CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Amanda: Un Wod di CrossFit® tra Forza e Tecnica

Barbara Bier by Barbara Bier
March 10, 2025
in CrossFit® News
0

Amanda è uno degli allenamenti benchmark di CrossFit® più iconici, dedicato alla memoria di Amanda Miller, ex ginnasta e atleta di CrossFit® che ha gareggiato nei CrossFit® Games prima della sua prematura scomparsa.

Questo WOD è noto per la sua combinazione di sollevamento pesi olimpico e ginnastica avanzata, mettendo alla prova sia la forza che la tecnica degli atleti.

Viene spesso usato nelle competizioni di alto livello per la sua intensità e la richiesta di precisione nei movimenti.

Indice

  • La Struttura dell’Allenamento
  • Analisi dei Movimenti wod Amanda
    • Squat Snatch
    • Ring Muscle-Up
  • Opzioni di Progressione
  • Strategie e Consigli
  • Tempi di Riferimento

La Struttura dell’Allenamento

Il wod Amanda segue un formato “for time”, il che significa che l’obiettivo è completare il workout nel minor tempo possibile.

La struttura dell’allenamento prevede 9-7-5 ripetizioni di:

  • Squat snatch (135/95 lb – circa 61/43 kg)
  • Ring muscle-ups

Il workout inizia con nove ripetizioni di squat snatch seguite da nove ring muscle-ups, per poi passare a sette e infine cinque ripetizioni di ciascun esercizio.

amanda wod

Analisi dei Movimenti wod Amanda

Squat Snatch

Lo squat snatch è un esercizio olimpico che coinvolge tutto il corpo, richiedendo una combinazione di forza, velocità e mobilità.

Consiste nel sollevare un bilanciere da terra fino sopra la testa in un unico movimento esplosivo, terminando in una posizione di squat completo prima di risalire in posizione eretta.

Consigli per l’esecuzione:

  • Usa la presa a uncino (hook grip) per una maggiore stabilità sul bilanciere.
  • Mantieni una traiettoria verticale del bilanciere per minimizzare la dispersione di energia.
  • Sfrutta l’estensione completa delle anche prima di scendere in squat.

Ring Muscle-Up

Il ring muscle-up è un esercizio ginnico avanzato che combina una trazione esplosiva (pull-up) e una spinta sopra gli anelli (dip).

Richiede un’ottima forza nella parte superiore del corpo e un’eccellente coordinazione. Consigli per l’esecuzione:

  • Usa una presa falsa (false grip) sugli anelli per facilitare la transizione.
  • Mantieni il core attivo per ridurre il dispendio energetico.
  • Evita di spezzare il movimento: una transizione fluida rende il muscle-up più efficiente.

Opzioni di Progressione

Amanda è un workout impegnativo che può risultare proibitivo per molti atleti. Ecco alcune opzioni di progressione per adattarlo a diversi livelli di abilità:

  • Ridurre il peso del bilanciere: utilizzare un carico inferiore o eseguire power snatch invece degli squat snatch.
  • Sostituire i ring muscle-ups: opzioni più accessibili includono pull-up e dips agli anelli o muscle-ups assistiti con bande elastiche.
  • Modificare il volume: per chi è meno esperto, ridurre il numero di ripetizioni a un formato 6-4-2 può essere una soluzione efficace.

amanda wod

Strategie e Consigli

Per affrontare Amanda in modo efficiente, è fondamentale avere una strategia chiara:

  • Riscaldamento adeguato: dedicare tempo alla mobilità delle spalle, anche e polsi per evitare infortuni.
  • Gestione della fatica: spezzare le ripetizioni in set gestibili per evitare di bruciarsi troppo presto.
  • Respirazione e ritmo: mantenere un ritmo costante e controllato per evitare cali improvvisi di prestazione.

Tempi di Riferimento

Il tempo medio per completare Amanda varia in base al livello di esperienza dell’atleta:

  • Principiante: 15-20 minuti
  • Intermedio: 10-15 minuti
  • Avanzato: 5-10 minuti

Gli atleti d’élite possono completarlo in meno di 5 minuti, grazie alla loro capacità di eseguire movimenti efficienti e ininterrotti.

Amanda è un benchmark impegnativo che mette alla prova forza, tecnica e resistenza mentale.

Anche se può sembrare un workout riservato agli atleti più esperti, con le giuste opzioni di progressione e una preparazione adeguata, chiunque può affrontarlo e migliorare nel tempo.

E voi, avete mai eseguito l’Amanda wod? Fatecelo sapere nei commenti!

Tags: amanda wodbenchmark wodgils wod
Previous Post

Integrazione intra-allenamento, pre-allenamento e post-allenamento: cosa devi sapere

Next Post

Ladies Challenge Spring: Recap E Vincitrici

Related Posts

CrossFit® News

RECAP LEGNANO CALLING 2025: Forza, Strategia e… Tarantella nel box DTL

July 2, 2025
CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
Leave Comment

Recommended

WOD Crossfit® Games 2024: cosa sappiamo sugli eventi

July 24, 2024

Riso bianco o riso integrale: qual è il migliore per la nostra dieta?

July 23, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.