CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

La creatina e il suo ruolo nel CrossFit®

Alessandro Pinna by Alessandro Pinna
April 20, 2019
in Alimentazione
0
223
Shares

Chiunque abbia praticato sport (soprattutto di potenza) avrà sentito parlare della creatina. Questa sostanza occupa infatti uno dei primi tre gradini del podio, tra gli integratori sportivi più venduti.

Ad essa vengono attribuite tante proprietà: dal miglioramento della resistenza, all’aumento della massa muscolare fino alla promozione di alcuni funzioni cognitive. Prima di approfondirle andiamo a conoscere meglio questo nutriente.

Indice

  • Formulazione e caratteristiche
  • Creatina, quali vantaggi

Formulazione e caratteristiche

La creatina è un amminoacido che il corpo è in grado di produrre autonomamente attraverso la sintesi di altri tre amminoacidi: glicina, arginina e metionina. Questa sostanza si accumula nelle cellule muscolari finché non viene liberata – durante uno sforzo fisico – sotto forma di energia.

La creatina è presente anche in determinati alimenti, soprattutto carne e pesce, mentre è contenuta solo in tracce negli alimenti vegetali. Per questo, oltre agli sportivi, anche chi pratica regimi alimentari vegani e vegetariani può trarre dei vantaggi dall’assunzione di integratori di creatina. Uno studio pubblicato sul British Journal of Nutrition, ha infatti evidenziato come l’integrazione con creatina abbia migliorato di ben il 40%  le funzioni della memoria nei vegetariani (rispetto al gruppo placebo).

In commercio esistono vari integratori di creatina. La formulazione più apprezzata e maggiormente documentata dalla letteratura scientifica è la creatina monoidrato.  Si tratta di una sostanza ben tollerata, con effetti collaterali modesti e poco frequenti.

atleta si allenaal torino team challenge

Creatina, quali vantaggi

Come anticipato in apertura di articolo, la creatina offre tanti benefici agli sportivi, soprattutto ai crossfitter, ai powerlifter e body builder. L’azione più marcata di questa sostanza è infatti su esercizi ad alta intensità e di breve durata, che richiedono potenza e forza esplosiva.  Usata come coadiuvante nell’attività fisica, la creatina contribuisce a:

  • incrementare i livelli di energia del nostro organismo
  • aumentare la massa e la resistenza muscolare
  • riparare i tessuti muscolari danneggiati
  • aumentare il testosterone attivo

Per ottenere i benefici di cui sopra, bisogna prima “saturare” i muscoli con adeguati livelli di creatina. E’ stato dimostrato che, per raggiungere questi livelli, sono necessari 0,04gr di creatina per kg di peso corporeo al giorno (in media 3-6 gr) per due settimane, susseguiti da un periodo di astinenza (in media un mese).

Secondo una recente ricerca, il momento migliore per l’assunzione della creatina è subito dopo l’allenamento.  Idealmente assieme ad un frullato o altra bevanda che contenga zuccheri e carboidrati, in quanto sembrano favorire il trasporto della creatina verso i muscoli.

Benton D, Donohoe R. Br J Nutrition 2011, “The influence of creatine supplementation on the cognitive functioning of vegetarians and omnivores.” //www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21118604
Richard B. Kreider, Douglas S. Kalman, Jose Antonio, Tim N. Ziegenfuss, Robert Wildman, Rick Collins, Darren G. Candow, Susan M. Kleiner, Anthony L. Almada and Hector L. Lopez, 2017 International Society of Sports Nutrition position stand: safety and efficacy of creatine supplementation in exercise, sport, and medicine //jissn.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12970-017-0173-z
Andy, WODprep, 2019 “The CrossFit Supplements Guide: What Science Actually Shows”, //wodprep.com/blog/crossfit-supplements/ Accessed  16 April 2019
© photo @carlovittorio_video

 

Tags: creatinaforzaintegratoriintellettomassaperformance sportivevegetariano
Previous Post

Bar Muscle Up: siamo veramente efficienti?

Next Post

La Battaglia di Milano 2019

Related Posts

Alimentazione

Cos’è Il Gelato All’avocado E Perché Sta Conquistando Il Mondo Del Fitness

July 4, 2025
Alimentazione

Spiedini Proteici: 4 Idee Sfiziose per Uscire dalla Solita Routine Fitness

June 27, 2025
Alimentazione

Falsi miti: Grassi e latte sono un toccasana per la gastrite?

June 23, 2025
Alimentazione

Agave: Benefici, Usi e Proprietà per il Fitness

June 17, 2025
Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Per dimagrire, basta saltare i pasti? Scopri la verità dietro questo falso mito

June 10, 2025
Leave Comment

Recommended

coach

Qual è la differenza tra coach e head coach?

January 29, 2020

Scopri i WOD Individuali e Team delle Semifinals CrossFit® 2024

May 7, 2024

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.