CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Occhio all’indice glicemico: cos’è e perché è importante

Davide Zambon by Davide Zambon
December 26, 2019
in Alimentazione
0
Occhio all'indice glicemico

Sì, l’hai capito: questo articolo è stato scritto in questi giorni e pubblicato oggi per farti sentire in colpa.

In colpissima.

Qui infatti si parla di indice glicemico. Di glicemia. Di zuccheri.

Si parla di pandori, di panettoni, di frutta candita.

E di quella crema al mascarpone che ho mangiato proprio ieri-

No, torniamo seri. E parliamo di “cose scientifiche” che tornano buone tutto l’anno.

Indice

  • Cos’è l’indice glicemico
  • Le regole del gioco glicemico
  • Che valori di IG hanno i cibi?

Cos’è l’indice glicemico

L’indice glicemico è un indicatore della capacità di un alimento di innalzare la glicemia, cioè la quantità di glucosio presente nel sangue.

Come si calcola: si assumono 50 grammi dell’alimento che stiamo osservando, e si monitorano i livelli glicemici nel sangue.  Poi si confrontano i valori ottenuti con il valore di riferimento, che è il 100 del pane bianco e del glucosio.

L’indice glicemico di un alimento ci dirà, in percentuale, di quanto si innalzerà la glicemia in seguito al suo consumo.

Le regole del gioco glicemico

Prima regola: i carboidrati sono diversi tra loro

In genere, quanto più un carboidrato è digeribile, tanto più alto sarà il suo IG.

Perché?

Perché i carboidrati si comportano in modo differente:

  • Quelli con un IG alto vengono assorbiti velocemente, causando una impennata della glicemia
  • La digestione di quelli con l’IG basso rilasciano il glucosio più lentamente

Per semplificare alcuni calcoli, si può usare un altro indicatore: il carico glicemico.

Questo valore si ottiene moltiplicando l’indice glicemico per il peso della porzione media dell’alimento in questione.

Seconda regola: non avere paura!

Non vanno esclusi dalla nostra alimentazione i cibi con un alto indice glicemico. Semplicemente, basta avere con essi un rapporto equilibrato, e non eccedere.

Inoltre, va tenuto conto che l’indice glicemico di un alimento è suscettibile a diversi fattori:

  • Cottura
  • Grado di maturazione (per la frutta e la verdura)
  • Tipologia (non tutte le mele, ad esempio, hanno IG uguale)
  • Quantità degli ingredienti (vale soprattutto per i prodotti industriali).

Che valori di IG hanno i cibi?

In genere, si dividono i cibi in alto, medio e basso indice glicemico.

Ci sono poi dei cibi “oltre scala”, che hanno un indice pari o superiore al 100 di riferimento del pane bianco. E sono:

  • maltosio
  • datteri secchi
  • malto destrine.

Per il resto, ecco alcuni alimenti di riferimento:

Il ruolo del cardio nel processo di dimagrimentoAlto indice glicemico

Patate fritte e al forno. Miele. Gatorade e in genere bevande sportive. Zucca. Crackers. Melone. Zucchero di canna. Riso. In genere merendine e biscotti.0

Consumando alimenti ad alto IG aumenta la glicemia, ma anche la risposta insulinica. Cosa significa? Che l’organismo si abituerà ad utilizzare gli zuccheri come combustibile, nonché a convertirli in grassi.

Oltre alle calorie che ingurgiti, questo contribuisce a spiegare perché durante le feste mettiamo su quei kg di troppo.

Hai paura di correre questo rischio? Tieni qualche risorsa utile da ripassare:

  • Come sbloccare una dieta recalcitrante
  • Un po’ di cardio fatto bene per tenere il peso sotto controllo
  • Low carb per il “dopo Epifania”

Inoltre, quando il picco glicemico scenderà, dopo 2-4 ore, il senso di fame si farà sentire di nuovo, prepotente.

Per gli sportivi: consumare alimenti di questo tipo prima di una prestazione sportiva è in genere sconsigliato, perché accelerano il consumo delle scorte di glicogeno durante la prestazione stessa. Viceversa, sono utili per il recupero post allenamento.

Medio indice glicemico

Buona parte della frutta (compresa la banana), muesli, pane di segale, carote, yogurt magro

Basso indice glicemico

Latte (sia intero che magro), latte di soia, albicocche e prugne.

Assumere alimenti a medio e basso IG prima di una prestazione sportiva ha un effetto in genere positivo sul rendimento del fisico e sulle scorte di glicogeno muscolare.

Detto questo, torna pure alla cena degli avanzi, o quelle cose lì: ma non dire che non eri stato avvertito, ok?

Previous Post

5 consigli alimentari per incrementare la massa muscolare

Next Post

Vitamina B12: perché è così importante e come capire se ne siamo carenti

Related Posts

Alimentazione

Dieta DASH: cos’è, benefici e come seguirla per migliorare la salute e la forma fisica

July 2, 2025
Alimentazione

Spiedini Proteici: 4 Idee Sfiziose per Uscire dalla Solita Routine Fitness

June 27, 2025
Alimentazione

Falsi miti: Grassi e latte sono un toccasana per la gastrite?

June 23, 2025
Alimentazione

Agave: Benefici, Usi e Proprietà per il Fitness

June 17, 2025
Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Per dimagrire, basta saltare i pasti? Scopri la verità dietro questo falso mito

June 10, 2025
Leave Comment

Recommended

Iperlordosi e CrossFit®: L’Errore Posturale che Sabota le Tue Performance (e Come Correggerlo!)

February 6, 2025

10 capacità fisiche che sviluppa un crossfitter

September 11, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.