CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Perché il tuo sonno è influenzato dalle luci elettriche

Barbara Bier by Barbara Bier
June 8, 2022
in Medicina
0

Vi sembrerà buffo, però un nuovo studio condotto e pubblicato sulla rivista PLOS Biology afferma che la luce elettrica (e anche quella degli schermi) che subiamo quotidianamente, influenzi pesantemente i nostri ritmi corporei ed il nostro sonno.

Secondo quanto emerso, stare tutti i giorni sotto luci elettriche combinato a una ridotta esposizione alla luce solare naturale, porta a interruzioni del sonno.

Tutto questo comporta un impatto negativo sulla salute, sul benessere e sulla produttività dell’uomo.

Come la luce (e gli schermi) possono influenzare il nostro sonnosonno

Uno studio pubblicato sulla rivista PNAS dal Center for Circadian and Sleep Medicine della Northwestern University Feinberg School of Medicine, si concentra sugli effetti negativi della luce sul sonno e sulla salute umana.

I ricercatori hanno scoperto che dormire anche solo una notte con una luce fioca, come quella di un televisore con l’audio spento, aumenta la frequenza cardiaca e i livelli di zucchero nel sangue di giovani sani.

La luce fioca penetrava nelle palpebre e disturbava il sonno nonostante i soggetti dormissero con gli occhi chiusi.

Lo studio ha sottolineato che la frequenza cardiaca di solito cala di notte, rallentando quando il cervello riposa.

Numerosi studi hanno dimostrato che una frequenza cardiaca elevata durante la notte può essere un fattore di rischio per future malattie cardiache e morte precoce.

“I risultati di questo studio dimostrano che una sola notte di esposizione a un’illuminazione moderata durante il sonno può compromettere la regolazione del glucosio e del sistema cardiovascolare, fattori di rischio per le malattie cardiache, il diabete e la sindrome metabolica”, ha dichiarato a Northwestern Now Phyllis Zee, MD e PhD, autore dello studio e primario di medicina del sonno della scuola.

“È importante evitare o ridurre al minimo l’esposizione alla luce durante il sonno”.

Il team della Northwestern raccomanda di non accendere alcuna luce durante il sonno. Se è necessario avere una luce accesa (ad esempio per motivi di sicurezza), è bene che sia una luce fioca e più vicina al pavimento.

È importante anche il colore della luce.

Una luce color ambra o rosso-arancio è meno stimolante per il cervello. Non utilizzare luce bianca o blu e tenere la luce lontana da chi dorme.

I ricercatori consigliano inoltre di utilizzare tende oscuranti o mascherine per gli occhi per le persone che non possono controllare la luce esterna e di spostare il letto in modo che la luce che viene da fuori non sia direzionata sul viso.

Quindi è meglio dormire al buio?sonno

Come regola generale, è meglio dormire al buio il più possibile. Il buio riduce le potenziali distrazioni e le interruzioni del sonno.

Come abbiamo capito, dormire con la luce accesa interferisce con i cicli del sonno e provoca un sonno più frammentato e questi svantaggi possono essere maggiori nelle poche ore prima del risveglio.

Oltre alla qualità, ci sono altri motivi per cui la ricerca indica che è meglio dormire al buio:

  • Affaticamento degli occhi: Anche bassi livelli di luce ambientale durante il sonno sono stati associati all’affaticamento degli occhi, con conseguente indolenzimento, stanchezza e fastidio agli occhi, oltre a una maggiore difficoltà di concentrazione.
  • Aumento di peso: Tenere le luci accese durante il sonno sembra influenzare la regolazione circadiana del metabolismo, aumentando il rischio di aumento di peso anche se il sonno stesso non viene disturbato. In uno studio condotto per un periodo di cinque anni, le donne che dormivano con la luce o la TV accesa avevano una probabilità considerevolmente maggiore di aumentare di 3 chili o più, anche dopo aver controllato i fattori relativi alla dieta e alle abitudini di esercizio.
  • Rischio di cancro: Uno studio osservazionale ha rilevato un’associazione tra le persone le cui abitazioni presentavano alti livelli di luce artificiale durante la notte e il rischio di cancro al seno e alla prostata. Questo studio non ha dimostrato il nesso di causalità e sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere questa correlazione.
Tags: luciriposaresonno
Previous Post

Sali minerali: quali sono le loro funzioni?

Next Post

Il grasso può trasformarsi in muscoli? Tutto quello che c’è da sapere

Related Posts

Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Mangiare cibi senza glutine è più salutare? La verità dietro il mito

June 4, 2025
Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Leave Comment

Recommended

Scoliosi: esercizi da evitare in palestra

August 11, 2022

Cellule natural killer (NK): il loro ruolo nella lotta contro il cancro

July 12, 2022

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.