CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

CrossFit® donne: il ciclo mestruale interferisce?

Barbara Bier by Barbara Bier
January 24, 2020
in CrossFit® News
0

Ebbene sì amiche, il ciclo mestruale è una seccatura. E quando sei una crossfitter, ancora peggio.

La data ed il numero di giorni possono variare da donna a donna, ma la comune certezza è che ogni mese, puntualmente, lui arriva e porta con sé tanti inconvenienti.

Hai notato di avere un rendimento minore nella settimana delle mestruazioni, non è vero?

A me personalmente capita di dover adattare l’allenamento e farlo un po’ più leggero. Questo mi ha già preoccupato tanto, principalmente quando la “performance” era in cima alla classifica delle mie priorità.

Per cui ho deciso di trovare l’equilibrio: conoscere e rispettare me stessa.

Chi non è mai uscito deluso da un WOD perché non era in grado di dare tutto se stesso, quando in realtà era solo una questione di adattamento?

Per capire veramente di cosa stiamo parlando, ho studiato le fasi del ciclo mestruale e ognuna di esse ha le sue peculiarità. Capire ciò è essenziale, perché dà un’altra prospettiva all’allenamento.

Indice

  • Rendimento dell’allenamento durante il ciclo mestruale
    • Nei giorni centrali del ciclo
    • Nel periodo post-mestruale
    • Nella fase ovulatoria
    • Nella fase luteale
    • Parliamo di tensione premestruale (PMS)?
      • In conclusione

Rendimento dell’allenamento durante il ciclo mestruale

Nei giorni centrali del ciclo

Per ogni donna, c’è un periodo che può variare da due a diversi giorni. Viene meno la produzione di estrogeni, associati alla produzione e all’azione della serotonina, che regola il sonno, l’umore, l’appetito.

L’equazione è semplice: abbiamo pochi estrogeni nel corpo, per cui siamo più giù di morale!

Un suggerimento per questa fase: prendila più alla leggera. Sì, cerca di capire il momento e tenere a  mente che potresti non essere al top. Non devi fermarti, ma puoi adattarti.

Nel periodo post-mestrualeciclo mestruale

In questa fase abbiamo un aumento della produzione di estrogeni e maggior rilascio di noradrenalina, che aumenta la motivazione e migliora le prestazioni nelle attività fisiche.

Questo è il momento di investire negli allenamenti pesanti, acquisendo resistenza, velocità e forza.

Nella fase ovulatoria

Detto anche periodo fertile, qui si nota un leggero calo della capacità di forza e coordinazione.

Nulla di cui preoccuparsi, però è necessario prestare attenzione a come il tuo corpo risponde. La produzione di estrogeni diminuisce e aumenta il progesterone.

Con l’adattamento del corpo, in pochi giorni, la vitalità ritorna normale (e meno male!).

Nella fase lutealeciclo mestruale

Conosciuta anche come post-ovulatoria, è quella che precede le mestruazioni e qui può verificarsi la tensione premestruale (PMS).

In questa fase, l’attenzione è rivolta alla diminuzione della produzione di progesterone, se non vi è fecondazione dell’uovo e, quindi, potrebbe esserci un aumento della fatica fisica e dei cambiamenti nervosi, con prestazioni ridotte nell’allenamento.

Parliamo di tensione premestruale (PMS)?

Con maggiore o minore intensità, succede a quasi tutte noi donne durante il ciclo mestruale.

Comunque sia, nonostante la sensazione di avercela con il mondo, fare esercizio fisico aumenta il livello di neurotrasmettitori come noradrenalina, serotonina e dopamina, che producono una sensazione di rilassamento e benessere, cioè è un rimedio naturale!

Il mio suggerimento: se puoi, non interrompere l’allenamento. Come già detto, l’adattamento è tutto!

Conoscersi è il punto di partenza per una migliore performance.

In conclusione

  • Se hai un recupero più lento, fai un allenamento più leggero, tanto stretching, dormi un po’ di più, prova a mangiare cibi molto nutrienti e anti-infiammatori.
  • Se senti di poter dare il massimo, aumenta il ritmo, incrementa il carico, concentrati su ciò che vuoi e cerca di ottenere più risultati in quella settimana.
  • Se ti alleni e il risultato non è soddisfacente, osserva la tua fase del mese. È possibile che la risposta sia lì e che tu possa smettere di criticarti, giusto?

Ah, e cerca sempre di allenarti in modo intelligente: concentrati su ciò che è possibile fare, su ciò che è essenziale, osserva se il tuo corpo può andare oltre.

Tags: allenamenticiclo mestrualecrossfit donne
Previous Post

3 allenamenti base per migliorare nel rowing

Next Post

Strength in Depth: recap del 6° evento Sanctional

Related Posts

CrossFit® News

RECAP LEGNANO CALLING 2025: Forza, Strategia e… Tarantella nel box DTL

July 2, 2025
CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
Leave Comment

Recommended

Quale atleta dei CrossFit® Games ha guadagnato più followers su Instagram?

August 30, 2022
Westside e Strongman

Intensità e forza, Westside style – Prima parte

March 15, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.