CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Cardio: dovrei farlo tutti i giorni per perdere peso?

Martina Marise by Martina Marise
July 26, 2022
in Fitness
0

Sentiamo spesso parlare di “rest day” o giorno di riposo quando si tratta di allenamento di forza come bodybuilding o Crossfit®.

Si tratta di un riposo di uno o due giorni tra un allenamento e un altro per dare ai muscoli la possibilità di recupero. Questa regola vale anche per l’allenamento cardiovascolare?

Scopriamo tutti i segreti del cardio!

Che cos’è l’esercizio cardio?cardio

L’esercizio cardio o aerobico è un tipo di esercizio che permette di allenare e migliorare le prestazioni dell’apparato cardio-respiratorio.

Esso comprende molti tipi di attività; alcune di queste, come camminare, possono essere svolte a moderata intensità, mentre altre, come la corsa, la bicicletta in salita, il salto della corda, il nuoto, possono essere svolte a ritmi molto intensi.

Il cardio aiuta a:

  • Migliorare la funzione cardiaca e polmonare
  • Rafforzare i muscoli
  • Migliorare il flusso sanguigno
  • Migliorare l’umore
  • Migliorare il sonno
  • Ridurre il rischio di malattie cardiache, ipertensione e diabete.

Con l’esercizio cardio, i muscoli hanno bisogno di più sangue e ossigeno di quando sono a riposo; questo fa sì che cuore e polmoni lavorino di più e man mano che cuore e polmoni si rafforzano, anche il flusso di sangue e ossigeno nel corpo migliorerà.

Qual è la quantità consigliata di esercizio cardio?

Le persone di età pari o superiore a 18 anni, in media, dovrebbero svolgere 150 minuti di attività cardio intensa o moderata a settimana oppure 75 minuti di attività molto intensa oppure una combinazione di entrambe.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda che qualunque tipo di esercizio cardio si scelga di fare, andrebbe protratto per almeno 10 minuti per poterne sfruttare i benefici.

Non esiste un limite massimo raccomandato per la quantità di allanamento cardiovascolare da svolgere, ma se ci si impegna al massimo ad ogni sessione, saltare un giorno o due alla settimana per riposarsi, può aiutare ad evitare infortuni e burnout.

E’ sicuro fare cardio ogni giorno?

Fare fino a 60 minuti di esercizio cardio al giorno risulta essere sicuro, soprattutto se uno degli obiettivi è la perdita di peso.

Sebbene l’allenamento cardiovascolare abbia molti vantaggi, altri studi hanno rilevato che potrebbero esserci dei rischi ad allenarsi in modo intenso ogni giorno.

I limiti di quanto esercizio cardio sia sicuro sono soggettivi e variano da persona a persona; essi dipendono da:

  • Livello di forma fisica
  • Salute generale
  • Condizioni di salute di base.

Ci sono dei segnali del nostro corpo per capire che stiamo svolgendo troppo esercizio cardio:

  • Indolenzimento muscolare persistente
  • Articolazioni dolorose
  • Esercizi che una volta risultavano facili diventano difficili
  • Perdita interesse per l’esercizio
  • Sonno scarso.

Prima di iniziare questa attività è sempre bene rivolgersi al proprio medico, soprattutto in caso di patologie cardiache, problemi respiratori e alle articolazioni.

Esercizio cardio e perdita di pesocardio

La perdita di peso avviene quando si bruciano più calorie di quelle che si consumano; l’effetto brucia-calorie dell’esercizio cardio è sicuramente un ottimo metodo per perdere peso.

30 minuti di camminata veloce possono bruciare circa 140 kcal, quasi 4000 kcal in un mese; anche senza ridurre l’introito calorico, questo facile esercizio potrebbe far perdere un kilo al mese.

Esercitarsi con frequenza e apportare modifiche allo stile alimentare potrebbe comportare una perdita di peso ancora maggiore; la combo migliore per la perdita di peso risulta essere: alimentazione sana ed equilibrata, allenamento cardio 3/4 volte a settimana, allenamento di forza 2/3 volte a settimana.

E tu, quanto allenamento cardiovascolare fai durante la settimana? Scrivici nei commenti e ricorda di seguirci sul nostro canale telegram?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: Cardioperdita di
Previous Post

Nobull lancia la vendita di magliette con i nomi degli atleti

Next Post

La star di Hollywood Chris Pratt fa varie volte il Murph per allenarsi

Related Posts

Fitness

Rebreathing di monossido di carbonio: una nuova frontiera per l’endurance o un rischio inutile?

July 3, 2025
Fitness

Anello Oura (Oura Ring): Cos’è, Come Funziona e Perché ha Spopolato

June 25, 2025
Fitness

Come calcolare la Zona 2 senza cardiofrequenzimetro: guida pratica

June 19, 2025
Fitness

5 Metodi di Recupero Insoliti che Ogni Atleta Dovrebbe Provare

June 12, 2025
Fitness

Deka Fit: cos’è e quali benefici offre questo nuovo allenamento ibrido

May 27, 2025
Fitness

Allenamento in Zona 2 e CrossFit®: cos’è, quali sono i benefici e come farlo al meglio

May 22, 2025
Leave Comment

Recommended

Pelle flaccida: consigli per evitare cedimenti di pelle quando si perde peso

May 16, 2024
Dubai Crossfit® Championship

Dubai CrossFit® Championship 2019: com’è andata?

December 16, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.