CrossMAG
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
No Result
View All Result
CrossMAG
No Result
View All Result

Cannabidiolo (CBD) e sport: la correlazione tra cannabis e attività fisica

Barbara Bier by Barbara Bier
July 1, 2022
in Medicina
0

Per diversi anni, il cannabidiolo (CBD) è stato riconosciuto in tutto il mondo come un potente analgesico e antidolorifico.

Ha talmente tanti effetti benefici sul corpo, che ora sono stati evidenziati i suoi vari benefici per chi pratica tanta attività fisica.

Ad esempio, negli Stati Uniti, sono sempre di più gli sportivi che apprezzano le proprietà terapeutiche del cannabidiolo, soprattutto nelle discipline di contatto come il football e le arti marziali.

Indice

  • I benefici del cannabidiolo nel corpo
  • I vantaggi del cannabidiolo per lo sport
  • Gli atleti possono usare il CBD senza problemi?
    • Cos’è il THC?

I benefici del cannabidiolo nel corpo

Oltre a rilassare i muscoli, il cannabidiolo (CBD) supporta le attività che richiedono lucidità e concentrazione. Questa sostanza, infatti, ha grandi implicazioni dal punto di vista psicofisico e come base per il funzionamento cognitivo.

Il cannabidiolo derivato dalla canapa sativa va completamente differenziato dal THC. Infatti, quest’ultimo è psicoattivo e psicotropo.

D’altra parte, l’olio di CBD non ha controindicazioni ed è di grande aiuto sia per gli atleti dilettanti che per i professionisti.

Le sue azioni sono state sostenute anche dall’Agenzia mondiale antidoping, che nel 2018 ha rimosso il cannabidiolo dalla sua lista di sostanze tossiche.

I vantaggi del cannabidiolo per lo sport

Antinfiammatorio e miorilassante, questa sostanza favorisce il recupero dopo un intenso esercizio fisico ed è adatto sia a chi pratica attività fisica ad alta intensità sia a chi è dilettante.

Ma da dove viene questa sostanza? Perché è così efficace?

Il cannabidiolo è una sostanza che deriva dalla cannabis sativa. In particolare, essa viene estratta dall’infiorescenza femminile della pianta e si può trovare in commercio sotto forma di olio di canapa, tisane con cbd, cristalli o crema.

cannabidiolo

I suoi effetti sull’organismo sono legati al sistema endocannabinoide, una rete di recettori presenti nel corpo umano. Il nostro organismo è composto da milioni di recettori che rispondono in modo significativo agli effetti dei fitocannabinoidi, attraverso diversi meccanismi.

Secondo uno studio pubblicato su Sports Medicine-Open, il legame tra esercizio e CBD è molto forte. In effetti, il cannabidiolo ha proprietà antinfiammatorie, neuroprotettive e analgesiche che possono influire sulle prestazioni degli atleti.

Inoltre, riduce gli effetti negativi di un allenamento faticoso e prolungato, che sono responsabili dell’invecchiamento cellulare e del danno muscolare scheletrico.

Nel tempo, l’attività fisica regolare, come la corsa, il CrossFit o ciclismo, può causare micro-lesioni ai muscoli e portare a un processo infiammatorio.

Il CBD agisce sul processo di guarigione e migliora lo stato del sistema immunitario, di conseguenza il tempo di guarigione si riduce a causa delle citochine antinfiammatorie. È anche apprezzato per la sua capacità di rilassare e allungare il sistema nervoso, favorendo il riposo.

E’ noto che gli atleti spesso soffrono di stati di ansia e stress, e questo influisce drasticamente sulle loro prestazioni. Gli effetti del cannabidiolo possono aiutare la qualità del sonno e ridurre lo stress, migliorando conseguentemente le prestazioni atletiche.

Gli atleti possono usare il CBD senza problemi?

Se fino a pochi anni fa l’uso dei cannabinoidi nello sport era vietato, oggi non è più così. In effetti, l’Agenzia mondiale antidoping (WADA) ha rimosso il CBD dall’elenco delle sostanze vietate e dopanti negli atleti professionisti dal 2018.

Questa scelta è arrivata dopo che molti studi sono stati pubblicati sugli effetti benefici del cannabidiolo sull’organismo.

L’uso del CBD durante la competizione, aiuta a ridurre l’ansia da prestazione e consente alla mente di concentrarsi sull’obiettivo da raggiungere.

Inoltre, ha un effetto detox poiché accelera il processo di disintossicazione del corpo post workout.

