CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Deficit calorico: che cos’è e quanto influisce sulla salute

Martina Marise by Martina Marise
December 2, 2022
in Medicina
0

Le calorie vengono utilizzate per misurare quanta energia riceviamo dal cibo; solitamente, si crea una perdita di peso con un deficit calorico di 500 kcal al giorno senza soffrire fame e stanchezza estrema.

Se avete mai seguito una dieta, sicuramente avrete sentito parlare di deficit calorico, ma cosa comporta esattamente e perchè è necessario?

Scopriamolo insieme!

Che cos’è il deficit calorico?deficit calorico

Le calorie sono le unità di energia che si ottengono da cibi e bevande; quando si introducono meno calorie di quelle che si bruciano, si ottiene un deficit calorico. Le calorie che si bruciano giornalmente comprendono questi tre componenti:

  • spesa energetica a riposo: si riferisce alle calorie che il corpo brucia a riposo per le funzioni vitali come respirazione e circolazione sanguigna
  • effetto termico degli alimenti: sono le calorie che il corpo consuma per digerire, assorbire i nutrienti e metabolizzarli
  • dispendio energetico dell’attività: calorie spese durante lo sport e le faccende domestiche.

Se si forniscono al corpo meno calorie di quelle di cui ha bisogno per supportare queste tre funzioni, si mette il corpo in deficit calorico.

Calcolo fabbisogno calorico

Per la maggior parte delle persone, un deficit calorico di 500 kcal al giorno è sufficiente per perdere peso senza intaccare l’energia. Per creare questo deficit calorico è necessario conoscere le calorie di mantenimento, ovvero il numero di calorie di cui il corpo ha bisogno per sostenere il dispendio energetico.

Mantenendo lo stesso livello di attività quotidiana, bisogna utilizzare un app per il monitoraggio delle calorie e pesarsi ogni giorno; se il peso rimane stabile per 10 giorni, il numero medio di calorie consumate al giorno è una buona rappresentazione delle calorie di mantenimento.

Basterà dividere il numero totale di calorie consumate in 10 giorni per 10 e trovare così l’apporto calorico medio giornaliero; sottraendo 500 kcal da questo numero si ottiene un deficit calorico.

Man mano che si perde peso, le calorie di mantenimento diminuiscono e sarà necessario regolare l’apporto calorico in base ai propri obiettivi.

Come ottenere un deficit caloricodeficit calorico

E’ possibile ottenere un deficit calorico consumando meno calorie, aumentando l’attività fisica o entrambe queste soluzioni; tendenzialmente è più facile creare il deficit calorico di 500 kcal con la dieta piuttosto che con l’esercizio fisico.

Ciononostante, si raccomanda di praticare esercizi di rafforzamento muscolare e aerobici per i loro effetti benefici sulla salute generale; l’esercizio fisico di moderata intensità prevede la camminata veloce e la bicicletta leggera, mentre esempi di esercizio fisico intenso sono il jogging e la bicicletta veloce.

Si raccomanda, inoltre, di praticare attività di rafforzamento muscolare che coinvolgano i principali gruppi muscolari, tra cui schiena, spalle, petto, braccia e gambe, almeno due giorni alla settimana.

Impegnarsi in attività di rafforzamento muscolare aiuterà il corpo a dare priorità alla perdita di grasso corporeo piuttosto che alla perdita di massa muscolare.

E voi, vi siete mai trovati a dover affrontare un deficit calorico? Fatecelo sapere nei commenti e non dimenticatevi di seguirci sul nostro canale telegram

Tags: Calcolo fabbisogno calorico giornalierodeficit calorico
Previous Post

Pistacchi: cosa sono, benefici e consigli d’uso

Next Post

Muscle memory o memoria muscolare: esiste davvero?

Related Posts

Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Mangiare cibi senza glutine è più salutare? La verità dietro il mito

June 4, 2025
Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Leave Comment

Recommended

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025

Consigli per migliorare butterfly pull-up

March 4, 2024

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.