CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Malattia di lyme: cause, sintomi e cura

Martina Marise by Martina Marise
April 1, 2022
in Medicina
0

La malattia di Lyme è una malattia infettiva causata dal batterio Borrelia Burgdorferi; questo batterio viene trasmesso all’uomo attraverso il morso di una zecca infetta.

La malattia di Lyme è stata riconosciuta per la prima volta nella città di Old Lyme, nel Connecticut nel 1975 ed è la malattia trasmessa dalle zecche più comune in Europa e America.

Le persone che vivono o trascorrono molto tempo in aree boschive sono più a rischio di contrarre questa malattia.

Indice

  • Sintomi malattia di Lyme
  • Cause 
  • Diagnosi malattia di Lyme
  • Trattamento

Sintomi malattia di Lyme

Le persone con malattia di Lyme possono avere diversi tipi di sintomatologia, più o meno grave; sebbene la malattia di Lyme sia comunemente suddivisa in 3 fasi (localizzata precoce, disseminata precoce e tardiva), i sintomi possono sovrapporsi.

malattia di lyme

Ecco i sintomi più comuni di questa malattia:

  • eruzione cutanea piatta e circolare nel punto in cui la zecca ha morsicato
  • affaticamento
  • dolore e gonfiore alle articolazioni
  • dolori muscolari
  • mal di testa
  • febbre
  • linfonodi ingrossati
  • disturbi del sonno
  • difficoltà di concentrazione

Se dovessi presentare qualcuno di questi sintomi o avere il sospetto di essere stato morsicato da una zecca, rivolgiti subito al medico o al pronto soccorso.

Cause 

La malattia di Lyme è causata dal batterio Borrelia Burgdorferi, che viene trasmesso attraverso il morso di una zecca dalle zampe nere o zecca del cervo.

La zecca viene chiamata così poiché si nutre spesso del sangue di cervo. I batteri che causano la malattia di Lyme si moltiplicano nella sede di puntura della zecca.

Dopo un periodo che va dai 3 ai 30 giorni, essi migrano dalla sede della puntura alle aree adiacenti e causano un’eruzione cutanea, detta eritema migrante.

I batteri possono penetrare nel sistema linfatico e attaccare i linfonodi oppure entrare in circolo nel sangue e diffondersi in altri organi come cuore, sistema nervoso ed articolazioni.

Diagnosi malattia di Lyme

La diagnosi della malattia di Lyme inizia con una revisione della storia clinica del soggetto, che include la ricerca di segnalazioni di punture di zecche o residenza in un’area endemica.

Il medico eseguirà anche un esame fisico per cercare la presenza di un’eruzione cutanea o altri segni caratteristici della malattia.

Gli esami del sangue diventano affidabili qualche settimana dopo l’infezione iniziale, quando sono presenti gli anticorpi; possono inoltre essere eseguiti i seguenti test:malattia di lyme

  • test di immunoassorbimento enzimatico: verifica la presenza di anticorpi contro il batterio Borrelia Burgdorferi
  • reazione a catena della polimerasi: valuta le persone con sintomi che colpiscono le articolazioni e il sistema nervoso.

Trattamento

La malattia di Lyme è meglio trattata nelle prime fasi; il trattamento per la malattia localizzata precoce consiste in un semplice ciclo di antibiotici per 10/14 giorni per eliminare l’infezione.

I farmaci usati per trattare la malattia sono:

  • doxiciclina per via orale
  • amoxicillina per via orale
  • antibiotici per via endovenosa (utilizzati nei casi di coinvolgimento del sistema cardiaco e del sistema nervoso).

E voi conoscevate la malattia di Lyme? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale telegram

 

 

 

Tags: batteriomalattia di lymemalattia infettiva
Previous Post

8 bevande e cibi sani per la perdita di peso

Next Post

Quarterfinals CrossFit® 2022: ecco chi è passato

Related Posts

Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Mangiare cibi senza glutine è più salutare? La verità dietro il mito

June 4, 2025
Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Leave Comment

Recommended

Torino Challenge 2019: vincitori, Top 10 e l’ultimo WOD

June 17, 2019

Muscoli femorali: cosa sono e come allenarli

January 14, 2020

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.