È quasi impossibile estrarre CBD puro dalla pianta di cannabis. In effetti, la maggior parte degli oli di CBD e degli estratti di canapa contengono diversi principi attivi e cannabinoidi, incluso il THC.

Un punto importante è far distinzione tra il CBD dal tetraidrocannabinolo (THC), che può essere presente nei prodotti a base di cannabis ricreativa (solo in percentuali regolate dalla legge e stabilite dal Ministero della Salute).

cannabidiolo

Cos’è il THC?

Il THC è uno dei principi attivi della cannabis. Proviene dall’infiorescenza della cannabis e, a seconda della concentrazione, ha effetti psicoattivi e inebrianti sull’organismo.

Per non essere penalizzati e per ottemperare ai controlli antidoping, è sempre bene considerare articoli basati sul CBD legale.

Esistono diversi prodotti CBD legale sul mercato, come olio di CBD, cristalli di CBD, tè alla canapa, infiorescenze e cosmetici (crema per il viso, crema per le mani, crema per il corpo e balsamo per le labbra).

Tags: cannabidiolothc
Previous Post

Peck deck: come agisce questo esercizio sui pettorali?

Next Post

Due atleti sono stati beccati con i test antidoping e le loro squadre potrebbero essere escluse dai NOBULL CrossFit® Games 2022

Related Posts

Alimentazione

Carbone Vegetale: Il Segreto Nero che Sta Conquistando il Mondo del Fitness

June 11, 2025
Alimentazione

Mangiare cibi senza glutine è più salutare? La verità dietro il mito

June 4, 2025
Medicina

La postura ti tradisce? Forse è colpa della cifosi

April 17, 2025
Medicina

Sindrome da Impingement: Come Riconoscerla, Prevenirla e Continuare ad Allenarti

April 11, 2025
Medicina

Osteopatia e CrossFit®: Un Connubio per la Salute e la Performance

March 5, 2025
Medicina

Il Lattato: Funzioni, Miti e Impatto sulle Prestazioni Sportive

February 21, 2025
Leave Comment

Recommended

Ryan Sowder: l’intervista al giovane atleta vincitore del CrossFit Lowlands Throwdown 2019

June 27, 2019

Elisa Fuliano e Camilla Massa al Top: Vittoria Stratosferica al HYROX Milano!

October 31, 2024

Popular Post

  • Raccolta dei 20 migliori WOD da fare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Amrap: cos’è e come si gestisce

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CrossFit®: cos’è un EMOM, ecco tre WOD rappresentativi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Camminare un’Ora al Giorno: È Veramente Efficace per Dimagrire?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è il Murph e perché si fa nel CrossFit?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
CrossMAG

Naviga nel sito

  • Chi Siamo
  • Coockie Policy
  • Contatti
  • Contributors
  • Lavora con noi
  • Media Partners
  • Newsletter
  • Privacy & Policy
  • Pubblicità

Seguici

Questa pagina non è una pagina ufficiale di CrossFit, Inc. e non è associata a, o autorizzata da, CrossFit, Inc. Tutti i commenti e suggerimenti qui riportati sono nostre opinioni personali e non di CrossFit, Inc. Il marchio registrato CROSSFIT appartiene esclusivamente alla CrossFit, Inc. Il sito web ufficiale di CrossFit, Inc. è www.crossfit.com. This page is not an official page of CrossFit, Inc. and is not affiliated with or endorsed by CrossFit, Inc. All comments and suggestions reported hereby are our own opinions, which are not endorsed by CrossFit, Inc. The registered trademark CROSSFIT is exclusively owned by CrossFit, Inc. The official website of CrossFit, Inc. is www.crossfit.com.

Powered by Kilobit Web Agency Torino
No Result
View All Result
  • CrossFit® News
  • Alimentazione
  • Esercizi
    • Esercizi pettorali
    • Esercizi quadricipiti
    • Esercizi addominali
      • Addominali: fondamentali
      • Addominali bassi
      • Crunch
      • Sit-up
      • V-up
      • GHD sit
      • Definire gli addominali
    • French press
    • Esercizi Squat
      • Air Squat
      • Back squat
      • Box squat
      • Close feet squat
      • Cossack Squat
      • Overhead squat
      • Goblet Squat
      • Front Squat
      • Hack squat
      • Landmine squat
      • Overhead squat
      • Pistol Squat
      • Squat Bulgaro
      • Split Squat
      • Sissy squat
      • Toe squat
      • Zercher squat
  • CrossFit® Games
  • Interviste
  • Medicina
  • Sport
  • Vita da Box
[gtranslate]

Questo sito Web utilizza cookie di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie.