CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Glicemia: cosa succede nel nostro sangue dopo i pasti?

Martina Marise by Martina Marise
June 23, 2022
in Alimentazione
0

La glicemia è il quantitativo di glucosio presente nel sangue; il glucosio è uno zucchero fondamentale per il nostro organismo e i suoi livelli dipendono da ciò che introduciamo nell’organismo attraverso alimentazione, regolazione ormonale e riserva corporea.

Questo zucchero viene utilizzato per darci energia e viene immagazzinato nelle cellule; un accumulo di glucosio nell’organismo può essere dannoso e portare al diabete.

Cosa succede quando mangiamo?glicemia

Il corpo scompone ciò che mangiamo e assorbe il cibo nelle sue diverse parti; queste includono:

  • Carboidrati
  • Grassi
  • Proteine
  • Vitamine e altri nutrienti

I carboidrati che mangiamo vengono trasformati in zucchero nel sangue; più ne mangiamo, più alti saranno i livelli di zucchero che verranno rilasciati durante la digestione e l’assorbimento del cibo. I carboidrati in forma liquida vengono assorbiti più rapidamente di quelli negli alimenti solidi, quindi bere una bevanda causerà un rapido aumento dei livelli dello zucchero nel sangue.

Proteine, grassi, acqua e vitamine non contengono carboidrati, quindi non hanno impatto sull’aumento della glicemia. Con il diabete, l’assunzione di carboidrati diventa di vitale importanza per gestire al meglio lo zucchero nel sangue.

Come si misura la glicemia?

La glicemia viene espressa in mg/dl o mmol/l; essa si misura tramite prelievo di sangue o con l’aiuto di uno strumento utilissimo chiamato glucometro.

Il glucometro rileva il livello di glicemia in pochi secondi attraverso una piccolissima puntura nel dito in cui viene prelevata una goccia di sangue capillare.

Negli ultimi anni si sono diffusi anche i glucometri a monitoraggio costante, che permettono di misurare la glicemia in modo continuativo per mezzo di piccoli sensori applicati in diverse zone del corpo; questi sensori sono intelligenti e ricostruiscono l’andamento glicemico della giornata, mandando un allarme in caso di glicemia alta o bassa.

Ricordiamo che questi sono strumenti medici, di cui non bisogna abusare e, soprattutto, da utilizzare solo dietro prescrizione medica.glicemia

Valori della glicemia

Il valore di riferimento della glicemia a digiuno deve stare tra i 70 e i 100 mg/dl; si parla di pre-diabete quando il valore supera i 100 mg/dl a digiuno e ciò può portare a conseguenze negative sul nostro stato di salute.

Se il valore supera i 126 mg/dl a digiuno, nella maggior parte dei casi, si tratta di diabete. Dopo i pasti, un soggetto sano avrà un valore di circa 140 mg/dl; se in un qualsiasi momento della giornata il valore della glicemia dovesse essere superiore ai 200 mg/dl, si tratta di malattia diabetica.

E’, infine, considerata ipoglicemia un valore a digiuno inferiore a 60 mg/dl.

Indice glicemico e alimentazione

L’indice glicemico è un valore utilizzato per misurare quanto determinati alimenti aumentano i livelli di zucchero nel sangue; gli alimenti sono classificati cosi:

  • Alto indice glicemico (70 o più)
  • Medio indice glicemico (56-59)
  • Basso indice glicemico (55 o meno)

Gli alimenti ricchi di carboidrati raffinati e zucchero vengono digeriti più rapidamente e spesso hanno un indice glicemico alto, mentre gli alimenti ricchi di proteine, grassi e fibre, di norma, hanno un indice glicemico basso.

Altri fattori che influenzano il valore dell’indice glicemico di un alimento sono:

  • Metodo di cottura
  • Tipo di zucchero che contiene
  • Quantità di lavorazioni che ha subito.

E voi, sapevate già tutto sulla glicemia? Fatecelo sapere nei commenti!

E infine… abbiamo attivato un bel po’ di sconti su Amazon: dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! E’ tutto sul nostro canale dedicato ?
ISCRIVITI QUI AL CANALE sport & fitness

Tags: diabeteglicemiaindice glicemico
Previous Post

Perché secondo noi tutti gli atleti dovrebbero fare il judge almeno una volta nella vita

Next Post

Dieta alcalina: cos’è, pro e contro

Related Posts

Alimentazione

Dieta DASH: cos’è, benefici e come seguirla per migliorare la salute e la forma fisica

July 2, 2025
Alimentazione

Spiedini Proteici: 4 Idee Sfiziose per Uscire dalla Solita Routine Fitness

June 27, 2025
Alimentazione

Falsi miti: Grassi e latte sono un toccasana per la gastrite?

June 23, 2025
Alimentazione

Agave: Benefici, Usi e Proprietà per il Fitness

June 17, 2025
Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Per dimagrire, basta saltare i pasti? Scopri la verità dietro questo falso mito

June 10, 2025
Leave Comment

Recommended

CrossFit® Cerca un Capo della Sicurezza Sportiva: Ecco Tutti i Dettagli

January 18, 2025

L’importanza della strategia nel WOD

July 5, 2021

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.