CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

CrossFit®: come fare 1 Air Squat (e possibili errori)

Marco Caccia by Marco Caccia
September 6, 2019
in CrossFit® News
0

Il corpo umano è fatto per muoversi, ma aldilà di quello che si possa pensare, farlo bene e in modo corretto non è qualcosa di innato, ed è ancora più complicato in uno sport con una parabola di apprendimento ampia come il CrossFit®.

Questo metodo di allenamento include diversi esercizi proveniente da varie discipline e questo lo rende allo stesso tempo affascinante ma anche difficile da praticare. Infatti, sia l’allenatore che l’allievo si dovranno munire di molta pazienza per andare a creare delle basi solide partendo dai movimenti più semplici e solo successivamente passare ad eseguire esercizi più avanzati.

Il vantaggio di un approccio graduale all’allenamento, con un occhio di riguardo alla qualità del movimento, è sicuramente una maggiore longevità sportiva del praticante, il che significa in ambito fitness un migliore stato di benessere mentre in ambito agonistico delle performance migliori.

Il manuale CrossFit® lv1 ci aiuta a capire da dove incominciare andando a delineare 9 movimenti fondamentali grazie ai quali poi sarà possibile strutturare diversi allenamenti.

Questi movimenti sono:

1) AIR SQUAT

2) FRONT SQUAT

3) OVERHEAD SQUAT

4) SHOULDER PRESS

5) PUSH PRESS

6) JERK

7) DEADLIFT

8) SUMO DEADLIFT HIGH PULL

9) MEDICINE BALL CLEAN

In questo articolo parleremo dell’air squat, il quale ritengo debba essere il primo esercizio da insegnare a chi entra per la prima volta un box CrossFit®.

I motivi per il quale gli do così tanta importanza sono due:

1) Saperlo eseguire in modo corretto presuppone di aver sviluppato un’adeguata mobilità di caviglie, anche e torace, fondamentale per svolgere in sicurezza anche tutti gli altri esercizi.

2) Le accosciate sono la base per poi riuscire a performare molteplici altri movimenti del metodo CrossFit®.

Indice

  • QUALI SONO I PUNTI DI PERFORMANCE DELL’AIR SQUAT?
    • POSIZIONE DI PARTENZA
    • ESECUZIONE
    • POSIZIONE FINALE
  • QUINDI COME PROCEDERE?
    • 1) MOBILTY
    • 2) PROGRESSIONE

QUALI SONO I PUNTI DI PERFORMANCE DELL’AIR SQUAT?

POSIZIONE DI PARTENZA

  • Piedi larghezza spalle.

ESECUZIONE

  • Le anche si muovono indietro e in basso.
  • La curva lombare è mantenuta.
  • Le anche scendono sotto le ginocchia.
  • I talloni rimangono a terra.

POSIZIONE FINALE

  • Completa estensione di anche e ginocchia.

Leggendo questi punti potrebbe sembrare tutto molto ovvio e facile, ma quando andiamo a insegnarli a un neofita ci rendiamo conto che non è così.

QUINDI COME PROCEDERE?

1) MOBILTY

Riuscire ad eseguire uno squat richiede una discreta mobilità di caviglie, anche e torace e purtroppo la sedentarietà della vita moderna su questo non ci aiuta.

Quindi consiglio di partire proprio da questo, ossia di andare a sviluppare la mobilità attraverso esercizi mirati.

Avere un corpo elastico permettere di muoversi con maggiore libertà e minori resistenze in vari gradi di movimento, il che significa meno dolori e meno infortuni.

2) PROGRESSIONE

Dopo essere riusciti a sviluppare un adeguato grado di mobilità si può iniziare ad esercitarsi nell’esecuzione dello squat, consiglio però di procedere per gradi con un progressivo aumento di difficoltà.

La difficoltà nel riuscire ad applicare i punti di performance, precedentemente descritti, si incontra man mano che si cerca di scendere al di sotto del parallelo (come richiesto nel CrossFit®).

Consiglio quindi di partire con il box squat, ossia di eseguire uno squat posizionando un box da andare a toccare con i glutei scendendo in accosciata.

Inizialmente il box sarà molto alto, ma la sua altezza verrà ridotta man mano che si riusciranno a rispettare i punti di performance, quindi uno squat con petto alto e schiena estesa, i talloni a terra e la curva lombare mantenuta in posizione fisiologica.

In conclusione, l’air squat è un esercizio che non va assolutamente sottovalutato perché è il punto di partenza per esercizi più complessi come il wall ball e lo snatch, e se non si riesce ad avere controllo di un’accosciata eseguita a corpo libero come sarà possibile eseguirne una con una medball o un bilanciere senza andare incontro ad infortuni?

Ecco il video Tutorial:

https://www.instagram.com/p/B2BnZ4gh4Nx/?utm_source=ig_web_copy_link

Tags: Air SquatcrossfitGymnasticMobility
Previous Post

8 “incidenti di percorso” nella vita di un crossfitter

Next Post

Petto di pollo: 3 ricette semplici e gustose per i CrossFitters

Related Posts

CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
CrossFit® News

Sprint: l’importanza di includerlo nel tuo allenamento

June 13, 2025
Leave Comment

Recommended

Saccarosio: cos’è, pro e contro di questo zucchero

June 29, 2022

La fotografia nel CrossFit®: parla Indja Photographer

July 30, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.