CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Stop ai crampi da CrossFit. Ma come?

Daria Costanzo by Daria Costanzo
May 29, 2019
in Medicina
0
Ragazza che fa stretching

Sono il nemico numero uno dei crossfitter. Rallentano le prestazioni, ­ci stendono durante le gare. I crampi da CrossFit rappresentano un vero e proprio cruccio per chi si allena con regolarità. E al contrario di quanto dice l’opinione comune, non è vero che la causa primaria dei crampi sia un allenamento troppo intenso.

Certo, esercizi fuori dalla nostra portata, che costringono il nostro corpo ad uno stress fisico eccessivo, aumentano il rischio di incorrere in questo problema. È anche vero però che l’eziologia dei crampi muscolari è di tipo multifattoriale. In altre parole, le variabili che influiscono sulla manifestazione del sintomo sono molteplici.

Indice

  • Quali sono le cause dei crampi muscolari?
  • Come prevenire i crampi da CrossFit
  • Cosa fare per alleviare il dolore da crampo?

Quali sono le cause dei crampi muscolari?

La contrazione involontaria dei muscoli, a cui segue un dolore acuto difficile da gestire soprattutto durante un allentamento, può essere correlata alle cause più svariate. Se escludiamo le problematiche più gravi, quali ad esempio certe patologie o problemi di malnutrizione o alcolismo, l’origine dei crampi da Crossfitpuò essere legata a:

  • attività fisica svolta con temperature troppo fredde
  • carenze nutrizionali
  • assunzione di farmaci
  • accumulo di acido lattico
  • disidratazione

ragazza salta, atleta sullo sfondo beve

Anche alcuni regimi alimentari possono influire sulla comparsa dei crampi. È il caso ad esempio della dieta chetogena, conosciuta meglio come Keto Dieta. Questo schema alimentare mira all’eliminazione graduale dei carboidrati allo scopo di produrre un maggior numeri di chetoni brucia-grassi. Allo stesso tempo però è povera di glucidi e aumenta il rischio di disidratazione: due tra i fattori principali dei crampi muscolari.

Come prevenire i crampi da CrossFit

La prevenzione è l’arma più efficace per evitare di farsi mettere KO dai crampi muscolare durante gli allenamenti. Esistono ovviamente molti metodi per prevenire il problema, data la complessità della sua origine. Di sicuro la battaglia contro i crampi non può fare a meno di una buona dose di riscaldamento muscolare. Non è un caso che il Warm Up sia parte fondamentale di ogni sessione di CrossFit.

Ovviamente anche mantenere un buon livello di idratazione gioca a nostro favore. Ma in che modo? Innanzitutto non scendendo mai sotto i 2,5l di acqua da assumere al giorno. Si pensa che per ogni allenamento in palestra perdiamo con la sudorazione almeno 2l di liquidi: meglio fornire al proprio corpo una quantità di acqua anche di poco maggiore. Inoltre, è bene evitare di bere alcolici prima dell’allenamento. Tra i tanti effetti dell’alcol infatti, la disidratazione occupa il primo posto.

Infine è consigliabile, laddove necessario, integrare la propria dieta con nutrienti specifici che aiutano a contrastare il problema dei crampi. L’azienda +Watt per esempio ha messo in commercio un integratore specifico per le contrazioni muscolari. Si chiama Fluid Cramp, è disponibile in forma liquida ed è composto da magnesio, potassio e glicerolo. Il deficit di questi tre nutrienti infatti comporta la comparsa di crampi, anche in maniera continuativa.

Cosa fare per alleviare il dolore da crampo?

Se siete stati colpiti da un crampo muscolare e non riuscite a gestire il dolore, potete seguire questi piccoli step:

  • interrompete l’allenamento e prendetevi una pausa;
  • chiedete a qualcuno di darvi una mano; se la contrazione interessa gli arti inferiori, suggeritegli di sollevarvi la gamba e spingere il ginocchio verso il basso; rimanete in questa posizione per almeno 60 secondi
  • massaggiate la parte interessata dal crampo con oli essenziali e tenete a riposo per un quarto d’ora
Tags: carenze nutrizionalicrampiriscaldamento
Previous Post

Cocco: il frutto degli sportivi

Next Post

5 prodotti al cocco per chi fa CrossFit di Foodspring

Leave Comment
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.