CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Skull crushers: esecuzione, varianti ed errori comuni

Martina Marise by Martina Marise
August 17, 2022
in Esercizi
0

Gli skull crushers sono delle estensioni dei tricipiti in posizione sdraiata; questo è un esercizio di isolamento che sviluppa il gruppo muscolare dei tricipiti nella parte posteriore della parte superiore del braccio.

Il nome “skull crushers” significa letteralmente “sfonda cranio” perché, se si esegue l’esercizio senza la forma corretta, si rischia di mettere in pericolo il cranio.

Esecuzione skull crushersskull crushers

  • Sdraiarsi a pancia in su sopra una panca piana (tutto il corpo deve poggiare sulla panca, tranne la parte inferiore delle gambe)
  • Tenere le ginocchia piegate e i piedi appoggiati al pavimento
  • Le braccia sono estese sopra il petto, i gomiti sono alla larghezza delle spalle ed entrambe le mani tengono l’estremità di un manubrio
  • Flettere i gomiti e abbassare il peso verso la sommità della testa
  • La parte superiore delle braccia deve rimanere perpendicolare al corpo per mantenere la tensione sui tricipiti e non sulle spalle
  • Continuare ad abbassare il peso dietro la testa; la parte inferiore del manubrio deve essere in linea con la parte superiore della panca
  • Risalire portando il peso sopra il petto nella posizione di partenza.

E’ possibile eseguire gli skull crushers con un solo manubrio in entrambe le mani oppure, se si desidera sollevare più peso, è possibile utilizzare due manubri, uno per mano.

Benefici skull crushers

Gli skull crushers sono un esercizio di spinta che isola il tricipite brachiale, facendolo lavorare dal gomito fino al muscolo latissimus dorsi della schiena.

Il tricipite brachiale è diviso in tre parti, che si possono colpire eseguendo diverse varianti di estensioni dei tricipiti da sdraiati.

Questo esercizio può essere utilizzato per correggere gli squilibri dei tricipiti, come riabilitazione da un infortunio o come parte di una comune routine di allenamento di bodybuilding.

I tricipiti vengono utilizzati sia per i movimenti di spinta che per quelli di trazione, quindi rafforzarli rende più facile svolgere attività quotidiane come spingere un carrello della spesa carico e tirare su le lenzuola quando si rifà il letto.

Varianti skull crushersskull crushers

Esistono diverse forme di estensione dei tricipiti:

  • Skull crushers sul pavimento: se non si possiede una panca, si può eseguire questo esercizio sdraiati sul pavimento; bisogna solo fare attenzione a quando si porta il peso dietro la testa perché toccherà prima il pavimento rispetto al farlo sulla panca
  • Skull crushers con bilanciere: si può usare un bilanciere al posto dei manubri, ma questo comporta una maggior sollecitazione dei polsi e bisogna tenerlo in considerazione
  • Skull crushers distesi con inclinazione: è possibile eseguire l’esercizio su una panca inclinata; in questo modo si va a colpire diverse aree dei tricipiti rispetto alla versione estesa.

Errori comuni

Bisogna fare attenzione a questi errori:

  • Impugnatura allentata: mantenere una presa ben salda del manubrio o del bilanciere per evitare che scivoli accidentalmente
  • Abbassare il peso verso il viso: il peso va abbassato dietro la testa
  • Sollevamento troppo veloce: eseguire l’esercizio lentamente permette un maggior controllo del peso e riduce il rischio di lesioni.

E voi, avete mai inserito gli skull crushers nelle vostre routine di allenamento? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: skull crusherstricipiti
Previous Post

CrossFit® Open 2023: ecco le date della nuova stagione

Next Post

Dimagrire con il sonno: 7 benefici del sonno nella perdita di peso

Related Posts

Esercizi

Reverse Fly: attivazione mirata per il controllo scapolare e l’equilibrio muscolare

April 22, 2025
Esercizi

Pensi di Essere Forte? Prova a Fare i Ring Rows Come Si Deve

April 18, 2025
hang snatch
Esercizi

Hang Snatch: Tecnica, Muscoli Coinvolti e Varianti

April 9, 2025
Esercizi

Squat Snatch: Il Moviment o che Trasforma il Tuo Allenamento

March 24, 2025
Esercizi

Quante Calorie Si Bruciano per saltare la Corda?

March 21, 2025
Esercizi

Cable Rowing vs T-Bar Rowing: Qual è il Migliore per Sviluppare una Schiena Più Muscolosa?

March 20, 2025
Leave Comment

Recommended

Sara Sigmundsdottir è fuori dai NoBull CrossFit® Games 2021

March 17, 2021

Dieta senza glutine: una guida per i principianti

June 21, 2021

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.