CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

Davide Zambon by Davide Zambon
June 4, 2019
in CrossFit® News
0
Murph

Murph

348
Shares

Cosa porta un giovane americano dal suo tipico villaggio di villette in legno dipinto affacciate su una baia a due passi dalla mitica Long Island, a combattere il terrorismo a migliaia di chilometri da casa?

Il desiderio di servire la sua patria, certamente. E di sicuro, qualcosa di più grande.

E’ il 2005. Michael “Murph” Murphy è un Navy SEAL quasi trentenne quando la sua squadra viene circondata dai talebani nei pressi di Asadabad, Afghanistan.

Michael risulterà killed in action – caduto sul campo. Sarà il primo soldato della Marina Americana a ricevere la Medal of Honor dai tempi del Vietnam.

 

Indice

  • Murph, il più classico degli Hero WOD
  • Il Murph in numeri
  • Preparare il Murph con gradualità

Murph, il più classico degli Hero WOD

Il Murph era uno dei WOD più amati da Michael Murphy. Così amato da avergli dato lui stesso un nomignolo: Body Armor, l’armatura del corpo.

Il WOD – che ne ha preso il soprannome – viene spesso eseguito nell’anniversario della caduta di Murphy, il 28 giugno.

 

Il Murph in numeri

Murph è semplice, e old school. E’ ridotto all’osso, tanto che potresti farlo alla prima lezione di CrossFit: ma è così tosto da mettere in ginocchio anche il più esperto crossfitter.

Nel Murph c’è (ovviamente) il corpo, ma c’è anche la testa, che si trova a vivere sensazioni che parlano – urlano – di fatica, limite, di ultima rep anche se l’ultima era la precedente, te lo eri giurato, lo avevi giurato ai tuoi muscoli che hanno consumato il glicogeno ad una velocità preoccupante.

Il Murph è strutturato così:

  • 1 miglio di corsa (circa 1600 metri)
  • 100 pull up
  • 200 push up
  • 300 squat a corpo libero
  • 1 miglio di corsa

La corsa abbraccia gli esercizi, aprendo e chiudendo il WOD. Gli esercizi a corpo libero puoi segmentarli come meglio credi.

Se puoi – se ce l’hai a portata – dovresti fare il WOD con un giubbino zavorrato da dieci chili.

Come se non fosse già duro così, il Murph è un WOD con limite di tempo, e andrebbe chiuso entro i 70 minuti.

 

Preparare il Murph con gradualità

Per quanto semplice, il Murph richiede uno sforzo notevole a buona parte della muscolatura del corpo.

Se stai cominciando da zero e vuoi affrontare questo WOD, ti conviene all’inizio segmentare gli esercizi, partendo con 500 metri di corsa, 5 pull up, 10 push up e 15 squat.

L’ideale sarebbe quello di riuscire a preparare il Murph in dieci sessioni di allenamento. Ad esempio allenandolo 3 volte a settimana per 3 settimane, prendendoti infine due giorni di riposo prima di provare il WOD nella sua interezza.

Quando ti senti pronto, i consigli principali per sopravvivere al Murph sono:

  • arriva al box ben nutrito, e possibilmente con alcuni energy gel da tenere a portata
  • l’idratazione è fondamentale
  • “spezza” le rep in piccoli set, in modo da non farti spaventare dai grandi numeri, e organizzale secondo i tuoi punti di forza (sei a tuo agio con le pull up? Fai serie lunghe, intramezzandole con serie brevi di push up e squat).
© photo: Pexels, Wikipedia
Tags: corsaHero WODMurphpull uppush up
Previous Post

Lowlands Throwdown 2019: vincitori, Top 10 e WOD

Next Post

La piramide alimentare del CrossFit – seconda parte

Related Posts

CrossFit® News

Nancy WOD: come affrontare uno dei benchmark più temuti

June 26, 2025
CrossFit® News

Luke Parker annuncia ritiro: una decisione sofferta dopo la stagione 2025

June 24, 2025
CrossFit® News

Come usare la Echo Bike per migliorare resistenza, VO2 max e condizionamento

June 20, 2025
CrossFit® News

RECAP AG Competition: adrenalina e spirito di squadra al box CrossFit® Bullmoose

June 18, 2025
CrossFit® News

Attrezzatura Fitness Essenziale Da Viaggio: Cosa Dovrebbe Portare Ogni Atleta

June 16, 2025
CrossFit® News

Sprint: l’importanza di includerlo nel tuo allenamento

June 13, 2025
Leave Comment

Recommended

Rebecca Fuselier racconta come si è sentita durante il suo momento iconico nell’evento “The Capitol”

August 26, 2022

Il Dead Hang: Un Esercizio Rivoluzionario per la Forza e la Postura

January 3, 2024

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.