stesso, la differenza è data dal fatto che se per il cheat day lo “sgarro” alimentare abbraccia un’intera giornata, nel caso del cheat meal, la concessione  è limitata ad un solo pasto. Al cheat meal abbiamo già dedicato un articolo di approfondimento su CrossMag, a questo link.
Entrambi gli approcci richiedono idealmente un’attenta pianificazione e schedulazione temporale. Nel caso del cheat meal, alcuni sportivi tendono ad usare più liberamente questa possibilità facendo, ad esempio, rientrare il pasto libero all’interno del quadro dei macro-nutrienti di cui il corpo necessita.

Cheat day: quali vantaggi?

Se a livello fisico eventuali effetti benefici possono variare in base a differenti fattori (tipo di dieta seguita, rispetto della pianificazione ecc.), a livello psicologico invece tendono ad essere più evidenti.
Il poter “rompere gli schemi” di tanto intanto, dopo vari sacrifici e privazioni a livello alimentare può rappresentare una valida forma di appagamento per alcuni sportivi ed atleti, ed uno stimolo a perseguire con maggiore determinazione gli obiettivi fissati.

pancake con frutta

I nostri consigli

A ciascuno di noi fa piacere concedersi degli sfizi alimentari, sgarrando di tanto in tanto. Il cheat day non deve però diventare quel momento in cui ci abbuffiamo di cibo come se non ci fosse un domani. Buon senso e moderazione prima di tutto.
Da evitare inoltre i cibi troppo processati  – perché dannosi per la salute – o gli alimenti che non offrono nulla dal punto di vista nutrizionale (caramelle, marshmallow, bevande zuccherate).
Infine, durante il cheat day fate in modo di assicurarvi comunque le proteine necessarie per il vostro fabbisogno giornaliero, in modo da non compromettere la crescita/mantenimento della massa muscolare.

Tags: cheat daycheat mealproteineregime alimentare
Previous Post

East Coast Challenge 2019: tutto quello che c'è da sapere

Next Post

East Coast Challenge 2019: WOD finale e Top 10

Related Posts

Alimentazione

Cos’è Il Gelato All’avocado E Perché Sta Conquistando Il Mondo Del Fitness

July 4, 2025
Alimentazione

Spiedini Proteici: 4 Idee Sfiziose per Uscire dalla Solita Routine Fitness

June 27, 2025
Alimentazione

Falsi miti: Grassi e latte sono un toccasana per la gastrite?

June 23, 2025
Alimentazione

Agave: Benefici, Usi e Proprietà per il Fitness

June 17, 2025
Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Per dimagrire, basta saltare i pasti? Scopri la verità dietro questo falso mito

June 10, 2025
Leave Comment

Recommended

CrossFit® Open 2025: wod 25.1 verrà rilasciato OGGI con Austin Hatfield, Roman Khrennikov e Haley Adams

February 27, 2025

Acido lipoico: cos’è e a cosa serve

December 8, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.