CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

L’importanza dell’attività fisica sulle esigenze nutrizionali

Barbara Bier by Barbara Bier
May 31, 2021
in Medicina
0

Anche se sono stati condotti molti studi sulle esigenze nutrizionali per eseguire determinati esercizi fisici, attualmente non c’è ancora un consenso sulla dieta vs attività fisica.

Questo perché ci sono innumerevoli variabili da tenere in considerazione, come il tipo di esercizio, la capacità, l’abilità e lo stato di allenamento.

In altre parole, l’INDIVIDUALITÀ va tenuta in conto!

Facciamo chiarezza: l’intensità dell’esercizio definisce l’uso dell’energia, invece la durata determina il dispendio totale.

Vediamo un po’ nel dettaglio:

Indice

  • ESERCIZI DI RESISTENZA
    • Uso dell’energia
    • * Esigenze nutrizionali
  • ESERCIZI ANAEROBICI
    • Uso dell’energia
    • Esigenze nutrizionali
  • ASSUNZIONE DI MICRONUTRIENTI

ESERCIZI DI RESISTENZA

Uso dell’energia

Gli esercizi di resistenza sono caratterizzati da brevi scariche di potenza massima e come tali richiedono principalmente fosfati ad alta energia e qualche contributo dalla via glicolitica.

esigenze nutrizionali

Pertanto, è necessaria l’ingestione di almeno 1,6 g/kg/giorno di proteine finalizzate all’ipertrofia.

Tuttavia, una dieta ad alto contenuto di CHO (unità di misura dei carboidrati) è consigliabile, con minime quantità di assunzione di grassi.

Il CHO attenua la degradazione muscolare, per cui, in questo caso, non c’è bisogno di una rapida assunzione di proteine dopo l’esercizio.

* Esigenze nutrizionali

*sempre sotto supervisione di un professionista

–Creatina: oltre a fornire energia attraverso la risintesi di ATP, agisce come un sistema tampone, durante la transizione dal riposo all’esercizio ad alta intensità (come il sollevamento pesi) le dosi variano da 3 a 5 gr al giorno; bisogna seguire le indicazioni di un professionista.

L’integrazione di creatina è ottimizzata quando c’è l’assunzione di CHO, che migliora l’assorbimento del glucosio da parte del muscolo, cioè il glicogeno aumenta.

ESERCIZI ANAEROBICI

Uso dell’energia

(allenamento con i pesi, CrossFit, HIIT, corsa veloce, …)

Il glicogeno è fondamentale per tutte queste attività fisiche. Per esercizi e allenamenti intensi, l’assunzione di CHO da parte degli atleti può variare da 8 a 10 g / kg / giorno (60 a 70% dell’apporto energetico totale).

Tuttavia questa dieta può comportare una riduzione degli acidi grassi essenziali, delle vitamine liposolubili e dei micronutrienti.

Un adeguato carico di CHO tre/quattro ore prima dell’esercizio assicura sufficienti riserve di glicogeno pre-esercizio.

È stata raccomandata l’assunzione immediata di CHO post-esercizio (1 g/kg ogni 2 ore, 7-10 g/kg/giorno), in particolare con alimenti ad alto indice glicemico, che migliorano significativamente il recupero dall’allenamento.

Esigenze nutrizionali

Più l’individuo è allenato, maggiore è l’utilizzo di energia proveniente dal grasso e minore è l’esaurimento del glicogeno. Pertanto, la resistenza in Endurance è più alta con una dieta ad alto contenuto di grassi (40-45%) che con una dieta a basso contenuto di grassi (15- 20%).

Si può concludere che per l’esercizio di breve durata ad una percentuale più alta di VO2max, l’assunzione di CHO e le riserve di glicogeno sono cruciali. Per un esercizio più lungo, è ideale avere entrambi i substrati energetici bilanciati.

ASSUNZIONE DI MICRONUTRIENTI

L’uso intenso di antiossidanti comporta dei rischi ancora poco conosciuti a lungo termine.

-È fondamentale, nell’esercizio costante, osservare i requisiti dei micronutrienti legati principalmente al sistema immunitario.

-Gli antiossidanti possono essere ingeriti lontano dall’allenamento, al fine di permettere un naturale adattamento fisiologico del corpo allo stress da esercizio.

Abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! Trovi tutto sul nostro canale dedicato ?
ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: attività motoriadietaesigenze nutrizionali
Previous Post

Selenio: benefici per la salute e fonti alimentari

Next Post

I risultati delle prime Semifinali dei Games: Torian Pro e Mid-Atlantic CrossFit® Challenge

Related Posts

Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Mangiare cibi senza glutine è più salutare? La verità dietro il mito

June 4, 2025
Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Leave Comment

Recommended

Vincitori Stronghold Battle 2023: recap della due giorni alla Fortezza Medicea

September 12, 2023

Alternative al Back Squat

January 30, 2024

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.