CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

CrossFit® e Functional sono la stessa cosa? Ecco le differenze.

Barbara Bier by Barbara Bier
August 14, 2019
in CrossFit® News
0

Gli studi indicano che praticare attività fisica faccia bene alla salute. E ci sono molte opzioni per mantenere la mente e il corpo sani. Il CrossFit® e l’allenamento funzionale sono due esempi. Spesso queste due attività vengono associate, ma non sono affatto uguali. Voi sapete le differenze?

Esiste ancora molta confusione riguardo le loro somiglianze e diversità. Ed è del tutto normale dato che i due hanno movimenti simili, ma funzionano ad intensità e focus diversi. Per fare un po’ di chiarezza, abbiamo deciso di spiegare quali sono le differenze tra i due tipi di allenamento.

Indice

  • Il CrossFit®
  • Functional
    • Ma allora, quali sono le differenze?
    • Ti piacciono entrambi i tipi di allenamento e non sai come scegliere quello ideale?

Il CrossFit®

È un allenamento unico, completo e diverso dagli altri, in quanto è interamente adattabile alla persona che lo pratica, indipendentemente dalla sua forma fisica o età. È consigliato anche a coloro che sono sedentari e vogliono iniziare ad esercitarsi. Tuttavia, serve il coraggio di affrontare un’attività “più pesante” e con cui superare i propri limiti.

Lo scopo è allenare la forza e promuovere il fitness, migliorando le skills dell’atleta un po’ per volta. È orientato verso i risultati e basato su tre principi:

  • Movimenti Funzionali: sono esercizi molto simili ai movimenti che facciamo quotidianamente, utilizzando più gruppi muscolari in una sola azione;
  • Alta intensità: progettato per sviluppare una migliore forma fisica;
  • Variazione costante: ha un movimento vario e combina le capacità fisiche dell’atleta come resistenza cardiorespiratoria, fisica, muscolare, forza, agilità, velocità, potenza e precisione, migliorando così la qualità della vita di coloro che lo praticano.

Pertanto, la caratteristica principale è che gli esercizi vengono eseguiti ad alta intensità, con esplosività e carichi pesanti. Tra una rep e l’altra c’è poco tempo, si cerca di finire un WOD dentro ad un limite di tempo e questo aiuta a perdere peso perché provoca la combustione dei grassi.

Inoltre, il crossfit combina ginnastica e movimenti di weightlifting; ciò favorisce la flessibilità, la coordinazione motoria e l’equilibrio.

Functional

L’allenamento funzionale mira a migliorare la capacità funzionale, ovvero la capacità di svolgere le normali attività della vita quotidiana con efficienza, autonomia ed indipendenza.

Appunto per questo, è una modalità molto utilizzata dagli atleti agonisti, nei trattamenti fisioterapeutici e ultimamente come corso nelle palestre.

Gli esercizi sono di solito multi articolari; questo significa che si lavora con più articolazioni e muscoli in un unico esercizio e può richiedere molta flessibilità ed equilibrio.

Questo tipo di allenamento fa in modo che il cervello debba pensare per eseguire il movimento, aumentando la coordinazione motoria e la consapevolezza del corpo.

Può essere svolto da chiunque e il suo obiettivo principale è migliorare le condizioni fisiche come:

  • Forza;
  • Resistenza;
  • Agilità;
  • Coordinamento;

Anche con tutti questi benefici, questo tipo di attività può avere alcuni svantaggi. Poiché si tratta di un esercizio ad alto rendimento e richiede il massimo dai nostri muscoli; spesso può portare a stanchezza muscolare e rischio di lesioni. È quindi molto importante rispettare i propri limiti e cercare un ottimo coach.

Ma allora, quali sono le differenze?

Come abbiamo detto sopra, il CrossFit® funziona con esercizi ad alta intensità e carichi pesanti. Non è sbagliato affermare che si tratta di un tipo di allenamento funzionale, ma con una maggiore varietà di skills.

L’allenamento funzionale si basa sui movimenti delle persone, cioè le azioni che devono svolgere nella loro routine. Pertanto, la forza e il volume dell’allenamento si basano sull’individualità di ciascuno.

Ti piacciono entrambi i tipi di allenamento e non sai come scegliere quello ideale?

Ecco un consiglio: è importante concentrarsi sui tuoi obiettivi e vedere quale ti aiuterà a raggiungerli più velocemente. Quindi, se stai cercando allenamenti più pesanti con risultati veloci, che lavorano sull’esplosività ed alta intensità, il crossfit è la tua scelta. Ma se stai cercando qualcosa di più leggero che utilizza il movimento del corpo, scegli il functional.

Tags: Allenamento funzionaleFunctional
Previous Post

Migliori esercizi di stretching post allenamento

Next Post

8 fattori che contribuiscono notevolmente alla vita personale di ogni atleta

Leave Comment

Recommended

Non ho tempo ma ho un bilanciere: barbell complex

September 2, 2020

Eddie Hall afferma che ritornerà presto sul ring e sfida Hafthor Björnsson (di nuovo)

November 10, 2021

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.