CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

10 capacità fisiche che sviluppa un crossfitter

Barbara Bier by Barbara Bier
September 11, 2019
in Medicina
0

Gli appassionati di CrossFit® sanno che la sua filosofia è quella di allenare i movimenti funzionali che vengono normalmente svolti durante la vita quotidiana, dal portare borse della spesa, salire le scale o persino sollevare pesi dal pavimento. La colonna portante di questo sport è lavorare su tutti i gruppi muscolari e anche sulle articolazioni del corpo e non isolatamente sui muscoli, come accade nel bodybuilding.

Questa metodologia si basa su una miscela di fondamenti di vari sport, come atletica leggera, weightlifting e ginnastica olimpica. Il suo obiettivo è lo sviluppo delle capacità fisiche totali dell’essere umano, come capacità cardiorespiratoria, resistenza muscolare, forza, flessibilità, potenza, velocità, agilità, coordinazione, equilibrio e precisione.

In questo articolo vedremo insieme quali sono le 10 capacità fisiche che un crossfitter sviluppa:

Indice

  • 1) Sviluppo cardiorespiratorio
  • 2) Resistenza muscolare
  • 3) Forza
  • 4) Flessibilità / Mobilità
  • 5) Potenza
  • 6) Velocità
  • 7) Coordinazione
  • 8) Agilità
  • 9) Equilibrio
  • 10) Precisione del movimento

1) Sviluppo cardiorespiratorio

Siccome è una modalità in cui si esegue diverse ripetizioni ad alta intensità, la capacità aerobica aumenta. Ed il suo miglioramento aiuta l’atleta a sopportare gli esercizi aerobici per un periodo di tempo più lungo.
Si nota soprattutto nell’esecuzioni dei double unders, corsa e box jumps, che sono gli esercizi che portano maggiore dispendio di energia a livello respiratorio.

2) Resistenza muscolare

Il sollevamento pesi e la ginnastica mettono a dura prova i muscoli. Quando si fanno diverse ripetizioni per un determinato tempo, vi è l’aumento della resistenza muscolare. Il carico da usare è sempre adattato al singolo individuo.
La resistenza muscolare aumenta quando si innalza il carico e le ripetizioni, nonché nel tempo impiegato per fare l’esercizio. Un buon esempio sono gli overhead squat e i power snatch.

3) Forza

La forza è misurata dalla massima quantità di tensione che i muscoli producono ad ogni esercizio, il movimento deve sempre essere eseguito con la massima cura e con carichi adattati alla resistenza muscolare di ciascuno.
Il peso e la velocità negli esercizi hanno effetti pratici solo se la componente tecnica è ben eseguita. Nelle skills che di solito gli atleti riescono a caricare più peso (come il front squat, back squat, deadlift), la preoccupazione è quella di eseguire correttamente il movimento. Con la giusta tecnica e postura si evitano le lesioni.

4) Flessibilità / Mobilità

Sviluppare la flessibilità permette che l’atleta riesca a fare movimenti con un maggior grado di ampiezza. Per migliorare questa abilità, è necessario migliorare la capacità funzionale dei muscoli e articolazioni. I movimenti devono essere realizzati entro i limiti ideali che il corpo è in grado di gestire.
Nel CrossFit®, nella maggior parte degli esercizi, si lavora sempre un po’ la flessibilità dei muscoli. Quello più completo, che opera praticamente su tutto (flessibilità, mobilità e forza) è lo squat.
I famosi Pistols (tanto odiati) sono un esempio perfetto in cui ci vogliono forza e flessibilità.

5) Potenza

Una delle abilità più praticate è la potenza muscolare, che è la quantità di energia, o forza, applicata in un determinato periodo di tempo per eseguire un WOD ad alta intensità.
Ovviamente la velocità e il peso variano sempre da persona a persona. Il rapporto forza / velocità è più evidente negli snatch o power clean.

6) Velocità

La velocità è una capacità direttamente collegata all’agilità, misura la capacità del corpo nel muoversi rapidamente. Le corse che vengono fatte negli WOD sono di norma brevi (400 o 800m), quindi vengono fatte con un ritmo più elevato o esplosivo. Per cui, per giunta, si migliora anche la resistenza e la capacità aerobica!

7) Coordinazione

Per avere un maggiore controllo sul corpo e sugli esercizi, è necessario allenare la coordinazione motoria. La ginnastica e il weightlifting sono ottimi per aiutare a migliorare questa capacità, in quanto comprendono movimenti distinti in una sola sequenza.
Il coordinamento è un’abilità fondamentale che deve essere allenata molto, una buona coordinazione motoria migliora tutto il resto. Un esercizio che la richiede tanto sono i butterfly pull ups, un movimento che molti hanno difficoltà nello svolgimento.

8) Agilità

È la capacità delle persone di cambiare la posizione del proprio corpo in modo rapido ed efficiente. Per svilupparla serve eseguire movimenti che includono coordinazione, equilibrio e velocità. I thrusters sono l’esempio perfetto in cui è necessaria una buona agilità per trasferire l’energia dalle gambe in accosciata alle braccia, finendo il movimento con la sbarra sopra la testa.

9) Equilibrio

Il movimento che più lo richiede è il box jump, perché serve equilibrio per saltare sopra il box di legno e tornare a terra in posizione iniziale senza spaccarsi le tibie o atterrare male.
Un’altra skill dov’è fondamentale sono i pistols, che come già detto in precedenza, per eseguirli serve una buona stabilità per compensare gli squilibri delle forze coinvolte, sia da fermi che in movimento.

10) Precisione del movimento

La capacità di eseguire movimenti precisi è fortemente stimolante per il cervello in quanto richiede focus, attenzione e concentrazione. Ad esempio, nei wall balls serve essere concentrati nel colpire il target. Anche i double unders richiedono molta precisione poiché la corda deve passare 2 volte sotto prima che si tocchi per terra.

Tags: AgilitycrossfitEquilibrioflessibilitàforzaMobilityPotenzaPrecisioneVelocità
Previous Post

L'aceto di mele. Un alimento dalle molteplici proprietà

Next Post

Io & il Remoergometro

Related Posts

Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Mangiare cibi senza glutine è più salutare? La verità dietro il mito

June 4, 2025
Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Leave Comment

Recommended

Perché allenare il core è così importante?

January 15, 2020
selezione di frutta e verdura

La piramide alimentare del CrossFit – seconda parte

June 4, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.