CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Push press: come allenare spalle e gambe con un solo movimento

Davide Zambon by Davide Zambon
February 7, 2020
in CrossFit® News
0
Push press, per allenare le spalle meglio

C’è questa cosa per cui le gambe sono una risorsa extra alla quale ricorrere quando ti manca qualcos’altro.

In fondo il detto Chi non ha testa ha gambe ce lo ripete da sempre, giusto?

Quindi: vuoi allenare le spalle, fare crescere un po’ questi deltoidi, aumentare i carichi che spingi sopra la testa, ma ancora non ce la fai con la sola military press?

Ottimo: usa le gambe!

Indice

  • Push press: quella spinta in più!
  • I vantaggi della push press
  • Come si esegue
  • Quando fare la push press

Push press: quella spinta in più!

La push press è l’anello di congiunzione tra l’allenamento delle spalle e l’uso delle gambe. Come una military press – il “lento avanti” del bodybuilding – ma sfruttando la spinta extra che possiamo avere dalle gambe.

Coinvolgendo i quadricipiti e trasferendo la loro energia al busto, e quindi all’upper body, possiamo concederci di aumentare i carichi in spinta… oppure le rep, dato che con la push press riusciamo a fare più lavoro prima che braccia e spalle si stanchino.

I vantaggi della push press

Questo movimento ci permette di

  • aumentare i carichi in spinta verticale
  • aumentare la resistenza al movimento di spinta
  • lavorare sull’esplosività
  • lavorare sul condizionamento muscolare

Inoltre la push press utilizza più muscoli rispetto a military e lento: non solo spalle, tricipiti e trapezi, ma anche quadricipiti, addominali ed erettori spinali (necessari questi ultimi per la stabilità del core).

Vuoi trarre il meglio da ogni esercizio? Segui CrossMag.it su Facebook!

Segui la pagina Facebook

Come si esegue

Dalla rack position, con una presa poco più larga delle spalle e i gomiti ben sotto al bilanciere, ci si abbassa leggermente sui quadricipiti in quello che è un quarter squat.

Ora è tutta questione di coordinazione: ci spingiamo verso l’alto per uscire dal quarto di squat, e nello stesso tempo diamo la spinta con le braccia e le spalle.

Uno dei segreti per eseguirla al meglio – e massimizzare l’apporto delle gambe alla spinta – è quello di tenere il core contratto, rigido, per evitare che l’energia non si disperda attraversando l’addome.

Una volta eseguita la spinta, le braccia vanno bloccate in posizione estesa.

Complimenti, hai fatto una push press!

Ps: ho sempre parlato di bilanciere, ma la push press può ovviamente essere eseguita anche con manubri o kettlebell.

Quando fare la push press

Pur non essendo considerato un movimento multiarticolare “puro”, la push press andrebbe inclusa in molte tipologie di allenamento.

Nel powerlifting, può essere usata per aumentare la forza in spinta e l’efficienza delle spalle.

Nel bodybuilding può fare da base di forza per poter poi caricare di più gli esercizi con i quali fare ipertrofia.

E nel CrossFit®?

La push press la trovi in numerosi WOD. Ecco quindi che presentarsi preparati al movimento, ed essere in grado di eseguirlo con efficienza e senza dispersioni di energie, diventa una skill chiave per la chiusura onorevole di molti workout.

E detto tra noi: la push press è un movimento figo. Come tutti quelli in cui ti fai volare un bilanciere bello carico sopra la testa.

Dacci dentro.

Tags: movimentispalle
Previous Post

I 5 “errori dietetici” più comuni dei crossfitters.

Next Post

Davvero la dieta detox serve per disintossicare?

Related Posts

CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
CrossFit® News

Sprint: l’importanza di includerlo nel tuo allenamento

June 13, 2025
Leave Comment

Recommended

atleta crossfit

5 vitamine essenziali per chi fa CrossFit® – prima parte

August 19, 2019

Analisi biomeccanica della tecnica: questa sconosciuta

April 29, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.