CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Nervo sciatico: come curarlo quando si infiamma

Martina Marise by Martina Marise
March 4, 2022
in Medicina
0

Il nervo sciatico inizia nel midollo spinale, scorre attraverso i fianchi e i glutei e si ramifica nelle gambe; è il nervo più lungo del corpo e uno dei più importanti.

Esso ha un effetto diretto sulla capacità di controllare e sentire le gambe; quando si infiamma, si sperimenta la condizione chiamata “sciatica”.

Che cos’è la sciatica?nervo sciatico

La sciatica comporta una sensazione che può manifestarsi come un dolore da moderato a grave lungo la schiena, nei glutei e nelle gambe; può essere accompagnato anche da debolezza, bruciore, dolore acuto o intorpidimento.

Questa condizione è causata da una lesione sottostante al nervo sciatico o a un’area che colpisce il nervo, come le vertebre, ossa del collo e della schiena.

Sintomi dell’infiammazione al nervo sciatico

Se si prova dolore nella parte bassa della schiena, nei glutei e negli arti inferiori, probabilmente si tratta di sciatica; la sciatica è il risultato di danni o lesioni al nervo sciatico e i sintomi più comuni includono:

  • Dolore che peggiora con il movimento
  • Intorpidimento
  • Bruciore alle gambe fino ai piedi
  • Debolezza
  • Perdita di sensibilità in schiena, glutei e gambe
  • Formicolio ai piedi
  • Incontinenza e incapacità di controllare vescica e intestino (sintomo tipico della cauda equina, un’infiammazione grave degli ultimi nervi spinali)

Opzioni di trattamento per la sciatica

Quando si riceve una diagnosi di sciatica, il medico darà diversi consigli su come comportarsi e su che terapia seguire; ecco un elenco dei trattamenti domiciliari più comuni:

  • Freddo: si possono usare impacchi di ghiaccio o una busta di verdure congelate e applicarle sulla zona diverse volte al giorno per brevi intervalli di tempo; questo aiuta a ridurre il dolore e il gonfiore.
  • nervo sciatico

    Caldo: si possono utilizzare impacchi caldi o un termoforo; dopo qualche giorno di impacchi freddi, è bene passare al calore per aiutare a rilassare i muscoli della schiena, che possono avere spasmi.

  • Allungamento: allungare con delicatezza la parte bassa della schiena può portare sollievo; per imparare a fare stretching correttamente, ci si può rivolgere a un fisioterapista o a un osteopata.
  • Farmaci da banco: i farmaci da banco, come aspirina e ibuprofene, possono aiutare a gestire il dolore, l’infiammazione e il gonfiore.
  • Esercizio regolare: rimanere attivi fa sì che il corpo rilasci endorfine; le endorfine sono analgesici naturali che aiutano a prevenire e gestire i dolori della sciatica.
  • Fisioterapia: gli esercizi di fisioterapia possono aiutare a migliorare la postura e a rafforzare i muscoli della schiena.
  • Farmaci steroidei: i farmaci corticosteroidi vengono iniettati in un’area definita epidurale, il canale che circonda il midollo spinale; queste iniezioni hanno degli effetti collaterali e vengono somministrate solo in casi gravi.
  • Chirurgia: nei casi gravi e qualora nessun altro rimedio abbia apportato giovamento, si può ricorrere ad un intervento chirurgico; i due tipi di chirurgia più comuni sono la discectomia (viene rimossa una parte del disco che preme sul nervo sciatico) e la microdiscetomia (la rimozione del disco viene eseguita attraverso un piccolo taglio con il microscopio).

Se accusate sintomi riconducibili ad un’infiammazione del nervo sciatico, rivolgetevi subito al vostro medico che saprà darvi le indicazioni e le terapie necessarie.

E voi, avete mai sofferto di sciatica? Fatecelo sapere nei commenti!

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti sul nostro canale Telegram Fitness & Sport: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! Trovi tutto qui ?

ISCRIVITI AL CANALE FITNESS & SPORT

Tags: nervo sciaticosciatica
Previous Post

Sam Briggs si ritirerà dopo La Stagione CrossFit® 2022

Next Post

CrossFit® Farnese ed il suo PiaceAppaloosa: la gara più unconventional d'Italia

Leave Comment
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.