CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Non ho tempo ma ho un bilanciere: barbell complex

Davide Zambon by Davide Zambon
September 2, 2020
in CrossFit® News
0

Pensare outside the box.

Espressione che significa “pensare fuori dagli schemi”. Poi, la frase è ancora più giusta dato che parliamo di “box”… anche se da powerlifter incallito, devo ammetterlo: nei box si pensa piuttosto spesso “outside the box”.

Indice

  • In principio era l’alzata
  • Poi arriva il barbell complex
  • Regole del complex
    • Esempi di barbell complex
      • Barbell complex 1: Bear complex
      • Barbell complex 2: Curtis P

In principio era l’alzata

Già. Lo stacco. Il rematore. Il barbell curl. Poi qualcuno si è inventato lo squat rack, permettendo alle folle (o quasi) di praticare il king of exercises. Poi è arrivata la panca piana, il “lunedì petto”, i bench bros e le spalle danneggiate perché l’unico riscaldamento è qualche giro di shoulder dislocation con il manico della scopa.

Insomma: una continua, seppur lenta, evoluzione.

 

 

 

 

Poi cosa succede? Che si comincia ad alternare gli esercizi. Ad esempio, con i superset:

  • fai l’esercizio A (tutte le rep)
  • fai l’esercizio B (tutte le rep)
  • fai l’esercizio C (tutte le rep)
  • finalmente rest

Questo è un superset.

Lavori muscoli antagonisti, tagli i tempi di recupero, tensione costante, pump potentissima.

E poi, ancora?

Poi arriva il barbell complex

Il barbell complex prende il concetto del superset, lo condisce con il concetto di “non ho molto tempo per allenarmi oggi, quasi quasi faccio solo tapis roulant”, e shakera il tutto per ottenere un HIIT fenomenale.

In cosa consiste il barbell complex? Semplice: nel concatenare due o più movimenti di bilanciere, da eseguire uno in fila all’altro. Ad esempio:

  • scendi in accosciata con il bilanciere sulle spalle
  • push press
  • porti il bilanciere nella rack position
  • fai un front squat completo
  • fai una overhead press
  • fai tornare il bilanciere sulla schiena

Questo potrebbe essere un complex.

PS: questa era… una rep!

Regole del complex

Chipper WODQui siamo chiaramente outside the box, per cui non si tratta di vere e proprie regole, ma più che altro di accortezze:

  1. la tecnica deve sempre essere perfetta. Il complex ha il dono di richiedere moltissima energia (infatti viene usato in genere per chiudere i workout), per cui l’esecuzione può peggiorare man mano che procedi.
  2. il peso che scegli per il complex deve essere dettato dall’esercizio nel quale sei più debole.
  3. il complex è tale se il bilanciere è tra le tue mani per tutta la durata della rep, e del set. Poggiarlo a terra, anche solo per resettare la posizione di partenza, non vale.

Esempi di barbell complex

Il limite è la fantasia. Te ne segno qui un paio.

Barbell complex 1: Bear complex

  • power clean
  • front squat
  • push press
  • back squat
  • push press

Questo complex è stato proposto alle qualificazioni online 2016 del Wodapolooza.

Devi fare 5 round da 7 rep.

Barbell complex 2: Curtis P

  • clean
  • affondo (uno per gamba)
  • push press

Ehi: chiaramente, puoi fare complex anche con i manubri o con le kettlebell. E, tutto sommato, anche a corpo libero. Anzi: possiamo considerare il burpee un precursore del complex?

 

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato ?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: bilanciereComplex
Previous Post

Cos’è il Kombucha: 8 effetti benefici per la salute

Next Post

Dieta Pegan: un mix tra paleo e vegan

Related Posts

CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
CrossFit® News

Sprint: l’importanza di includerlo nel tuo allenamento

June 13, 2025
Leave Comment

Recommended

Roman Khrennikov vs Jeff Adler: ecco cos’è successo

September 14, 2023

Come far diventare meno noiosa la tua corsa

December 14, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.