CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Ring Muscle Up: tutto quello che c’è da sapere

Martina Marise by Martina Marise
October 6, 2022
in Esercizi
0

In questo articolo cercheremo di guidarvi passo passo alla corretta esecuzione del ring muscle up; se li avete già eseguiti, ma avete delle difficoltà, questo articolo fa sicuramente per voi perché vi spiegheremo alcuni esercizi preparatori molto utili.

Che cos’è un ring muscle up?ring muscle up

Per coloro che non hanno molta famigliarità con i termini del CrossFit®, il ring muscle up è un movimento di ginnastica ad alta abilità; per dirla in breve, si tratta di un kipping pull-up, seguito da un sit-up in aria e chiuso da un dip, il tutto eseguito su un set di anelli.

L’atleta inizia il movimento appeso agli anelli, poi esegue un’oscillazione per prendere slancio; quando avanza nell’oscillazione, passa alla posizione ad arco e poi alla posizione di vuoto, quando inizierà a retrocedere.

Al termine dell’oscillazione all’indietro, eseguirà un movimento di kipping+pulling per lanciarsi verso l’alto in direzione degli anelli.

Il kip deriva dall’estensione delle anche, mentre la componente di trazione è data, ovviamente, dalle braccia. Quando termina il kip+pull, deve iniziare a spingere gli anelli verso il basso e all’indietro eseguendo un rapido movimento di sit-up.

Questa parte dell’esercizio è spesso considerata la più cruciale ed è nota come transizione. Al termine della transizione, l’atleta si troverà nella posizione inferiore del ring dip; a questo punto non resta che eseguire la dip e bloccare le braccia, chiudendo la ripetizione.

Il ring muscle up è, senza dubbio, uno dei movimenti più complessi da padroneggiare nel CrossFit®; richiede forza di trazione e spinta, molta consapevolezza del corpo e un core forte. E’ importante costruire la forza necessaria attraverso esercitazioni specifiche ed esercizi di potenziamento, al fine di evitare infortuni.

Progressioni per il ring muscle up

Il ring muscle up inizia con una sospensione a vuoto, sostenuta dalla presa; se non riuscite ad appendervi agli anelli, probabilmente non avete abbastanza forza per eseguire i ring muscle up.

Vediamo alcuni esercizi utili per arrivare all’esecuzione del ring muscle up:

  • Appendersi agli anelli: dopo ogni allenamento dedicate 5/10 minuti appendendovi semplicemente agli anelli il più a lungo possibile, assicurandovi che le spalle rimangano attive
  • Strict muscle up: eseguire una falsa presa alzando il polso sull’anello; questo aiuterà la trazione iniziale, riducendo l’ampiezza del movimento e il dip finale.
  • Swing: questa oscillazione comprende le posizioni di incavo e di arco e dà al corpo lo slancio necessario per portare il baricentro sopra gli anelli

  • Pull: una volta che ci si sente a proprio agio con l’oscillazione, la prossima progressione consiste nell’aggiungere la componente di trazione; eseguire una trazione al petto, avvicinando il più possibile il petto agli anelli, mantenendo i fianchi alti
  • Transizione: potete esercitarvi nella transizione appendendovi sotto a un set di anelli bassi e mettendo le gambe su una superficie rialzata; appoggiate i talloni sulla superficie e tenete le ginocchia piegate, mettendo il corpo in posizione orizzontale, tirate gli anelli fino allo sterno e premete con l’aiuto delle gambe
  • Dip: l’ultima parte del ring muscle up è il dip; per eseguirla è necessaria una grande forza dei tricipiti e bloccare le braccia in alto sugli anelli; il dip è ulteriormente complicato dall’instabilità degli anelli, quindi assicuratevi di stabilizzarvi dopo la transizione prima di bloccare le braccia.
    Per eseguire le dip si parte dall’alto degli anelli con le braccia bloccate e si inclina la testa in avanti, piegando i gomiti per abbassare il corpo. Arrivate ad una posizione in cui la spalla è sotto al gomito e il bicipite tocca l’anello, quindi premete di nuovo fino all’estensione completa nell’appoggio iniziale dell’anello.

E voi, siete in grado di eseguire i ring muscle up? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale Telegram

ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: ginnasticamuscle upring muscle up
Previous Post

Dieta paleo: una guida per i neofiti ed esempio di alimenti

Next Post

Allenamento for time: spiegazione semplice ed esempi

Leave Comment
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.