CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Falsi miti: Grassi e latte sono un toccasana per la gastrite?

Martina Marise by Martina Marise
June 23, 2025
in Alimentazione
0

La gastrite è un’infiammazione della mucosa dello stomaco che può causare sintomi fastidiosi come bruciore, dolore addominale, nausea e senso di gonfiore.

Uno degli errori più comuni quando si parla di rimedi per la gastrite riguarda l’alimentazione. Spesso si sente dire che latte e cibi grassi siano utili per “placare” l’acidità di stomaco.

Ma quanto c’è di vero in questa convinzione? Scopriamolo insieme!

Indice

  • Il latte: sollievo momentaneo, effetti dannosi a lungo termine
    • Latte scremato: è un’alternativa valida?
  • I grassi: amici o nemici dello stomaco?
  • Grassi “buoni”: si possono mangiare?
  • L’importanza di una dieta anti-gastrite equilibrata
  • Il ruolo dello stile di vita nella prevenzione della gastrite
  • Sfatiamo il mito, latte e grassi non aiutano la gastrite

Il latte: sollievo momentaneo, effetti dannosi a lungo termine

È opinione diffusa che bere un bicchiere di latte aiuti ad alleviare il bruciore di stomaco. Questo effetto, però, è solo temporaneo.

Il latte, soprattutto quello intero, contiene grassi e proteine che stimolano la secrezione di acido gastrico, aggravando i sintomi nel tempo.

Il latte può inizialmente “tamponare” l’acidità grazie al suo pH neutro, ma in seguito induce una risposta acida che aumenta l’infiammazione della mucosa gastrica.

Inoltre, alcune persone possono sviluppare intolleranza al lattosio, peggiorando i disturbi gastrointestinali.

gastrite

Latte scremato: è un’alternativa valida?

Anche il latte scremato non è del tutto innocuo. Sebbene contenga meno grassi, resta comunque una fonte di proteine che stimolano l’acidità gastrica.

Meglio optare per bevande vegetali prive di zuccheri aggiunti, come latte di riso o avena, che risultano più digeribili per chi soffre di gastrite.

I grassi: amici o nemici dello stomaco?

Un altro mito da sfatare è quello secondo cui i cibi grassi, come burro, panna e fritture, possano “proteggere” lo stomaco dall’acidità.

In realtà, i grassi rallentano lo svuotamento gastrico e aumentano la produzione di acido cloridrico, peggiorando i sintomi della gastrite.

Grassi “buoni”: si possono mangiare?

Non tutti i grassi sono uguali:

I grassi insaturi (come quelli presenti in avocado, noci e olio extravergine d’oliva) sono più facili da digerire e hanno un effetto meno irritante sulla mucosa gastrica.

Tuttavia, anche questi devono essere consumati con moderazione e nel contesto di una dieta bilanciata.

L’importanza di una dieta anti-gastrite equilibrata

Per prevenire e gestire la gastrite è fondamentale seguire un’alimentazione leggera, equilibrata e priva di eccessi.

Ecco alcune linee guida utili:

  • Preferire alimenti cotti al vapore, bolliti o grigliati, evitando fritture e soffritti;
  • Evitare cibi piccanti, acidi o troppo salati, che possono irritare la mucosa gastrica;
  • Consumare pasti piccoli e frequenti per non sovraccaricare lo stomaco;
  • Limitare l’assunzione di bevande alcoliche, caffè e bibite gassate.

Una dieta ricca di verdure cotte, cereali integrali e proteine magre (come pollo o pesce) può aiutare a mantenere lo stomaco in salute, migliorando la qualità della vita anche in chi soffre di gastrite cronica.

Il ruolo dello stile di vita nella prevenzione della gastrite

Oltre all’alimentazione, anche lo stile di vita gioca un ruolo fondamentale. Alcuni fattori che possono contribuire alla comparsa o al peggioramento della gastrite sono:

  • Stress cronico, che influisce negativamente sul sistema digestivo;
  • Uso eccessivo di farmaci antinfiammatori (FANS), come ibuprofene o aspirina;
  • Fumo, che riduce le difese della mucosa gastrica.

Integrare una regolare attività fisica, tecniche di gestione dello stress e un buon ritmo sonno-veglia sono strategie efficaci per ridurre i fattori di rischio.

gastrite

Sfatiamo il mito, latte e grassi non aiutano la gastrite

Contrariamente a quanto si crede, latte e cibi grassi non sono un toccasana per la gastrite, ma possono anzi peggiorarne i sintomi.

È importante affidarsi a fonti scientifiche affidabili e seguire uno stile di vita sano, equilibrato e consapevole.

Chi soffre di gastrite dovrebbe consultare un medico o un nutrizionista per ricevere un piano alimentare personalizzato e basato su evidenze.

Solo così si può gestire davvero la patologia, evitando rimedi improvvisati e miti senza fondamento.

 

Tags: falsi mitigastritegastrite cronica
Previous Post

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

Next Post

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

Related Posts

Alimentazione

Dieta DASH: cos’è, benefici e come seguirla per migliorare la salute e la forma fisica

July 2, 2025
Alimentazione

Spiedini Proteici: 4 Idee Sfiziose per Uscire dalla Solita Routine Fitness

June 27, 2025
Alimentazione

Agave: Benefici, Usi e Proprietà per il Fitness

June 17, 2025
Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Per dimagrire, basta saltare i pasti? Scopri la verità dietro questo falso mito

June 10, 2025
Alimentazione

Rafano: il Superfood Naturale per Aumentare Energia e Performance Sportiva

June 6, 2025
Leave Comment

Recommended

Il World Fitness Project svela i roster e wod della Divisione Pro

April 28, 2025

I migliori alimenti ricchi di grassi salutari

May 4, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.