CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Quanta frutta possiamo mangiare nella nostra dieta quotidiana?

Martina Marise by Martina Marise
December 10, 2021
in Alimentazione
0
braccia bodybuilding

La frutta è una parte fondamentale di ogni dieta salutare; le diete ricche di frutta sono associate a svariati benefici per la salute, incluso un ridotto rischio di molte patologie.

Alcune persone, tuttavia, si preoccupano del contenuto zuccherino di questi alimenti e temono che mangiare troppa frutta possa essere dannoso; quindi, quanta frutta dovremmo mangiare ogni giorno?

Scopriamolo insieme!

Frutta e nutrientifrutta nella dieta

La frutta è ricca di molti nutrienti importanti; la composizione nutritiva dei frutti varia notevolmente tra i diversi tipi, ma tutte le varietà contengono nutrienti fondamentali.

Essa è ricca di vitamine e minerali, come vitamina C, potassio e acido folico, di cui molte persone hanno spesso carenze; la frutta è anche ricca di fibre, che aiutano a ridurre il colesterolo, aumentano la sensazione di pienezza e contribuiscono alla perdita di peso nel tempo.

Poiché frutti diversi contengono quantità diverse di sostanze nutritive, è importante mangiarne una gran varietà per massimizzare i benefici per la salute.

Frutta e perdita di peso

I frutti sono ricchi di nutrienti e relativamente poveri di calorie, il che li rende un’ottima scelta per coloro che cercano di perdere peso.

Diversi studi indicano che mangiare frutta è associato a un apporto calorico inferiore e può contribuire alla perdita di peso nel tempo; mele e agrumi sono tra i frutti più sazianti.

E’ anche importante notare che la frutta intera e solida è molto più saziante della purea di frutta o del succo, che in genere non riempie molto; infatti, bere molti succhi di frutta è correlato a un aumento dell’apporto calorico.

Frutta e dieta low carb

Alcune persone considerano low carb mangiare 150 gr di carboidrati al giorno, altre si sforzano di entrare in chetosi eliminando completamente i carboidrati dalla dieta; ci sono moltissime tipologie di diete low carb.

Un frutto, in media, contiene 15/20 gr di carboidrati, quindi, la quantità che dovresti mangiarne dipende da quanti carboidrati vuoi assumere ogni giorno nella tua dieta.

E’ possibile mangiare troppa frutta?frutta nella dieta

E’ accertato che mangiare frutta quotidianamente faccia bene, ma il “troppo” può essere dannoso?

Quando si mangiano frutti interi, è davvero difficile assumerne troppi perché sono molto sazianti, grazie all’acqua e alle fibre in essi contenuti.

Se, invece, si consumano estratti o succhi, superare le calorie necessarie è molto più semplice, quindi bisogna sempre prediligere i frutti al naturale e inserire la frutta nella propria dieta abbinata a verdura e ad altri cereali integrali.

Quanta frutta bisogna inserire nella dieta ogni giorno?

La raccomandazione generale per l’assunzione di frutta e verdura è di almeno 400 grammi al giorno. Non esiste una quantità giusta o sbagliata che vada bene per tutti.

Il fabbisogno nutrizionale è diverso per ogni persona; quello che ci sentiamo di suggerire è di farsi seguire da un nutrizionista e di non eliminare mai del tutto l’assunzione di frutta dalla propria dieta, ma cercare, piuttosto, di inserirla come spuntino, all’interno del conteggio dei carboidrati giornalieri.

E voi, quanta frutta consumate nella dieta ogni giorno? Fatecelo sapere nei commenti!

Comunque, abbiamo attivato un bel po’ di sconti sul nostro canale Telegram Fitness & Sport:  dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! Trovi tutto qui ?

ISCRIVITI AL CANALE FITNESS & SPORT

Tags: alimentazionedietafrutta
Previous Post

Come migliorare la presa: 5 esercizi e due tattiche

Next Post

The Fittest shopping cart: fare la spesa con Tia-Clair Toomey-Orr

Related Posts

Alimentazione

Cos’è Il Gelato All’avocado E Perché Sta Conquistando Il Mondo Del Fitness

July 4, 2025
Alimentazione

Spiedini Proteici: 4 Idee Sfiziose per Uscire dalla Solita Routine Fitness

June 27, 2025
Alimentazione

Falsi miti: Grassi e latte sono un toccasana per la gastrite?

June 23, 2025
Alimentazione

Agave: Benefici, Usi e Proprietà per il Fitness

June 17, 2025
Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Per dimagrire, basta saltare i pasti? Scopri la verità dietro questo falso mito

June 10, 2025
Leave Comment

Recommended

CrossFitters battono record di Fran: sotto i 2 min

November 24, 2022

Hafthor Björnsson ci racconta la sua dieta e cosa mangia nel suo cheat day

December 1, 2021

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.