CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Diosmina: benefici, dosaggio ed effetti collaterali

Martina Marise by Martina Marise
June 25, 2021
in Alimentazione
0

Indice

  • Che cos’è la diosmina?
  • Benefici ed utilizzo
  • Effetti collaterali e precauzioni
  • Dosaggio
  • Interazioni

Che cos’è la diosmina?

La diosmina è un flavonoide che si trova comunemente negli agrumi; i flavonoidi sono composti vegetali che hanno proprietà antiossidanti, proteggono il corpo dall’infiammazione e dalle molecole instabili, dette radicali liberi.

La diosmina è stata isolata per la prima volta dalla pianta del fico d’India nel 1925 ed è stata utilizzata dal 1969 come terapia naturale per varie condizioni come emorroidi, vene varicose, insufficienza venosa, ulcere e problemi circolatori.

Si ritiene che questo flavonoide aiuti a ridurre l’infiammazione e a ripristinare il normale flusso sanguigno nelle persone con insufficienza venosa.

Oggi la diosmina è ampiamente derivata da un altro flavonoide, l’esperidina, che si trova negli agrumi, in particolare nelle scorze di arancia.diosmina

Benefici ed utilizzo

La diosmina viene ancora oggi utilizzata per i disturbi a vasi sanguigni, come emorroidi e insufficienza venosa cronica.

Le emorroidi sono vene gonfie situate vicino all’ano, mentre l’insufficienza venosa è una condizione in cui le vene delle gambe sono gonfie e bloccate.

La ricerca suggerisce che questo composto riduce l’infiammazione delle vene e migliora il flusso sanguigno.

  • Emorroidi: la diosmina aiuta a migliorare emorroidi interne ed esterne; essa riduce il prurito, il sanguinamento, le secrezioni ed altri sintomi e riduce anche i tempi di guarigione dopo la rimozione chirurgica delle emorroidi.
  • Malattia venosa cronica: questo termine include diverse patologie come vene varicose, ulcere alle gambe, flebite ecc.; la diosmina riduce la sensazione di formicolio, la pesantezza e il gonfiore agli arti inferiori e migliora la qualità generale della vita e dà sollievo dal dolore.
  • Mal di schiena: in uno studio su 300 persone con mal di schiena, sono stati riportati lievi miglioramenti in soggetti che hanno assunto 900 mg d diosmina 3 volte al giorno; tuttavia, un gruppo di controllo che assumeva mannitolo e desametasone, ha avuto gli stessi effetti benefici, per cui sono necessari ulteriori studi.

Effetti collaterali e precauzioni

La diosmina è generalmente riconosciuta come un integratore da banco sicuro; prima dell’assunzione rivolgetevi sempre al vostro medico.

Sebbene rari, gli effetti collaterali includono:diosmina

  • mal di stomaco
  • diarrea
  • mal di testa
  • vertigini
  • eruzioni cutanee
  • dolori muscolari
  • battito cardiaco irregolare

Dosaggio

L’integratore più comune è il Daflon 500 (450 mg diosmina – 50 mg esperidina); tuttavia, ci sono molti prodotti a base di diosmina disponibili online e nelle farmacie.

Il dosaggio massimo consigliato è di 1000 mg al giorno, 500 mg al mattino dopo un pasto e 500 mg la sera sempre dopo i pasti; queste linee guida sul dosaggio hanno dimostrato di essere sicure ed efficaci per varie condizioni.

Interazioni

La diosmina può interagire con i seguenti farmaci:

  • anticoagulanti
  • anticonvulsionanti
  • antistaminici
  • miorilassanti
  • antinfiammatori non steroidei
  • paracetamolo

La diosmina può inibire vari enzimi epatici responsabili del metabolismo dei suddetti farmaci e può anche interagire con alcuni integratori a base di erbe, tra cui fieno greco, aglio, zenzero, ginkgo, curcuma e ginseng a causa del loro coinvolgimento nella diluizione del sangue.

E voi, avete mai preso integratori di diosmina? Fatecelo sapere nei commenti e ricordatevi di seguirci sul nostro canale Telegram

ISCRIVITI QUI AL CANALE TELEGRAM

Tags: antiossidantiflavonoidi
Previous Post

Come allenare i dorsali senza attrezzi: qualche idea per principianti

Next Post

Emma Tall è fuori dal NoBull CrossFit® Games

Related Posts

Alimentazione

Cos’è Il Gelato All’avocado E Perché Sta Conquistando Il Mondo Del Fitness

July 4, 2025
Alimentazione

Spiedini Proteici: 4 Idee Sfiziose per Uscire dalla Solita Routine Fitness

June 27, 2025
Alimentazione

Falsi miti: Grassi e latte sono un toccasana per la gastrite?

June 23, 2025
Alimentazione

Agave: Benefici, Usi e Proprietà per il Fitness

June 17, 2025
Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Per dimagrire, basta saltare i pasti? Scopri la verità dietro questo falso mito

June 10, 2025
Leave Comment

Recommended

10 motivi che ti fanno sentire fame tutto il giorno

August 28, 2020

For Time x Amrap: cosa prendere in considerazione

February 10, 2021

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.