CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Split Squat: tutto quello che ti serve sapere

Martina Marise by Martina Marise
February 10, 2023
in Esercizi
0

Gli esercizi composti sono ottimi per stimolare la crescita muscolare; colpire più di un muscolo contemporaneamente non solo fornisce alle fibre muscolari lo stimolo per aumentare le dimensioni, ma innesca anche processi che favoriscono il recupero e i risultati.split squat

Lo squat è un esercizio fondamentale, che si focalizza su quadricipiti e glutei, ma ci sono alcune varianti che coinvolgono anche altri muscoli; tra queste c’è lo split squat, che stimola la parte inferiore del corpo, ma anche i muscoli addominali, aumentando la forza funzionale complessiva.

Indice

  • Muscoli coinvolti
  • Benefici split squat
  • Come eseguire lo split squat
  • Varianti

Muscoli coinvolti

I muscoli coinvolti durante l’esecuzione dello split squat sono:

  • Quadricipiti
  • Glutei
  • Addominali
  • Addominali obliqui.

Benefici split squat

Lo split squat ha come obiettivo target gli stessi muscoli dello squat classico, quindi tutti i muscoli della parte inferiore, con particolare focus su quadricipiti e glutei; tuttavia, adottando una posizione divisa, ci si concentra su un lato del corpo alla volta.

In questo modo è possibile identificare e lavorare su eventuali squilibri di forza del corpo, in modo che, quando si ritorna allo squat classico, entrambi i lati siano ben bilanciati.

Un altro vantaggio della posizione divisa è che si crea maggior tensione negli addominali, che vanno tenuti impegnati durante il movimento per garantire una forma corretta e aumentare la forza del core.

Come eseguire lo split squat

Lo split squat è un esercizio che soddisfa molte esigenze; è uno dei migliori esercizi da eseguire con il proprio peso corporeo, è adatto a tutti i livelli di fitness, aumenta la forza funzionale e si rivolge a più gruppi muscolari della parte inferiore del corpo, oltre a far lavorare il core.

E’ perfetto come esercizio per le gambe e per il core. Vediamo nel dettaglio come si esegue:

  • posizionarsi con i piedi paralleli alle anche e le mani sui fianchi
  • spostare il peso sulla gamba anteriore e mantenere il busto eretto mentre ci si abbassa fino a formare un angolo di 90 gradi con entrambe le gambe
  • contrarre i glutei e tornare nella posizione iniziale facendo leva sul piede anteriore
  • eseguire tutte le ripetizioni da un lato e poi passare all’altro.

Variantisplit squat

All’inizio, per i principianti, è bene familiarizzare con lo split squat classico, senza carico; quando si è sicuri di aver imparato bene il movimento corretto, si può aumentare la difficoltà aggiungendo del peso.

Si può tenere un manubrio in ogni mano o una kettlebell contro il petto, ma la progressione più comune è con il bilanciere.

  • Split squat con bilanciere: la posizione di partenza è la stessa dello split squat classico con il bilanciere ben saldo dietro la schiena; si sposta il peso sulla gamba anteriore con il busto ben dritto e ci si abbassa a formare un angolo di 90 gradi; mantenendo sempre i glutei contratti, si torna nella posizione di partenza e si ripete dall’altro lato.

E voi, avete mai eseguito lo split squat durante il vostro leg day? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram ?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: quadricipitisplit squatsquat
Previous Post

Melanina: che cos’è, benefici e funzione

Next Post

Muscoli agonisti e antagonisti: definizione, coppie di muscoli ed esercizi

Related Posts

Esercizi

Reverse Fly: attivazione mirata per il controllo scapolare e l’equilibrio muscolare

April 22, 2025
Esercizi

Pensi di Essere Forte? Prova a Fare i Ring Rows Come Si Deve

April 18, 2025
hang snatch
Esercizi

Hang Snatch: Tecnica, Muscoli Coinvolti e Varianti

April 9, 2025
Esercizi

Squat Snatch: Il Moviment o che Trasforma il Tuo Allenamento

March 24, 2025
Esercizi

Quante Calorie Si Bruciano per saltare la Corda?

March 21, 2025
Esercizi

Cable Rowing vs T-Bar Rowing: Qual è il Migliore per Sviluppare una Schiena Più Muscolosa?

March 20, 2025
Leave Comment

Recommended

Esplorando le Zone Cardiache: tutto quello che non sapevi

March 11, 2024

Nobull lancia la vendita di magliette con i nomi degli atleti

July 25, 2022

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.