CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Muscle snatch o power snatch? Quale usare (e quando)

Davide Zambon by Davide Zambon
December 17, 2020
in CrossFit® News
0
migliorare lo snatch crossfit®

Metti che tu voglia approfondire la Sacra Arte del Bilanciere. A cosa ti rivolgi?

Un consiglio: al weightlifting.

Con che esercizi?

Indice

  • Una scienza “semplice”: il weightlifting
  • Vantaggi di lavorare con i complementari
  • Muscle o power snatch? Le differenze
  • Quando usarli?

Una scienza “semplice”: il weightlifting

Il bello di certe discipline è la semplicità. Sei un powerlifter? Stacco, squat e panca a colazione, pranzo e cena. Sei un Oly lifter? Ti concentri su snatch e clean&jerk.

5 concetti per la ricezione dello snatchDetta così sembrerebbe un compito facile. In realtà la semplicità è solo apparente, perché il lavoro di un atleta di questi sport non si limita a un incessante numero di reps dei movimenti da competizione, ma deve necessariamente integrare una serie di movimenti complementari, parziali e accessori per potenziare le diverse fasi dei movimenti base.

Per gli olimpici, i movimenti chiave che permettono di farlo sono due:

  • il muscle snatch
  • il power snatch

Perché farli?

Vantaggi di lavorare con i complementari

  • aumenti la forza in tirata (pulling strength)
  • aumenti la forza generale dell’upper body
  • migliori l’abilità di “chiudere” le alzate oly

Muscle o power snatch? Le differenze

Senza scendere troppo nel dettaglio, la differenza chiave è questa:

in entrambi i movimenti, il peso parte da terra. Dopo la prima e la seconda tirata, nel muscle snatch il bilanciere viene spinto in alto SENZA che le gambe siano state piegate in fase di ricezione. Nel power snatch, le gambe invece si piegano fino a un mezzo squat.

Il muscle snatch, punti chiave:

  • presa aperta
  • nessun contatto tra bilanciere e anche
  • i gomiti possono scendere in turnover per permettere la snatch press

Il power snatch, punti chiave

  • la presa è più larga
  • hook grip
  • il bilanciere tocca la piega delle anche quando queste e le gambe sono estese

Quando usarli?

Il muscle snatch si usa soprattutto a inizio sessione, per “preparare” il fisico al lavoro di snatch. Non solo: questo movimento permette di

  • migliorare il momento dello snatch che va dalla fine del movimento delle anche al turnover
  • migliorare la tirata in modo che il bilanciere raggiunga l’altezza ottimale

Westside e CrossfitQuando alleni il muscle snatch, ti conviene abbinarlo all’overhead squat e al power snatch. Usa sempre carichi che vanno dal 40 al 60% del tuo snatch migliore.

Il power snatch ha numerosi benefici:

  • aumenta la produzione di forza durante la seconda e terza fase dello snatch
  • contribuisce ad aumentare l’altezza raggiunta dal bilanciere = permette all’atleta di avere più tempo per sistemarsi nella giusta posizione da squat
  • permette di allenare lo snatch con carichi minori (ad esempio durante sessioni di tecnica)
  • ottimo per condizionare gli atleti che ancora non riescono a raggiungere un buon overhead squat

Detto questo: rivolgiti al tuo coach perché ti prescriva una dieta adeguata di muscle e power snatch per migliorare le tue prestazione nelle alzate olimpiche.

 

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato ?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

@photo: wikipedia commons
Tags: bilancieresnatch
Previous Post

Le regole del Galateo (non scritte) del CrossFit®

Next Post

I poteri dell'ortica: una alleata della salute

Related Posts

CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
CrossFit® News

Sprint: l’importanza di includerlo nel tuo allenamento

June 13, 2025
Leave Comment

Recommended

7 motivi per cui amiamo WOD pesanti e intensi

September 9, 2020

La Resistenza: Come Distinguerla e Come Allenarla

December 10, 2024

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.