CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Tricipiti: impariamo i migliori esercizi per allenarli

Martina Marise by Martina Marise
December 3, 2019
in Fitness
0

Tutti gli uomini che si approcciano alla sala pesi vogliono un petto enorme e dei bei bicipiti rotondi per poter mettere in mostra il braccio grosso, ma sottovalutano l’importanza del tricipite, vero responsabile della

voluminosità del braccio!

L’allenamento dei tricipiti è, quindi, fondamentale per tutti quei soggetti che vogliono un braccio voluminoso e tonico e per questo è importante selezionare bene gli esercizi, ma vediamo prima l’anatomia di questo muscolo.

Indice

  • L’ANATOMIA DEL TRICIPITE
  • I MIGLIORI ESERCIZI PER ALLENARLI
    • Multiarticolatorio (con bilanciere):
    • Isolamento:
    • A corpo libero:
    • ATTENZIONE AI GOMITI!
    • Punti fondamentali per l’ipertrofia muscolare dei tricipiti:

L’ANATOMIA DEL TRICIPITE

Innanzitutto bisogna capire che il tricipite si divide in:

  • capo laterale
  • capo mediale: insieme al laterale, favorisce l’estensione dell’avambraccio sul braccio
  • capo lungo: ha il compito di addurre, estendere e retroporre il braccio

ed è composto in gran parte da fibre muscolari di tipo 2, ecco perché risponde bene a serie pesanti con basse ripetizioni, rispetto ad altri muscoli.

I MIGLIORI ESERCIZI PER ALLENARLI

Multiarticolatorio (con bilanciere):

tricipiti bilanciere

  • panca stretta per i tricipiti
  • floor press
  • board press
  • panca piana
  • military press

Isolamento:

  • french press con bilanciere o manubri
  • tricipiti ai cavi alti con corda o triangolo
  • estensione verticale con bilanciere o manubri
  • push down

tricipiti

 

A corpo libero:

  • dip alle parallele
  • dip con una o due panche (piedi a terra oppure sollevati)
  • piegamenti sulle braccia

L’unico problema degli esercizi a corpo libero è la difficoltà di sovraccarico; possiamo aggiungere zavorra o aumentare la densità di allenamento o cambiare angolazione e tempi di esecuzione.

ATTENZIONE AI GOMITI!

Dopo l’allenamento dei tricipiti è molto frequente provare dolore ai gomiti; la tensione tendinea negli esercizi più comuni per questo muscolo è molto forte (soprattutto quando si usa il bilanciere al posto dei manubri). E’ meglio fare movimenti lenti e controllati, farsi correggere l’esecuzione e alzare i carichi lentamente!

Inoltre, i tricipiti, come gli altri distretti muscolari, devono essere stimolati a sufficienza per il raggiungimento dell’ipertrofia, hanno bisogno di tempo di recupero e devono poi subire il processo di adattamento (catena SRA: stimolo, recupero, adattamento).

Senza questa sequenza i tricipiti non cresceranno!

Punti fondamentali per l’ipertrofia muscolare dei tricipiti:

  • il range di allenamento deve stare tra il 65 e l’80 % del massimale
  • le ripetizioni più ottimali sono tra le 8 e le 20
  • è meglio usare range di ripetizioni medio-basse per gli esercizi multiarticolatori e alte ripetizioni negli esercizi di isolamento
  • non è obbligatorio il cedimento, ma è bene andarci vicino
  • i tricipiti possono essere allenati dalle 2 alle 4 volte a settimana

Questi muscoli non sono piccoli come i bicipiti ed è bene non limitarsi agli esercizi di isolamento; inoltre questi muscoli rispondono bene a carichi elevati.

Abbiamo visto i principali esercizi per i tricipiti e ogni mese è bene far girare la selezione di esercizi per assicurarci di trovare nuovi stimoli per i muscoli che tendono ad “adattarsi” allo stesso stimolo prolungato nel tempo.

E voi come allenate i tricipiti? Quante volte a settimana? Preferite esercizi multiarticolatori o di isolamento?

Fatecelo sapere nei commenti!

Tags: allenamentobodybuildingtricipiti
Previous Post

Fare CrossFit® nella terza età è pericoloso?

Next Post

6 semplici consigli su come gestire 2000m di rowing

Related Posts

Fitness

Rebreathing di monossido di carbonio: una nuova frontiera per l’endurance o un rischio inutile?

July 3, 2025
Fitness

Anello Oura (Oura Ring): Cos’è, Come Funziona e Perché ha Spopolato

June 25, 2025
Fitness

Come calcolare la Zona 2 senza cardiofrequenzimetro: guida pratica

June 19, 2025
Fitness

5 Metodi di Recupero Insoliti che Ogni Atleta Dovrebbe Provare

June 12, 2025
Fitness

Deka Fit: cos’è e quali benefici offre questo nuovo allenamento ibrido

May 27, 2025
Fitness

Allenamento in Zona 2 e CrossFit®: cos’è, quali sono i benefici e come farlo al meglio

May 22, 2025
Leave Comment

Recommended

Come abbassare la pressione

Come abbassare la pressione (con metodi naturali)

January 3, 2020
False grip in calistenica

False grip in calistenica: raise your bar!

July 8, 2021

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.