CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Errori nel CrossFit®: Mangiare per spingere come un toro

Articolo in collaborazione con il il Biologo Nutrizionista Giacomo Lucchesi, scrittore del libro MANGIA E SPINGI – Migliora le tue performance evitando diete da fame e privazioni inutili.

Redazione by Redazione
March 24, 2021
in Alimentazione
0

Si lo so, hai appena letto un titolo forte e forse penserai che è un clickbait, ma ti assicuro che non è così…Mettiti a sedere e ragiona insieme a me.

Quante volte hai detto, o sentito dire a qualcuno, durante gli allenamenti al box e in palestra:

“Oggi sto spingendo come un toro, sono pieno di energia!”.

Qualche volta sarà capitata, giusto? Perfetto.

E invece, durante i giorni di riposo in cui non ti alleni hai mai la sensazione di stare all’ingrasso come le vacche al pascolo?

Ecco, anche a questa domanda ho la certezza che hai risposto di si.

Sai perché succede questo? Semplice: non hai controllo sulla tua alimentazione.Errori nel CrossFit

Indice

  • Gli errori più comuni nel CrossFit®
  • Reset metabolico
    • STEP 1
    • STEP 2
    • STEP 3
    • STEP 4

Gli errori più comuni nel CrossFit®

Nel mondo del fitness c’è questa mitologia che bisogna mangiare poco, calcolare pure le calorie dell’acqua che si beve, evitare i grassi, i carboidrati e tutte quelle inutili privazioni che ti propinano ogni giorno; con la promessa che avrai un super fisico da copertina.

Invece, tutto quello che ottieni è soltanto un calo drastico delle PERFORMANCE in allenamento che ti portano a:

  • Fare ciao ciao con la manina ai tuoi massimali…
  • Costanti ed insopportabili crampi della fame…
  • Eccessiva stanchezza e spossatezza a metà giornata.

E questo tragico elenco di esperienze che vivi costantemente potrebbe continuare all’infinito.

Fortunatamente, non tutto è perduto: una soluzione c’è. Ed è la stessa che adottano molti atleti agonisti in preparazione delle gare, ma che anche tu puoi tranquillamente adottare da domani nella tua vita quotidiana.

E’ un metodo controintuitivo che viene spesso ignorato perché fa comodo. Ovviamente a discapito della tua salute.

Ma grazie a piccoli e mirati accorgimenti, puoi andare ad intervenire sulla qualità del tuo corpo e delle prestazioni che avrai durante i WOD.

C’è la concreta possibilità di ridurre la massa grassa con un conseguente incremento di quella magra.

Avrai il piacere di arrivare ad esclamare ogni volta che ti allenerai:

“WOHOOO! Sono carico come un toro, oggi spingo il doppio!”.

Potrai conoscere e costruire passo dopo passo le fondamenta del tuo corpo andando a massimizzare l’assunzione degli alimenti e li renderai efficaci per una crescita sana e duratura.

Potrai sbloccare “il punto di non ritorno” del tuo fisico.

Avrai fra le mani la formula homemade che ti farà risparmiare centinaia di euro in esami e schede di alimentazione “copia-incolla”.

In questo momento stai fremendo nel voler scoprire di cosa si tratta. Questo misterioso metodo che oltre 380 atleti hanno già avuto il piacere di scoprire e applicare con successo a loro stessi.

Non ti voglio più tenere sulle spine.

Si tratta del…

Reset metabolicoreset metabolico

Okok, per qualcuno è come se avessi svelato l’acqua calda. Qualcosa di già conosciuto e che potrebbe essere l’ennesimo metodo che non funziona.

E non ti do torto, il mondo del fitness propina ogni giorno qualcosa di “innovativo” e che poi si rivela la solita solfa.

Ma ti chiedo, hai avuto modo di provarlo il reset metabolico su te stesso, seguendo step by step l’esatto ordine che il tuo corpo è disposto a sostenere?

Perché devi sapere che dietro questo metodo c’è un processo fisiologico e naturale, niente di invasivo o deleterio nel lungo periodo.

