CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Cromo: benefici, rischi e fonti alimentari

Martina Marise by Martina Marise
November 12, 2021
in Alimentazione
0

Il cromo è un minerale essenziale, che aiuta a migliorare la sensibilità all’insulina e il metabolismo di proteine, carboidrati e grassi.

Esso è un elemento metallico di cui tutti abbiamo bisogno in piccole quantità e lo possiamo ottenere naturalmente attraverso la dieta.

Quanto cromo bisogna assumere?CROMO

Il cromo può aumentare la sensibilità all’insulina, aiutando il corpo ad elaborare correttamente la glicemia; ecco l’assunzione adeguata di cromo:

  • fino ai 6 mesi: 0,2 mcg al giorno
  • dai 7 ai 12 mesi: 5,5 mcg al giorno
  • da 1 a 3 anni: 11 mcg al giorno
  • da 4 a 8 anni: 15 mcg al giorno
  • da 9 anni in su: 21-25 mcg al giorno per le femmine e 25-35 mcg al giorno per i maschi.

Non esiste una misurazione accurata per i livelli di cromo, ma la carenza di questo minerale nell’uomo è molto rara.

Cibi ricchi di cromo

Tra le migliori fonti di cromo abbiamo: broccoli, fegato e lievito di birra, ma anche patate, cereali integrali, frutti di mare e carne contengono questo minerale, ad esempio:

  • broccoli: 1 tazza contiene 22 mcg
  • succo d’uva: 1 tazza contiene 8 mcg
  • petto di tacchino: 30 grammi di tacchino contengono 2 mcg
  • patate: 1 tazza ne contiene 3 mcg
  • fagiolini: 1 tazza contiene 2 mcg
  • vino rosso: 1 bicchiere ne contiene da 1 a 13 mcg

La maggior parte dei prodotti lattiero-caseari sono a basso contenuto di cromo.

Carenza di cromo

L’esatto modo in cui il cromo giova all’organismo rimane poco chiaro; le segnalazioni di carenza nell’uomo sono molto rare, ma potrebbero potenzialmente causare problemi di salute, tra cui:

  • ridotta tolleranza al glucosio, che porta a un basso controllo della glicemia in persone con diabete di tipo 2;
  • minor controllo del colesterolo, che porta a una maggior possibilità di aterosclerosi e malattie cardiache.

Integratori di cromoCROMO

Il cromo picolinato è un integratore popolare, soprattutto tra chi pratica bodybuilding o crossfit e per chi vuole costruire muscoli e perdere peso.

Ci sono diversi studi che stanno cercando di dimostrare l’efficacia di questo integratore per l’aumento della massa muscolare e la diminuzione della massa grassa, ma ad oggi ancora non ci sono evidenze che portino in quella direzione.

Prima di assumere integratori di cromo, è bene rivolgersi al proprio medico che valuterà la situazione del singolo soggetto.

Interazioni con altri farmaci

Gli integratori, come i farmaci, possono interagire con altre sostanze e assumere quantità elevate può essere dannoso per la salute.

Il cromo interagisce con l’assorbimento dei farmaci tiroidei, che devono essere assunti almeno 3-4 ore lontano dall’assunzione di integratori di cromo.

Inoltre, può interagire con antiacidi, corticosteroidi, inibitori della pompa protonica, beta-bloccanti, acido nicotinico, farmaci antinfiammatori e non steroidei e inibitori delle prostaglandine.

Integrazione e precauzione

Gli studi dimostrano ampiamente che isolare i nutrienti sotto forma di integratori non fornirà gli stessi benefici per la salute del consumo degli stessi da un alimento.

Non è un singolo nutriente a rendere determinati alimenti importanti per la nostra dieta, ma il modo in cui i nutrienti lavorano insieme.

E voi conoscevate le proprietà di questo minerale? Fatecelo sapere nei commenti!

Comunque, abbiamo attivato un bel po’ di sconti sul nostro canale Telegram Fitness & Sport:  dal 30 al 70% su tutte le categorie sportive! Trovi tutto qui ?

ISCRIVITI AL CANALE FITNESS & SPORT

Tags: alimentazionecromominerale essenziale
Previous Post

Vuoi fare powerlifting in casa: ecco cosa ti serve

Next Post

Mente e corpo: una collaborazione fondamentale per lo sportivo

Leave Comment
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.