CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

L’importanza della padronanza dei movimenti

Barbara Bier by Barbara Bier
April 12, 2024
in CrossFit® News
0

Gli Open 2024 hanno reso decisamente evidente l’importanza di una buona padronanza dei movimenti, sia che si tratti di un atleta élite o di un semplice praticante di classi al box!

Vediamo spesso l’head Judge per eccellenza, Luca Morassuto spiegare gli standard e evidenziare errori che lui vede MOLTO spesso nei video che riceve.

padronanza dei movimenti

E diciamocelo: vedere atleti che hanno sputato il sangue per una qualifica, perdere il posto a causa di errori di base in movimenti che, pur essendo movimenti RX, sono semplici… ci fa sorridere.

A maggior ragione se si tratta dell’élite dello sport. Esempio eclatante? L’atleta americano Tudor Magda che ha perso la 1° posizione all’Open 24.2 per non aver completato il movimento di deadlift. O vedere l’australiana Grace Walton perdere il posto (e 5.000 dollari) per aver incrociato le gambe oltre la linea della sbarra nel Muscle Up!

Come risolvere il problema della padronanza dei movimenti

Gli esempi sopra riportati sono due degli innumerevoli casi che sicuramente si sono verificati durante l’Open 24. Ovviamente, questi erano più in voga perché si trovavano in cima alle classifiche.

Tuttavia, l’errore dell’élite è anche un riflesso di ciò che accade nelle altre categorie e dimostra l’importanza di curare il modo in cui si eseguono i movimenti. Ma la verità è che risolvere questo problema può essere più facile di quanto si possa pensare.

Innanzitutto, ci sono solo due cose da fare:

  • lasciare a casa il proprio ego e
  • ricordare che la vera competizione è con voi e non con i vostri “compagni”.

Ma questi sono i primi due passi. La realtà è che il momento dell’allenamento, quell’ora di lezione, è il momento in cui dovete concentrarvi e imparare la tecnica corretta per eseguire i movimenti.

Spesso si vedono atleti che fanno di tutto per finire il wod prima di tutti, solo per segnare il nome più in alto nella lavagna…Tuttavia, l’effetto di una cattiva esecuzione può durare molto più di 24 ore. La verità è che un movimento sbagliato può risultare non solo una “No Rep”, ma anche un infortunio lieve o grave che sia.

Ma oggi non ci soffermeremo sulla questione dei danni che si possono avere per la mancanza di padronanza di un movimento. Semmai quello che vorremmo è porvi un quesito:

Vi siete mai posti la domanda: “Quante No Rep avrei in un wod se avessi un giudice che mi controlla?”.

Senza ombra di dubbio, molti praticanti vedrebbero il loro nome cancellato dalla lavagna per semplici problemi di movimento mal eseguito.

Quindi, se vi piace competere, approfittate delle lezioni insieme al coach per mettere a punto i vostri movimenti, in modo da vedere le No Rep allontanarsi sempre di più da voi.

Non preoccupatevi di finire il wod a tutti i costi durante la classe, ma piuttosto eseguite un allenamento con una tecnica perfetta e tutto il resto verrà da sé!

Previous Post

Perchè i crossfitter hanno gli addominali scolpiti "gonfi"?

Next Post

Risultato Quarterfinals CrossFit® 2024: ecco i team che volano in Semifinale

Related Posts

CrossFit® News

RECAP LEGNANO CALLING 2025: Forza, Strategia e… Tarantella nel box DTL

July 2, 2025
CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
Leave Comment

Recommended

Crepes Proteiche: Benefici e Ricette Sfiziose per gli Sportivi

September 18, 2024

After burning e Overtraining: Cosa sono?

September 20, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.