Si fonda su 4 semplici step, applicabili da chiunque abbia un minimo a cuore il proprio corpo ed ami allenarsi con costanza e voglia di migliorare giorno dopo giorno.

Te li elenco di seguito. Così anche tu potrai approfittarne ed iniziare fin da subito ad incrementare il tuo introito calorico, definire il tuo corpo, spingere come un treno in allenamento… senza un aumento della massa grassa!

STEP 1

Prendi nota dei seguenti dati:

  • Calorie assunte quotidianamente
  • Macros giornalieri
  • Temperatura corporea
  • Centimetri girovita
  • Peso corporeo

Traccia tutto in modo accurato per 7 giorni perché le rilevazioni ti serviranno nello Step 2.

STEP 2

Dopo esserti misurato per 7 giorni, avrai dei dati concreti che potrai confrontare e capire se sei pronto per un Reset o meno.

Ora fai il calcolo del tuo TDEE o Fabbisogno Calorico Giornaliero:

Metabolismo Basale + Energia per l’attività di tutti i giorni – energia consumata per l’attività fisica

Ed il risultato che uscirà fuori lo potrai mettere in comparazione con le calorie che effettivamente consumi.

Esempio: tu ad oggi assumi 1500 calorie ma il tuo TDEE è di 1900. Hai un problema con la tua alimentazione.

STEP 3

Definisci il tuo Stato Metabolico con la formula:

TDEI ( calorie ingerite in media giornalmente) / LBW (quantità di massa magra).

Confronta il risultato con questa tabella e vedi in quale parametro rientri:

Se il tuo Stato Metabolico non è buono, allora è il caso di Resettare il tuo metabolismo tramite la procedura dello Step 4.

STEP 4

Devi alzare il tuo Settling Point con un aumento graduale delle calorie andando ad introdurre una quantità crescente di Carboidrati.

L’aumento non può essere definito con una formula certa o una regola perché ogni corpo reagisce in maniera diversa.

Quello che devi fare è misurare il tuo peso corporeo e le circonferenza indicate allo STEP 1 con cadenza settimanale.

Se noti una variazione troppo alta nell’aumento di peso e della circonferenza, abbassa un po’ le calorie che stai assumendo e lascia che il tuo corpo si abitui.

Ovviamente, il processo andrebbe sviscerato molto di più, un articolo di blog non basta. Però hai abbastanza elementi e spunti dai quali partire per iniziare a parlare la lingua del tuo corpo!

Giacomo Lucchesi

  • Biologo Nutrizionista
  • Laureato in scienze motorie
  • Fondatore di Nutrition Perfomance presente in oltre 10 box di CrossFit®
  • Scrittore del libro Mangia e Spingi – Migliora le tue performance evitando diete da fame e privazioni inutili
  • Sito web: https://www.giacomolucchesi.it/
  • Pagina FB: Dott. Giacomo Lucchesi
  • Pagina IG: giacomo_lucchesi_
  • Gruppo FB: Giacomo Lucchesi – Mangia e Spingi
Tags: alimentazioneerrori crossfitreset metabolico
Previous Post

Tutto quello che devi sapere sulla ritenzione idrica

Next Post

Handstand hold: come staccarsi da quel muro

Related Posts

Alimentazione

Cos’è Il Gelato All’avocado E Perché Sta Conquistando Il Mondo Del Fitness

July 4, 2025
Alimentazione

Spiedini Proteici: 4 Idee Sfiziose per Uscire dalla Solita Routine Fitness

June 27, 2025
Alimentazione

Falsi miti: Grassi e latte sono un toccasana per la gastrite?

June 23, 2025
Alimentazione

Agave: Benefici, Usi e Proprietà per il Fitness

June 17, 2025
Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Per dimagrire, basta saltare i pasti? Scopri la verità dietro questo falso mito

June 10, 2025
Leave Comment

Recommended

HYROX: 4 consigli per padroneggiare lo sled pull

January 29, 2024

Tutti i vantaggi dei frutti rossi

November 2, 2023

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.