CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Arginina: scopri tutto su questo aminoacido polivalente

Martina Marise by Martina Marise
February 17, 2020
in Alimentazione
0

argininaL’arginina è uno dei 20 aminoacidi ordinari che compongono le proteine del nostro organismo. Viene assunta regolarmente attraverso la carne, la verdura, la frutta secca e i legumi; ne sono particolarmente ricchi cetrioli, zucchine e meloni.

Il nostro corpo produce arginina solo in quantità necessaria per svolgere le sue funzioni, ma a volte non è sufficiente per coprire queste necessità; ecco che entrano in gioco gli integratori!

Indice

  • Ma quali sono le sue funzioni?
      • Arginina e problemi cardiovascolari
      • Arginina e fertilità
      • Arginina e traumi
      • Arginina e immunità
      • Arginina e diabete
      • Arginina ed attività sportiva
    • Ma quando e come va assunto questo integratore?
    • Effetti collaterali e controindicazioni

Ma quali sono le sue funzioni?

  • Sintesi del glucosio, delle proteine, della creatina e dell’ossido nitrico
  • Detossificazione dei residui azotati
  • Azione immunostimolante
  • Azione antiossidante
  • In ambito sportivo: attività mioprotettiva, anabolica e strutturale

Gli integratori a base di arginina possono essere utili in caso di diete particolarmente restrittive, stress, traumi fisici, ustioni, diabete, patologie cardiologiche, ipertensione e disturbi della fertilità maschile.

Arginina e problemi cardiovascolari

arginina

Il suo uso si è affermato in ambito cardiologico per le sue diverse modalità di azione.

La sua somministrazione si è rivelata utile in casi di ipercolesterolemia, ipertensione ed angina pectoris nel diminuire il danno vascolare, migliorare la perfusione cardiaca e le caratteristiche reologiche del sangue.

Arginina e fertilità

Si è rivelata utile nel migliorare la qualità e la motilità degli spermatozoi in pazienti affetti da oligospermia.

Arginina e traumi

L’arginina facilita la ripresa strutturale e funzionale del tessuto leso, grazie alla sua capacità di indurre la sintesi di prolina, aminoacido fondamentale del collagene.

Arginina e immunità

Si  è dimostrata utile in pazienti con grave deperimento dovuto ad HIV, denutrizione, tossicodipendenza, nel migliorarne l’assetto immunologico.

Arginina e diabete

L’arginina stimola la sintesi dell’insulina, che può essere di aiuto nel diabete e soprattutto nel pre-diabete, poiché aiuta ad evitare il peggioramento dei sintomi e l’instaurarsi della patologia diabetica conclamata.

Arginina ed attività sportiva

L’arginina ha un ruolo antiossidante soprattutto durante allenamenti intensi; ha anche un ruolo detossificante delle scorie azotate, più elevate negli sportivi.

Ma quando e come va assunto questo integratore?arginina

L’assunzione di arginina, tramite compresse o polvere, dovrebbe andare dai 3 ai 20 gr giornalieri, suddivisi in più assunzioni. In ambito sportivo la dose consigliata è di 3 grammi, generalmente assunta prima dell’allenamento o prima di dormire.

Effetti collaterali e controindicazioni

  • Entro i 10 grammi giornalieri, l’assunzione di arginina non comporta effetti collaterali; sopra i 15 gr potrebbero verificarsi problemi gastro-intestinali, come crampi, nausea, vomito e diarrea.
    Questi effetti sono maggiori se l’assunzione avviene per via endovenosa, rispetto a quella orale.
    L’arginina è controindicata quando si stanno assumendo farmaci contenenti ciclosporina, ibuprofene e antinfiammatori non steroidei.
  • Se un paziente è affetto da patologie epatiche e renali, l’uso di arginina è da tenere sotto stretto controllo medico.
  • Anche i pazienti che soffrono di herpes non dovrebbero utilizzare questo integratore, poiché l’arginina è presente nelle proteine virali dell’herpes simplex e potrebbe causare ricadute.
  • Durante la gravidanza o l’allattamento si sconsiglia l’utilizzo di questo integratore, poiché c’è il rischio che possa venir trasmesso al feto, il quale non sarebbe in grado di tollerarne l’alto dosaggio.

Avete mai usato questo integratore? Quali effetti avete notato?

Raccontatecelo nei commenti!

BIBLIOGRAFIA
Effetti positivi della L-arginina sulla fertilità maschile
Previous Post

7 motivi per cui una donna dovrebbe fare CrossFit®

Next Post

Norwegian CrossFit® Championship: risultati del settimo evento Sanctional 2020

Related Posts

Alimentazione

Cos’è Il Gelato All’avocado E Perché Sta Conquistando Il Mondo Del Fitness

July 4, 2025
Alimentazione

Spiedini Proteici: 4 Idee Sfiziose per Uscire dalla Solita Routine Fitness

June 27, 2025
Alimentazione

Falsi miti: Grassi e latte sono un toccasana per la gastrite?

June 23, 2025
Alimentazione

Agave: Benefici, Usi e Proprietà per il Fitness

June 17, 2025
Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Per dimagrire, basta saltare i pasti? Scopri la verità dietro questo falso mito

June 10, 2025
Leave Comment

Recommended

Composizione corporea: massa grassa e massa magra

February 27, 2020

Perché i bodybuilder utilizzano gli spray abbronzanti?

January 26, 2023

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.