CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Strict Press: esecuzione e muscoli coinvolti

Martina Marise by Martina Marise
October 11, 2022
in Esercizi
0

La strict press viene chiamata in molti modi: military press, shoulder press o semplicemente “the press”; qualsiasi nome venga usato, non influisce sulla difficoltà di questo esercizio.

Questa skill è un esercizio che dimostra la vera forza di un atleta, però, purtroppo, non viene eseguita abbastanza nelle palestre; questo perché probabilmente rappresenta uno dei movimenti più difficili da eseguire col bilanciere.

Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla strict press!

Che cos’è la strict press?strict press

La strict press è una pressa per le spalle, eseguita in piedi e con un bilanciere; la caratteristica distintiva di questo movimento è che viene eseguito con una forma molto rigorosa: non si fa nessun movimento con le gambe e nessun movimento eccentrico del corpo.

Ad esempio, molte persone, dopo aver sollevato la sbarra, fanno un piccolo sollevamento per far cadere la sbarra e sfruttare il ciclo di allungamento-accorciamento (questo fenomeno si verifica quando il muscolo e il tendine si allungano e immagazzinano energia); questo movimento non deve essere eseguito per la strict press.

Questo esercizio è molto utile per aumentare la forza nella parte superiore del corpo, quindi è bene inserirlo nelle schede di allenamento upper.

Muscoli coinvolti

La strict press è un movimento composto rivolto ai muscoli di spinta della parte superiore del corpo, ma in realtà lavora tutto il corpo.

Mentre i deltoidi e i tricipiti vengono utilizzati per spingere il peso in alto, la parte superiore della schiena stabilizza le spalle e le scapole, il core si flette per mantenere il corpo dritto e le gambe devono essere in grado di fornire una solida base.

I muscoli coinvolti sono:

  • Deltoidi: sono responsabili della flessione della spalla che porta il braccio in alto
  • Tricipiti: sono il principale muscolo di spinta a circa metà movimento, quando il braccio superiore diventa parallelo al suolo
  • Parte superiore della schiena: aggiungono stabilità all’articolazione della spalla e alla scapola
  • Core: aiuta a stabilizzare il corpo e la colonna, in modo da fornire una base solida da cui esercitare la pressione senza spezzarsi la schiena.

Esecuzione strict pressstrict press

La strict press con il bilanciere è molto più che sollevare un peso sopra la testa; per eseguire correttamente il movimento è necessario affrontare alcuni aspetti tecnici meccanici ed è necessaria una fase di preparazione:

  • Impostazione: posizionare il bilanciere all’altezza corretta; deve trovarsi all’altezza del petto per poter staccare rapidamente la sbarra con una minima flessione ed estensione delle ginocchia
  • Sfilare il bilanciere: le mani devono essere leggermente più larghe della larghezza delle spalle; eseguire quindi una presa overhand completa, avvolgendo il pollice. Ora bisogna avvicinarsi alla sbarra e mettere il corpo sotto di essa, la sbarra deve poggiare su tre punti, le due mani e la parte superiore del petto/clavicola; a questo punto ci si alza con il bilanciere, si fa un passo indietro e ci si ferma
  • Preparazione alla pressa: posizionare i piedi alla larghezza dei fianchi, stringere i glutei e mantenere la schiena rigida.
  • Esecuzione strict press: spingere il bilanciere sopra la testa, mantenendo la testa leggermente all’indietro per evitare di avere il mento d’intralcio; le braccia devono essere completamente estese e fino a che siano ben bloccate.

E voi, quante strict press eseguite a settimana? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram

ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: military pressshoulder pressstrict press
Previous Post

Rogue Invitational 2022: Tia Clair Toomey rivela che non ha declinato il suo invito

Next Post

Integratori per la stanchezza cronica: quali sono i migliori?

Leave Comment
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.