CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

CrossFit: cos’è un Clean e come si esegue

Davide Zambon by Davide Zambon
June 22, 2019
in CrossFit® News
0
Clean

Pesi immensi sono stati alzati nella storia con il clean, imparalo a fare bene!

Questo ripeteva uno dei miei primi istruttori di sala pesi – un ex bodybuilder con il pallino della pesistica olimpica – mentre mi fiaccavo sul clean. Che, croce e delizia, era stato infilato nella mia scheda di allenamento un giorno sì, uno no.

 

Per chi fa allenamento con i pesi, pochi sono gli esercizi con bilanciere davvero fondamentali.

Al di là della sacra triade – squat, stacco e panca piana – e del rematore, il clean è uno degli esercizi che dovrebbe stare in cima a ogni scheda di allenamento fatta con logica.

Perché?

Per i benefici che porta la sua esecuzione.

 

Indice

  • Perché imparare a fare un Clean dignitoso?
  • Il Clean, secondo le indicazioni di CrossFit
  • Il Clean: difficoltà ad apprenderlo

Perché imparare a fare un Clean dignitoso?

I benefici di un clean fatto bene sono i seguenti:

  • Coinvolge i gruppi muscolari maggiori
  • È un movimento atletico, ed è la base della pesistica olimpica
  • Richiede l’estensione di caviglie, anche e ginocchia – una combinazione che si vede in molti movimenti di altri sport, ma raramente con i pesi
  • Richiede un importante lavoro sulla coordinazione
  • Sviluppa la forza esplosiva

Il Clean, secondo le indicazioni di CrossFit

//www.youtube.com/watch?v=EKRiW9Yt3Ps

 

Il movimento inizia in una posizione simile a quella di partenza dello stacco da terra, con i piedi a larghezza anche. Per la presa: si tengono le mani a circa un pollice dalla linea delle anche, in hook grip.

Durante il setup del movimento, le spalle sono leggermente avanti rispetto al bilanciere.

Con un movimento esplosivo, spalle e anche si alzano allo stesso tempo, per portare il bilanciere nella rack position, dove la presa cambia. Per tutto il movimento la schiena mantiene la curva lombare. Durante lo slancio le spalle compiono uno shrug.

L’obiettivo del movimento, fino a questo punto, è quello di “infilarsi” sotto al peso, in modo da trovarsi nella posizione più favorevole per compiere un front squat.

Il movimento non deve mai interrompersi, anzi: la transizione tra la prima parte del’alzata e lo squat deve essere fluida.

A questo punto si esegue un front squat, fino a completa estensione di ginocchia e anche.

Questa è una rep del clean.

Il Clean: difficoltà ad apprenderlo

Per quanto utile sia, il clean è anche un movimento piuttosto difficile da padroneggiare, al pari di altri movimenti che richiedono l’uso del bilanciere.

Trucchi per impararlo in reealtà non ce ne sono: è “solamente” un attento lavoro di tecnica che può portarti ad avere un clean degno di questo nome.

Un consiglio può essere quello di dividere il movimento nelle sue diverse fasi e, con l‘aiuto del coach, lavorare a perfezionare ognuna di essere, allenandole a bilanciere scarico come fossero normali esercizi.

A questo punto si potrà comporre il movimento completo.

Tags: bilancierecleantecnica
Previous Post

Carni bianche VS Carni rosse: cosa sceglie un atleta?

Next Post

Spartan European Championship: l'imperdibile evento sulle Dolomiti

Related Posts

CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
CrossFit® News

Sprint: l’importanza di includerlo nel tuo allenamento

June 13, 2025
Leave Comment

Recommended

Knees to elbows: cos’è e come si esegue

October 18, 2022

Il temutissimo BMI e i suoi segreti

December 12, 2019

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.