CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Metodo ladder nel CrossFit®: parola chiave efficienza

Davide Zambon by Davide Zambon
August 13, 2020
in CrossFit® News
0
Metodo ladder per il Crossfit

Accumulare volume pur gestendo la fatica, e nello stesso tempo diventare forti?

No, non è uno di quei clickbait truffaldini per venderti un metodo di allenamento infallibile.

Oddio: questo metodo lo è, un allenamento infallibile.

Indice

  • Il metodo ladder: dalla Russia con amore
    • Come è fatto il metodo ladder
  • Regole extra per il ladder
  • E nel CrossFit®?
    • Ladder 10 down to 1
    • Ladder up

Il metodo ladder: dalla Russia con amore

Come molti dispositivi di tortura sportiva, il ladder proviene dall’Est: dai coach dell’ex URSS (li ritrovi infatti nei libri di Pavel Tsatsouline).

Come è fatto il metodo ladder

Non è che ci voglia molto a descriverlo.

Prendi un esercizio, fai una rep.

Pausa.

Aggiungi una rep: ne fai due.

Pausa.

Tre rep

Pausa.

20 frasi motivazionali per InstagramHai capito il gioco. Arrivi a cinque rep, e poi torni indietro fino alla rep 1. Ripeti dalle due alle quattro volte, e hai un allenamento breve, intenso ed effettivo. In tutto sono 25 rep per ladder.

Così lo si fa in sala pesi. Ma nulla ti vieta di fare ladder fino, che ne so, a dieci rep, e non fare la parte discendente (vedi oltre).

Il fatto di ritornare al range basso di ripetizioni ti permette di gestire la fatica, e di fare alcune ripetizioni in più che, altrimenti, non avresti potuto fare. Efficienza è la parole chiave del metodo ladder.

E infatti, il ladder viene usato per lavorare simultaneamente su tecnica e prestazione di esercizi nei quali l’atleta è “scarso”.

Ti consiglio di farlo per esercizi che ti facciano crescere dove ne hai più bisogno.

Gambe da pollo? Front squat.

Fai fatica a sollevare le borse della spesa da terra? Stacchi.

Ti vergogni di fronte a una sbarra per le trazioni? Chin up.

Non solo: con il ladder inserito al posto giusto di un ciclo di forza, puoi superare i plateau.

Regole extra per il ladder

  • i set più impegnativi devono essere seguiti da pause un po’ più lunghe. Un metodo per regolarsi è quello di fare il ladder con un partner: mentre lui fa le sue ripetizioni, tu ti riposi; in questo modo le pause saranno della lunghezza corretta. Nelle palestre old school era chiamato infatti “I go, you go”. Se sei da solo, usa la regola dei respiri profondi: un respiro di pausa per ogni rep che hai fatto.
  • puoi fare in modo di far seguire la serie più dura da quella più facile, cioè ricominciando il giro senza la parte discendente.
  • non portare a fallimento i movimenti: l’esecuzione deve essere sempre tecnicamente ottima.
  • non fare più di 2-4 ladder per workout

E nel CrossFit®?

Puoi trovare il ladder inserito nei WOD, dove prenderà diverse forme. Vediamo un paio di esempi.

Ladder 10 down to 1

Lo trovi all’interno di WOD più articolati.

Nella parte ladder, inizi da 10 rep e scendi fino a 1 rep.

Ladder up

AMRAP per 7 minuti. Esegui

1 pull up

2 push press

Fai la pausa

Aggiungi una pull up e due push press a ogni serie.

 

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato ?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

photo&video: crossfit.com, amc.af.mil
Tags: allenamento ad alto volume
Previous Post

Annunciati importanti cambiamenti nel formato dei Crossfit® Games 2020

Next Post

Anatomia dei muscoli della gamba e dolori associati

Related Posts

CrossFit® News

RECAP LEGNANO CALLING 2025: Forza, Strategia e… Tarantella nel box DTL

July 2, 2025
CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
Leave Comment

Recommended

Che cos’è la suicide grip? E’ sicura?

January 3, 2023

È meglio allenarsi con i dumbbell o con il bilanciere?

February 28, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.