CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Pistacchi: cosa sono, benefici e consigli d’uso

Martina Marise by Martina Marise
December 1, 2022
in Alimentazione
0

I pistacchi non sono solo gustosi e divertenti da mangiare, ma anche molto sani! Questi semi commestibili dell’albero “Pistacia” contengono grassi sani e sono una buona fonte di proteine, fibre e antiossidanti; inoltre, contengono diversi nutrienti essenziali e possono favorire la perdita di peso e la salute del cuore e dell’intestino.

Che cosa sono i pistacchi?pistacchi

I pistacchi sono semi dell’albero “Pistacia”; sono verdi/marroncini e leggermente dolci. Vengono definiti “frutta secca”, ma botanicamente parlando sono semi; l’albero del pistacchio è originario dell’Asia occidentale e gli archeologi ritengono che i pistacchi siano diventati un alimento già nel 7000 a.C.

Sono arrivati negli Stati Uniti nel XIX secolo e la produzione commerciale è iniziata negli anni 70.

Valori nutrizionali 

Una porzione da un etto di pistacchi contiene:

  • 5,72 gr di proteine
  • 7,7 gr di carboidrati
  • 12,85 gr di grassi
  • 3 gr di fibre

Questi semi non contengono colesterolo e sono un’ottima fonte di vitamine e minerali, tra cui:

  • Manganese
  • Fosforo
  • Rame
  • Vitamina B6
  • Potassio

Benefici per la salute

Ecco i possibili benefici per la salute:

  • Alti livelli di acidi grassi e potassio: entrambi hanno caratteristiche antiossidanti e antinfiammatorie
  • Possibile riduzione di malattie cardiovascolari
  • I pistacchi sono ricchi di fibre, minerali e grassi insaturi che possono aiutare a tenere sotto controllo la glicemia, la pressione e il colesterolo
  • Le fibre e le proteine di cui sono ricchi possono far sentire sazi più a lungo
  • Possono aiutare a gestire il peso, poiché sono uno spuntino nutriente e soddisfacente
  • Il loro consumo può ridurre la quantità di zuccheri e grassi nel sangue.

Rischi nel consumo dei pistacchipistacchi

Sebbene i pistacchi crudi non abbiano molto sodio, ciò non vale per i pistacchi tostati, che sono molto salati; una tazza di pistacchi secchi tostati contiene 526 milligrammi di sodio.

Troppo sodio può portare a problemi come ipertensione, malattie cardiache e ictus; per chi soffre di intolleranza ai fruttani (un tipo di carboidrato), i pistacchi potrebbero creare problemi intestinali come gonfiore, nausea e dolore all’addome.

Consigli d’uso in cucina

I pistacchi possono essere difficili da mangiare perché hanno un guscio molto duro; se c’è una crepa nel guscio, si può usare il guscio di un altro pistacchio per aprirlo.

Se non c’è nessuna crepa, si possono mettere i pistacchi sul tagliere, coprirli con un canovaccio e schiacciare molto forte per aprirli.

Si mantengono freschi (sgusciati o con il guscio) fino ad un anno in frigorifero e fino a tre anni nel congelatore. Si possono consumare crudi come snack oppure in svariate preparazioni:

  • Insalate
  • Gelato
  • Yogurt
  • Crema spalmabile
  • Pesto
  • Biscotti
  • Granola

Questi sono dei semi che si prestano a tantissime preparazioni e miglioreranno tantissime ricette aggiungendo un tocco croccante e sano.

E voi, come mangiate i pistacchi? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram

Tags: frutta seccapistacchispuntini
Previous Post

Brasile: crossfitters scambiati per rapinatori in un video esilarante

Next Post

Deficit calorico: che cos'è e quanto influisce sulla salute

Related Posts

Alimentazione

Cos’è Il Gelato All’avocado E Perché Sta Conquistando Il Mondo Del Fitness

July 4, 2025
Alimentazione

Spiedini Proteici: 4 Idee Sfiziose per Uscire dalla Solita Routine Fitness

June 27, 2025
Alimentazione

Falsi miti: Grassi e latte sono un toccasana per la gastrite?

June 23, 2025
Alimentazione

Agave: Benefici, Usi e Proprietà per il Fitness

June 17, 2025
Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Per dimagrire, basta saltare i pasti? Scopri la verità dietro questo falso mito

June 10, 2025
Leave Comment

Recommended

Cannabidiolo (CBD) e sport: la correlazione tra cannabis e attività fisica

July 1, 2022

CrossFit ® Games 2023: roster completo e date

June 12, 2023

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.