CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Esercizi di respirazione per migliorare le prestazioni nel CrossFit®

Martina Marise by Martina Marise
September 30, 2024
in CrossFit® News
0

Nel CrossFit®, la resistenza, la forza e la tecnica sono aspetti chiave per migliorare le proprie prestazioni. Tuttavia, c’è un elemento spesso trascurato ma fondamentale: la respirazione.

Imparare a respirare correttamente non solo ti permette di massimizzare l’ossigenazione muscolare, ma può anche ridurre la fatica, migliorare la concentrazione e aumentare la capacità di gestire lo stress fisico durante gli allenamenti più intensi.

In questo articolo, esploreremo alcuni esercizi di respirazione che possono aiutarti a raggiungere un livello superiore nelle tue prestazioni CrossFit®.

Indice

  • Perché la respirazione è importante nel CrossFit®?
  • Come respirare correttamente durante un WOD
  • Esercizi di respirazione per il CrossFit®
    • Respirazione diaframmatica
    • Tecnica del “box breathing”
    • Respirazione a doppio rapporto
    • Tecnica di respirazione “nasale”

Perché la respirazione è importante nel CrossFit®?

Il CrossFit® è uno sport che richiede un’intensa combinazione di forza e resistenza, alternando rapidamente esercizi aerobici e anaerobici.

Una respirazione inefficace può limitare la quantità di ossigeno che arriva ai muscoli, riducendo la tua capacità di mantenere alte intensità e di recuperare tra le serie.

Al contrario, una respirazione efficiente permette di ottimizzare il consumo di ossigeno, ridurre l’accumulo di acido lattico e gestire meglio l’intensità dell’allenamento.

Esercizi di respirazione

Come respirare correttamente durante un WOD

Molti atleti, durante l’esecuzione di movimenti complessi o durante momenti di alta intensità, tendono a trattenere il respiro.

Questo fenomeno, chiamato “manovra di Valsalva“, può essere utile per movimenti che richiedono stabilizzazione del core, come squat pesanti o sollevamento pesi.

Tuttavia, in situazioni che richiedono resistenza e continuità, trattenere il respiro può limitare le prestazioni.

La regola generale è quella di abbinare la respirazione ai movimenti: espira durante la fase di sforzo (ad esempio, mentre spingi o sollevi un peso) e inspira durante la fase di recupero o preparazione (ad esempio, quando torni in posizione di partenza).

Esercizi di respirazione per il CrossFit®

Vediamo gli esercizi di respirazione più utili.

Respirazione diaframmatica

La respirazione diaframmatica, o respirazione addominale, è uno degli esercizi più semplici ma efficaci per migliorare la capacità respiratoria.

La maggior parte delle persone respira superficialmente, utilizzando solo la parte superiore dei polmoni, il che riduce l’assunzione di ossigeno.

La respirazione diaframmatica consente di espandere completamente i polmoni, migliorando la capacità polmonare e aumentando la resistenza.

Come fare:

  • Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e una mano sul petto e l’altra sull’addome.
  • Inspira profondamente attraverso il naso, cercando di far sollevare l’addome più del petto.
  • Espira lentamente attraverso la bocca.
  • Ripeti per 5-10 minuti al giorno per allenare il diaframma a lavorare in modo più efficiente.

Tecnica del “box breathing”

Il “box breathing” è una tecnica di respirazione controllata che aiuta a ridurre lo stress e migliorare la concentrazione.

È particolarmente utile per prepararsi mentalmente prima di un WOD impegnativo o per mantenere la calma durante momenti di alta intensità.

Come fare:

  • Inspira attraverso il naso per 4 secondi.
  • Trattieni il respiro per 4 secondi.
  • Espira lentamente per 4 secondi.
  • Trattieni di nuovo il respiro per 4 secondi.
  • Ripeti per 5 minuti.

Questa tecnica aiuta a rallentare la frequenza cardiaca e a mantenere una respirazione regolare durante l’esercizio.

Respirazione a doppio rapporto

Questa tecnica è utile durante gli esercizi che richiedono endurance, come il rowing, il running o i kettlebell swing.

Consiste nell’inspirare per un tempo breve e nell’espirare per un tempo doppio, permettendo di eliminare più CO2 dal corpo e prevenire l’accumulo di acido lattico.

Come fare:

  • Inspira attraverso il naso per 2 secondi.
  • Espira attraverso la bocca per 4 secondi.
  • Questa respirazione più lunga ti aiuterà a mantenere il controllo anche quando l’intensità dell’allenamento aumenta.

Tecnica di respirazione “nasale”

La respirazione attraverso il naso, anziché la bocca, aiuta a filtrare e riscaldare l’aria, oltre a migliorare la concentrazione.

Anche se è difficile mantenere questo tipo di respirazione durante allenamenti ad alta intensità, allenarsi a respirare solo attraverso il naso durante il riscaldamento o gli esercizi di bassa intensità può migliorare l’efficienza respiratoria a lungo termine.

Come fare:

  • Durante il riscaldamento o nelle sessioni di recupero attivo, cerca di respirare esclusivamente attraverso il naso.
  • Se necessario, rallenta l’intensità dell’esercizio per mantenere la respirazione nasale.

Integrare esercizi di respirazione nel tuo programma di allenamento CrossFit® può sembrare un dettaglio insignificante, ma i benefici possono essere significativi.

Una respirazione più efficiente ti permette di ridurre la fatica, migliorare il recupero e mantenere l’intensità degli allenamenti più a lungo.

Prova a includere le tecniche di respirazione descritte sopra nella tua routine quotidiana, sia durante il riscaldamento che nei momenti di riposo, e vedrai come la tua resistenza e le tue prestazioni complessive miglioreranno.

In uno sport come il CrossFit®, dove ogni dettaglio conta, padroneggiare la respirazione potrebbe essere la chiave per portare le tue performance a un nuovo livello.

 

 

 

 

 

 

Tags: esercizi di respirazioneossigenazione
Previous Post

Antonio Bruno ai Games 2024: "volevo dimostrare soprattutto a me stesso di potercela fare!"

Next Post

La Ruota per gli Addominali Funziona?

Related Posts

CrossFit® News

RECAP LEGNANO CALLING 2025: Forza, Strategia e… Tarantella nel box DTL

July 2, 2025
CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
Leave Comment

Recommended

Breaking News: i Buttery Bros non produrranno più i documentari dei Games

September 8, 2021

7 Gymnastic WODs per testare e migliorare le tue abilità nel CrossFit®

August 25, 2021

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.